• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Jasmine fuma la pipa: con un noir è iniziata la mini rassegna letteraria “Porto un libro” al porto turistico

by Redazione
27 Luglio 2019
in Cultura
Jasmine fuma la pipa: con un noir è iniziata la mini rassegna letteraria “Porto un libro” al porto turistico
Share on FacebookShare on Twitter

Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, “La mia casa di Montalbano” regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che «prima era mia e poi di tutti» e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale.

Mai come quest’anno il Porto Turistico di Marina di Ragusa ha ospitato, ospita ed ospiterà numerosissime manifestazioni culturali, musicali, enogastronomiche, sportive e non solo. Proprio in questi giorni è iniziata la manifestazione “Porto un libro – letture d’estate sotto l’ombrellone” che ha suscitato l’interesse di un folto ed attento pubblico che ieri, all’ora del tramonto, ha partecipato alla prima delle cinque presentazioni di opere letterarie. Lungo la darsena del porto e con la conduzione della giornalista Alessandra Bonaccorsi, l’autrice e giornalista Mediaset Agnese Virgillito ha presentato il suo libro intitolato “Jasmine fuma la pipa” edizione Sikè. All’interno del romanzo la vita sembra trascorrere velocemente, in un racconto con flashback, dove persone e luoghi custodiscono segreti, dalla Sicilia, terra di miti e tradizioni, scenario di criminali ed eroi, dove i profumi mediterranei si mescolano all’odore acre del sangue di Cosa Nostra e dei delitti rimasti impuniti. A Roma, dove Jasmine, divenuta adulta diventa giornalista investigativa e può finalmente dedicarsi alla scoperta della verità sul tragico omicidio dei suoi genitori, vittime di un attentato senza colpevoli: il papà, magistrato antimafia palermitano, e la mamma che raccoglie confidenze e segreti del marito. Un romanzo che ha appassionato gli affezionati di “Porto un libro”. Il volume “Jasmine fuma la pipa” ha suscitato un notevole interesse anche per i particolari metodi di rilegatura utilizzati dall’editore. L’intero libro infatti è stato stampato interamente su carta prodotta da scarti alimentari di agrumi ed inoltre, una volta aperto, emana un leggero odore di zagara. Un libro insomma che coinvolge oltre alla vista e alla fantasia, anche altri sensi come il tatto e l’olfatto e che rende dunque la lettura una vera e propria esperienza a 360 gradi. La manifestazione “Porto un libro-letture d’estate sotto l’ombrellone”, organizzata dal Mosac, Movimento Sicilia Arte e Cultura e dal Porto Turistico di Marina di Ragusa e con la collaborazione del Centro Servizi Culturali e del Comune di Ragusa, tornerà ad animare i pomeriggi del porto il prossimo giovedì primo agosto con la presentazione del libro “La fiera del monte Racello” di Elisa Cappello e la conduzione dell’incontro di Isabella Papiro. Gli altri attesi appuntamenti della manifestazione si svolgeranno l’8, il 16 e il 22 agosto quando verranno presentati rispettivamente i libri “La mia casa di Montalbano” di Costanza Di Quattro, “Il profumo dei ricci di mare” di Michele Farinaccio e “Ragusa. Da capoluogo di provincia ai primi anni del secondo dopoguerra” di Giuseppe Tumino.

Tags: libromarinaPortoRagusa
Previous Post

A Marina tutti pazzi per gli sport da spiaggia! Ritorna Marina Sport Week

Next Post

Ragusa: “Riaprire al traffico via Mario Rapisardi”. La proposta

Redazione

Related Posts

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Next Post
Ragusa: “Riaprire al traffico via Mario Rapisardi”. La proposta

Ragusa: "Riaprire al traffico via Mario Rapisardi". La proposta

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

2 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

4 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

6 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In