• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Roy Paci diventa anche attore. Esordio alle Orestiadi di Gibellina

by Redazione
26 Giugno 2019
in Cultura
Roy Paci diventa anche attore. Esordio alle Orestiadi di Gibellina
Share on FacebookShare on Twitter

Al via il 5 luglio la 38^ edizione del Festival Internazionale delle Orestiadi, con la direzione artistica di Alfio Scuderi: un viaggio attraverso la parola, gli autori, le storie, con particolare attenzione al teatro narrativo. “Grandi interpreti per raccontare grandi storie – spiega Scuderi – tra memorie e ricorrenze, in un percorso unico attraverso i luoghi di Gibellina, narrazioni e arte, ci guideranno dentro il nostro Festival”. Questa edizione s’inaugurerà con un lungo week end di racconti, scandito da tre artisti siciliani, che terranno a battesimo la 38° edizione delle Orestiadi: Luigi Lo Cascio, Roy Paci e Ninni Bruschetta.

Venerdì 5 luglio (dalle 19,30) si parte con “Storie dell’altro mondo, notte di racconti, miti, favole e allunaggi” (produzione esclusiva per le Orestiadi 2019) con la partecipazione straordinaria di Luigi Lo Cascio e con Salvo Arena e Gaia Insenga. Un evento costruito a Gibellina per le Orestiadi 2019, tra racconto, musica e poesia, in una lunga staffetta notturna che metterà in scena il Baglio di Stefano con i suoi diversi spazi: la Terrazza, la Corte inferiore, la Montagna di sale. Tre le storie raccontate nel corso della notte: “Guardia alla luna” di Massimo Bontempelli, “Notte tempo, casa per casa” di Vincenzo Consolo e “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo inizierà al tramonto, in terrazza con il concerto “Il suono del tramonto, il tramonto del suono” di Curva Minore piccolo ensemble con Alessadro Librio e Lelio Giannetto, quindi Gaia Insenga guiderà il pubblico dentro il racconto di Bontempelli, trasportandolo, al termine del racconto, verso un nuovo luogo della nostra narrazione. La Corte inferiore del Baglio ospiterà il reading di Salvo Arena con le musiche originali eseguite dal vivo da Luigi Polimeni e la regia di Massimo Barilla, sul racconto di Vincenzo Consolo. Il finale sarà nel Baglio grande, sotto la Montagna di sale, dove Luigi Lo Cascio ci leggerà la novella di Luigi Pirandello. L’apparizione sonora di Librio e Giannetto, stavolta dalla Montagna di sale di Paladino, chiuderà la nostra notte di storie lunari.
La festa teatrale d’apertura continuerà sabato 6 luglio (ore 21,15) con la Prima Nazionale di “Carapace”, spettacolo con cui torna in scena Roy Paci protagonista, nelle inedite vesti di attore. Un testo scritto dallo stesso Roy Paci e dal giovane regista Pablo Solari, un racconto intimo e sincero della sua vita e dell’inesauribile creatività che lo ha portato ad un lungo viaggio attraverso la musica. Accompagnato dall’immancabile tromba Sofia e da cinque funambolici musicisti del Corleone Ensemble (Guglielmo Pagnozzi, Paolo Pellegrino, Roberto De Nittis, Riccardo Di Vinci, Paolo Vicari), Roy ripercorre la storia di Rosario, ragazzino siciliano che scopre la sua passione per la musica durante un corteo funebre, una passione che lo anima come nient’altro e che subito nel suo piccolo paese lo trasforma nello “strano”, il ragazzino sognatore con la tromba. Così Rosario diventa Roy, in omaggio al trombettista americano Roy Eldridge, i confini della sua isola gli stanno stretti e decide di imbarcarsi e girare il globo alla ricerca di nuovi suoni e melodie. Comincia un viaggio pieno di soddisfazioni e incontri incredibili, ma anche di grandi fatiche e sacrifici. Con il ritmo di una marcia funebre di New Orleans mischiata ad una festa patronale siciliana, “Carapace” è uno spettacolo eclettico come il suo protagonista. Uno strano e incosciente miscuglio di suoni, silenzi e parole vissuti insieme al giovane regista Pablo Solari.
Il 7 luglio (ore 21,15) con “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava con Ninni Bruschetta si chiude il lungo week end di inaugurazione: un racconto di fantasia e realtà di un testimone diretto e anche vittima della furibonda guerra di mafia siciliana. Ninni Buschetta ne interpreta prima il maleficio e la follia, poi riesce a riconoscere in lui anche una normalità, una formazione, una cultura e persino un mestiere: “affrontare questo testo da attore richiede all’interprete la più rigorosa “sospensione del giudizio” per poterne restituire la crudeltà, la freddezza e persino l’ironia. E ancora di più perché questo personaggio ha una sua normale, direi naturale umanità, la sua mente viziata ha una folle ma sorprendente sensibilità e mostra il lato più debole del male, finendo di fatto per decretarne la sconfitta”, racconta Bruschetta.
Il Festival delle Orestiadi 2019: quattro prime nazionali, due progetti under 35, due produzioni al Cretto di Burri, un testo culto del teatro italiano che torna a Gibellina dopo cinquant’anni dalla sua prima edizione, una lettura originale del personaggio di Ulisse, un grande omaggio a Pina Bausch a dieci anni dalla sua scomparsa, due spettacoli per celebrare i 50 anni del primo sbarco sulla luna e due storie siciliane per raccontare la travagliata lotta contro la mafia nella nostra isola.

Da quest’anno è possibile acquistare il biglietto on line, senza costi aggiuntivi, basta cliccare sullo spettacolo scelto nella pagina http://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi-2019/ e seguire le istruzioni per l’acquisto. Per chi preferisce acquistare il biglietto cartaceo, attive le prevendite: a Trapani alla Libreria del Corso, a Palermo da Modusvivendi Libreria e la libreria Easy Reader.

Biglietto intero 15€ – Biglietto ridotto 10€ (Studenti universitari, under 25, residenti nel Comune di Gibellina – Pagina Istituzionale, Soci Pro Loco UNPLI, Possessori biglietto Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, Possessori biglietto Teatro greco di Siracusa – Fondazione IndaStagione 2019, CRAL dipendenti Regione Siciliana con tessera in corso di validità). L’abbonamento a tutti gli spettacoli* ha un costo unico di 65€ e si potrà acquistare al botteghino del Festival a partire dal 5 luglio.* escluso lo spettacolo “Fire&Light” del Teatro del Fuoco

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: ancheattorediventaEsordiogibellinaorestiadipaciroy
Previous Post

Ragusa: nel vivo i festeggiamenti di San Pietro e Paolo

Next Post

Un presidio antincendio a Frigintini

Redazione

Related Posts

Chiaramonte: un concorso di fotografia dedicato alla festa di Maria SS. di Gulfi

Chiaramonte: anche la festa della Madonna di Gulfi si svolgerà a porte chiuse

by Redazione
13 Aprile 2020
0

La notizia era nell'aria ed era prevedibile, ma stamani è arrivata la conferma ufficiale: la festa della Madonna di Gulfi,...

L’attore ragusano Giovanni Arezzo nello short film “Hungry Birds”, premiato a Los Angeles

L’attore ragusano Giovanni Arezzo nello short film “Hungry Birds”, premiato a Los Angeles

by Redazione
6 Aprile 2020
0

E’ online da oggi, su YouTube, “Hungry Birds”, short film scritto e diretto dal film maker Raffaele Romano, già vincitore...

“Oltre i 5 sensi”: seminario  sul turismo accessibile

Anche a Scoglitti il progetto Mare senza frontiere

by Redazione
15 Luglio 2019
0

Prende il via oggi, anche a Scoglitti, il progetto "Mare Senza frontiere", frutto della collaborazione tra l'Asp di Ragusa e...

Autopsia anche sul corpo di Simone. Oggi interrogatorio di Saro Greco

Autopsia anche sul corpo di Simone. Oggi interrogatorio di Saro Greco

by Redazione
15 Luglio 2019
0

Sarà eseguito oggi alle 16.30 l'esame autoptico sul corpo di Simone, 12 anni, l'altro bambino investito da un Suv lanciato...

E’ morto anche Simone, il cuginetto di Alessio

E’ morto anche Simone, il cuginetto di Alessio

by Redazione
15 Luglio 2019
0

Simone non ce l'ha fatta. E' morto stamattina l'altro bambino falciato dal suv di Rosario Greco. È morto anche il...

Saro Greco arrestato per omicidio stradale: ubriaco, ha dichiarato di fare uso anche di cocaina

Saro Greco arrestato per omicidio stradale: ubriaco, ha dichiarato di fare uso anche di cocaina

by Redazione
13 Luglio 2019
0

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – arresta G.R. vittoriese classe 1982 per omicidio stradale...

Next Post
Dopo il Pata Pata di Sampieri, tentano di incendiare un’agenzia di pompe funebri a Scicli

Un presidio antincendio a Frigintini

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

17 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

1 giorno ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In