• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Città come cultura: a Ragusa, un incontro promosso da Bassi Comunicanti

by Redazione
14 Giugno 2019
in Cultura
A Tutto Volume compie dieci anni. Da domani fino a domenica, libri in festa a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Città Come Cultura | Platform for change è l’incontro promosso da Bassi Comunicanti per riflettere sul ruolo della cultura e lo sviluppo dei territori. L’evento è inserito nel cartellone ExtraVolume del festival A Tutto Volume – Libri in Festa a Ragusa.

Presenteremo due recenti pubblicazioni che ci permetteranno di conoscere interessanti iniziative culturali che sono state strumento di sviluppo e rigenerazione del territorio.

Città Come Cultura. Processi di sviluppo a cura del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, raccoglie esperienze attuate da istituzioni centrali, territoriali e da realtà indipendenti su tutto il territorio nazionale.

Platform for change. A Farm Cultural Park Guide a cura di Analogique, che ci permetterà di conoscere i modelli ispiratori e i processi che Farm ha innescato.

Saranno presenti Elena Pelosi, responsabile formazione del MAXXI, Florinda Saieva e Andrea Bartoli, fondatori di Farm Cultural Park, Francesco Mannino, presidente di Officine Culturali, insieme al team di Bassi Comunicanti e di Impact Hub Siracusa. Modera Roberto Sammito.

Ingresso libero, si raccomanda puntualità.

Il MAXXI è il museo nazionale delle arti del XXI secolo, è un laboratorio e insieme un ente di ricerca. Da tre anni propone percorsi di alta formazione dedicati alle professioni culturali come azione connessa allo sviluppo dei territori, dal dal 2016 ha intrapreso un progetto di formazione e di analisi sul binomio e il rapporto tra città-cultura.

Farm Cultural Park è il Museo delle Persone di Favara. Quando ormai sembrava destinato a crollare tutto, un piccolo centro culturale ha scelto l’arte e la cultura per rigenerare un centro storico e dare ad una città senza passato e senza presente, una nuova identità ed una dimensione di futuro. Una piccola comunità di visionari impegnati a ripensare nuovi modi di vivere, abitare, lavorare e stare insieme.

Bassi Comunicanti è l’incubatore culturale di Ragusa. Propone percorsi di accompagnamento per aiutare i giovani a trasformare le loro idee in progetti o imprese culturali e facilita la creazione di reti di collaborazione per costruire un ecosistema favorevole allo sviluppo culturale. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale nell’ambito dell’avviso pubblico Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: BassicittàcomecomunicanticulturaincontropromossoRagusa
Previous Post

Comiso: rottamazione dei carichi tributari

Next Post

Concorso di poesia Il Federiciano: in giuria, Alessandro, figlio di Salvatore Quasimodo

Redazione

Related Posts

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Next Post
Concorso di poesia Il Federiciano: in giuria, Alessandro, figlio di Salvatore Quasimodo

Concorso di poesia Il Federiciano: in giuria, Alessandro, figlio di Salvatore Quasimodo

Please login to join discussion

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

2 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

3 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

5 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

6 ore ago
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

7 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In