• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Non solo scacce: a Chiaramonte, l’apericena green che esalta i legumi. FOTO

by Irene Savasta
17 Giugno 2019
in Attualità
Non solo scacce: a Chiaramonte, l’apericena green che esalta i legumi. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un apericena green, sostenibile per l’ambiente e che mette in risalto un alimento principe della dieta mediterranea: i legumi. E la riprova, al di là di tutto, che il cibo è convivialità e gioia.
Si è svolto ieri sera in contrada Poggio Gallo, territorio di Chiaramonte Gulfi, nella splendida tenuta dei coniugi svizzeri Romano e Luana Piazzini, l’ultimo incontro del primo percorso ideato dall’associazione Salucibando: apericena servito a bordo piscina realizzato con un menù salutare secondo i principi dello stile di vita mediterraneo. La biologa nutrizionista Letizia Licitra ha ideato, in collaborazione con tutti gli ospiti, un menù salutare a base, principalmente, di legumi e ciò per sfatare anche un mito duro a morire: i legumi possono essere mangiati solo in zuppa o con la pasta. Il menù dell’apericena mediterrneo è stato un trionfo di originalità, in stile decisamente green e nel pieno rispetto dell’ambiente: “La dieta mediterranea è uno stile di vita, non ha nulla a che vedere con la restrizione calorica. E forse può sembrare strano, ma alla base della piramide, prima del cibo, prima di tutto, vi è la convivialità, il movimento, un adeguato riposo, l’acqua e la stagionalità. Poi, arriva tutto il resto”. I legumi d’estate? Si, certamente, è possibile mangiarli sotto diverse forme e non soltanto nelle classiche zuppe: “In realtà in cucina abbiamo ben poca fantasia. Questo menù è stato pensato per dare alcune idee semplici, salutari e molto divertenti, adatte anche ai più piccoli”, spiega Letizia Licitra. E allora, su le maniche e mani in pasta: tutti gli ospiti si sono suddivisi in gruppi di lavoro, coadiuvati dai padroni di casa. Il menù per l’apericena mediterraneo ha proposto polpette di noci, piselli e ricotta, fave fritte e falafel (piatti tipico della cucina araba, simili a delle polpette, realizzate con ceci), insalata dell’orto di Romano Piazzini e mini burger di lenticchie rosse con pinzimonio di verdure. Salsa allo yogurt per accompagnare, cous cous di verdure, humus di ceci accompagnato da pane arabo con frumento e al grano saraceno cotto alla brace. Il grano saraceno, tra l’altro, non essendo un vero cereale, è privo di glutine. Infine, tartufi di avocado e cacao e per chi volesse, gelsi da raccogliere direttamente dall’albero. Più chilometro zero di così? “Il menù green serve a farci comprendere come la sostenibilità ambientale sia alla portata di tutti e, soprattutto, come questa riesce a farci vivere meglio e aiuti la nostra salute”. Una serata semplice, piacevole, a cui hanno partecipato anche i nuovi chiaramontani, ovvero coloro che hanno scelto la città di Chiaramonte come loro patria e abitano tutto l’anno nella splendida campagna iblea. Non solo, dunque, consigli per la nostra dieta: i percorsi ideati da Salucibando hanno avuto il grande merito di far conoscere una bella parte della città di Chiaramonte a questi nuovi cittadini che provengono dal nord Italia e da altre zone dell’Europa. E la serata, infatti, è stata l’occasione per chiacchierare in allegria, per conoscere nuove idee e nuovi modi di approcciarsi alla vita, per comprendere meglio le ragioni che hanno spinto queste persone meravigliose a scegliere Chiaramonte come città ideale in cui vivere.

dav
dav
dav

dav
dav
sdr

dig
dav
dav

dav
dav
dav

dav
sdr
dav

sdr

 

Tags: apericenaChiaramonteesaltafotogreeleguminonscaccesolo

Irene Savasta

Next Post
E’ tempo di gelsi: le proprietà di un frutto quasi dimenticato

E' tempo di gelsi: le proprietà di un frutto quasi dimenticato

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica