• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ghraphein: a Noto, i capolavori della grafica da Burri a Fontana e a Picasso

by Redazione
14 Giugno 2019
in Cultura
Ghraphein: a Noto, i capolavori della grafica da Burri a Fontana e a Picasso
Share on FacebookShare on Twitter

Trentasei opere su carta firmate dai grandi maestri del Novecento, in un’affascinante mostra che ripercorre le tappe dell’innovazione artistica nella grafica e nella tecnica incisoria nella seconda metà del secolo scorso. “Ghraphein. Carte da una collezione privata”: è il titolo della mostra allestita fino al 16 agosto nel Museo civico Gagliardi (Palazzo Trigona), in via Cavour 91. Il percorso espositivo comprende opere di Afro Basaldella, Pierre Alechinsky, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Pietro Consagra, Pietro Dorazio, Lucio Fontana, Victor Pasmore, Pablo Picasso, Giò Pomodoro, Giuseppe Santomaso, Toti Scialoja, George Segal, Graham Sutherland, Jiri Anderle e Safet Zec. La mostra, allestita con successo a Milano nel 2017, è curata da Angelo Del Grande e Ciro Salinitro della Galleria Sudestasi contemporanea (Ragusa) che l’ha organizzata in collaborazione con il Comune di Noto.

I fogli esposti testimoniano la rivoluzione operata in ambito grafico nella seconda metà del secolo scorso, quando l’esigenza di rinnovare la funzione sociale dell’artista decretò la rinascita della stampa d’arte nella sua duplice valenza di genere autonomo e di processo comunicativo di massa. Un excursus multiforme e variegato di segni, colori e sperimentazioni tecniche che si snoda fra astrazione e figurazione, fra bianco e nero tradizionale e nuovi cromatismi, sulla scorta delle innovazioni artistiche introdotte in quegli anni.

Il nucleo centrale della mostra è costituito da alcuni capolavori dei massimi esponenti dell’Informale italiano, come Alberto Burri, presente con sei tra serigrafie, litografie e acqueforti realizzate tra il 1969 e il 1977. Accanto al grande maestro umbro spiccano una stampa a rilievo di Lucio Fontana (Nudo rosa, 1967), le forme geometriche di Afro Libio Basaldella (in particolare Tormarancio, 1974 e Grande grigio, 1975 di grande formato) e il primitivismo segnico di Giuseppe Capogrossi (Senza titolo dalla cartella Album Marlborough, 1968). Le coeve ricerche dell’astrattismo europeo, invece, sono rappresentate dall’espressionismo onirico e calligrafico di Pierre Alechinsky, fondatore del gruppo CoBRa (Ombres occidentales, 1974, di grande formato) e dal virtuosismo lirico di Victor Pasmore (The owl of Minerva, 1978). Si prosegue con l’erotismo distorto dell’ultimo Picasso (3 Aoùt 1968 IV, dalla serie Suite 347,1968) e con le visionarie metafore esistenziali di Graham Sutherland e la sua serie sul misterioso mondo delle api (Bees, 1977).

Concludono il percorso espositivo le virtuose acqueforti del bosniaco Safet Zec, del ceco Jirì Anderle e dell’americano George Segal. In mostra anche alcuni fogli tratti da libri d’artista The dance of man in modern times (1972) di Pasmore, Baudelaire (1975) di Basaldella e Saffo (1982) di Burri.

La maggior parte delle carte esposte – litografie, serigrafie, acqueforti e acquetinte, libri d’artista – escono dai torchi della celebre stamperia 2RC di Roma, fondata dal 1962. In un clima di continua e costante evoluzione dei linguaggi grafici tradizionali, Valter ed Eleonora Rossi, coadiuvati all’inizio da Franco Cioppi, liberarono gli artisti dai limiti tecnici dell’incisione (formato, colore e modalità esecutive), consentendo loro di raggiungere risultati inediti e straordinari. Non a caso, oggi, talune di quelle opere sono considerate dai collezionisti pietre miliari non solo nella storia della grafica contemporanea ma anche nella produzione degli artisti.

A corollario della mostra, alcune istallazioni di Paolo Greco e un ciclo di incontri dal titolo “Grafito. Dialoghi e metafore visive”, a cura di
Giuseppe Carrubba, per riflettere sui rapporti tra il segno e le varie forme espressive del pensiero artistico.

La mostra è realizzata con il contributo di Home Sud Home agenzia di Noto specializzata nel settore Hospitality e nel mercato immobiliare di lusso. Potrà essere visitata dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 24. Ticket d’ingresso: 8,00 euro, ridotto 5,00 euro per i possessori della Noto Card.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: burricapolavoridellafontanaghrapheingraficaNotoPicasso
Previous Post

Piero Rosa, della Polizia Locale di Modica, alla finale del Torneo Nazionale di tennis

Next Post

Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Redazione

Related Posts

Modica: Daniele Nocca e Marco Rabito presto diaconi

Modica: Daniele Nocca e Marco Rabito presto diaconi

by Redazione
21 Agosto 2020
0

"Tutte voi, per me, siete state una forza: grazie a voi io sono qui. Dai vostri occhi si scorgeva quell’amore...

A Giarratana la festa della Madonna della Neve

A Giarratana la festa della Madonna della Neve

by Redazione
27 Luglio 2020
0

Il suono a festa delle campane di tutte le chiese cittadine annuncerà, domani pomeriggio, a partire dalle 16,30, l’inizio dei...

Il 30 gennaio il pianista Marco Ciampi si esibirà a Noto

by Komunica Ragusa
27 Gennaio 2020
0

Sarà Marco Ciampi, pianista di fama internazionale, ad inaugurare il 30 gennaio, alle ore 20, la rassegna lirico sinfonica del...

La Diocesi di Noto ha celebrato i trentacinque anni di Ordinazione Presbiterale del Vescovo Mons. Antonio Staglianò

La Diocesi di Noto ha celebrato i trentacinque anni di Ordinazione Presbiterale del Vescovo Mons. Antonio Staglianò

by Redazione
21 Ottobre 2019
0

La comunità diocesana di Noto ha vissuto ieri, domenica 20 ottobre, un grande momento di gioia e di condivisione in...

Go Green: in scena domani un flashmob sulla scalinata della Cattedrale di Noto

Go Green: in scena domani un flashmob sulla scalinata della Cattedrale di Noto

by Redazione
30 Agosto 2019
0

Si terrà domani sabato 31 agosto 2019 alle ore 17:30 sulla scalinata della Cattedrale di Noto in corso Vittorio Emanuele...

Noto International Film Festival: Premio Miglior Attrice ad Antonia Liskova per “La notte prima”

Noto International Film Festival: Premio Miglior Attrice ad Antonia Liskova per “La notte prima”

by Redazione
26 Agosto 2019
0

Alessandra è una giovane donna determinata e ambiziosa che si divide tra gli impegni professionali e i preparativi del matrimonio,...

Next Post
Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Please login to join discussion

Consigliati

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

1 ora ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 ora ago
In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

12 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

13 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

18 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

16 Gennaio 2021
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

16 Gennaio 2021
In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In