• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

by Redazione
14 Giugno 2019
in Attualità
Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti
Share on FacebookShare on Twitter

Il giardino della Casa Evangelica Valdese di Vittoria ha ospitato un felice momento di condivisione lunedì sera: un’intera classe di bambine e bambini, accompagnata dagli insegnanti e dai genitori, ha trascorso il pomeriggio, tra canti e balli, e ha condiviso la cena con gli operatori dell’accoglienza e con i migranti e rifugiati ospiti dei progetti Sprar e dei Corridoi Umanitari della Diaconia Valdese. La cena ha unito i percorsi paralleli, concludendoli con la condivisione di cibi di tre diversi continenti.

Gli alunni della classe III della scuola primaria Gianni Rodari, guidati dall’insegnante Gianna Elmo, hanno iniziato mesi fa un percorso di scoperta delle religioni e dei luoghi di culto del territorio. Tra le varie visite, quella alla Casa Evangelica di Vittoria, dove “abbiamo trovato oltre la storia dei Valdesi anche quella di oggi, raccontata dalle voci di ragazzi provenienti da altri stati e continenti”, riferisce l’insegnante. “Una storia” – sottolinea il longevo pastore valdese Enrico Trobia – “di servizio verso il prossimo, sempre a favore degli ultimi”.

Gli ospiti del progetto Sprar, in prevalenza musulmani, hanno terminato pochi giorni fa il mese di digiuno e preghiera del Ramadan. E, con gli operatori della Diaconia Valdese, sono in conclusione i percorsi di formazione scolastica e professionale e i laboratori: come quello alimentare, curato dall’educatrice Antonella Randazzo, che ha ideato l’evento, con l’insegnante; come quello di musica e percussioni, che ha offerto momenti di intrattenimento sui ritmi dei tamburi africani.

“Seduti a una tavola, nessuno è straniero. È un messaggio universale di inclusione, che i bambini riconoscono” – ha commentato Andrea Gentile, coordinatore dei progetti per migranti della Casa Valdese – “e che rilanciamo con le loro famiglie, in un momento in cui troppi dimenticano i valori della tolleranza e della solidarietà”.

Il cibo ha unito tutti: bimbi e mamme, italiani e anche di origine tunisina, romena e polacca hanno preparato piatti della propria tradizione culinaria; altrettanto hanno fatto gli ospiti dei progetti di accoglienza, con ricette senegalesi, gambiane, siriane e pakistane. Il cibo “del cuore”, come lo hanno definito i giovanissimi alunni, è stato offerto, scambiato e condiviso. Sono stati realizzati e donati dei “ricettari internazionali”, con appuntate le pietanze. Una cena comunitaria, nell’armonia e nel rispetto, tra cittadini vittoriesi di ogni età, religione e colore.

Tags: alunnicasacenaconinsegnantiMigrantinessunooperatoristranierovaldeseVittoria
Previous Post

Ghraphein: a Noto, i capolavori della grafica da Burri a Fontana e a Picasso

Next Post

Ragusa: l’Avis festeggia la XV giornata della donazione

Redazione

Related Posts

NON RICEVE IL REGALO DI SAN VALENTINO: 27ENNE ACCOLTELLA IL FIDANZATO

Accoltellata una donna a Vittoria

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Una donna albanese è stata accoltellata oggi a Vittoria, mentre si trovava in casa, fra via Adua e via Tenente...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Next Post
Ragusa: l’Avis festeggia la XV giornata della donazione

Ragusa: l'Avis festeggia la XV giornata della donazione

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

8 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

10 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

10 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In