• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Adesione al progetto Fast per fermare perdita biodiversità aree protette macchia foresta Irminio e Riserva Pino d’Aleppo

by Redazione
8 Agosto 2019
in Attualità
Adesione al progetto Fast per fermare perdita biodiversità aree protette macchia foresta Irminio e Riserva Pino d’Aleppo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha accolto la proposta del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Catania di aderire come partner al progetto ‘Fast’ (Fight Alien Specie Transborder) nell’ambito del programma transfrontaliero ‘Interreg V-A Italia-Malta 2019-2023 che prevede nella proposta generale l’elaborazione di metodologie e azioni congiunte fra la Sicilia e Malta per il controllo dell’introduzione di specie aliene e la loro eradicazione e contenimento all’interno di aree protette attraverso azioni trasversali articolati in interventi differenziati in relazione a quattro ambiti: vegetazione e flora, invertebrati terrestri, acquatici e citoplasmi.

Nella fattispecie le aree protette interessate in provincia di Ragusa riguardano le due riserve gestite dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa: Macchia foresta del Fiume Irminio e Riserva naturale orientata del ‘Pino d’Aleppo’.
La ‘mission’ del progetto è quella di fermare la perdita di biodiversità, facendo uso delle moderne biotecnologie, lavorando insieme per standardizzare le best practice e lo sviluppo di protocolli comuni, assicurando la sostenibilità e la conservazione a lungo termine sia delle piante che degli habitat. Il progetto si propone altresì di promuovere un modello di sviluppo sostenibile transfrontaliero, migliorare lo stato di conservazione della flora selvatica e promuoverne l’impiego nel restauro ambientale e nel settore vivaistico. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso la conservazione di semi nelle banche del germoplasma (conservazione ex situ), la conseguente macro-micropopagazione delle specie scelte e il rinforzo (conservazione in situ) delle loro popolazioni negli habitat minacciati della rete Natura 2000.

Il partenariato è costituito dal Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Catania quale ente capofila, mentre, gli altri partner sono il ministero dell’Ambiente di Malta, l’Università di Malta, la Città Metropolitana di Catania e il Libero Consorzio Comunale di Ragusa.
Il budget del progetto è di un milione e mezzo di euro, mentre, quello di competenza del Libero Consorzio Comunale di Ragusa è di 150 mila euro.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: aleppoPinoriserva
Previous Post

Tentato omicidio a Vittoria per uno sguardo di troppo

Next Post

Marina di Modica, concerto dell’Equipe 84

Redazione

Related Posts

Sold out per Pino Insegno al Teatro Perracchio di Ragusa

by Komunica Ragusa
13 Gennaio 2020
0

“One two… man show”, o meglio ancora “58 sfumature di Pino”, lo spettacolo proposto sabato sera al Perracchio di Ragusa...

E’ morto Pino Riggio, cultore delle tradizioni e della storia chiaramontana

E’ morto Pino Riggio, cultore delle tradizioni e della storia chiaramontana

by Irene Savasta
13 Novembre 2019
0

E' morto all'età di 80 anni a causa di un malore improvviso, Giuseppe Riggio, chiamato da tutti Pino. Pino Riggio...

Pinoli: proprietà e benefici

Pinoli: proprietà e benefici

by Redazione
17 Ottobre 2019
0

proprietà sui pinoli

Pino Cuttaia e la sostenibilità della filiera del Mediterraneo. A ‘nnumari la cucina come punto d’incontro tra culture

Pino Cuttaia e la sostenibilità della filiera del Mediterraneo. A ‘nnumari la cucina come punto d’incontro tra culture

by Redazione
8 Ottobre 2019
0

Si sono concluse le tre giornate di ‘nnumari, “nel mare” in siciliano, l’evento internazionale voluto dallo chef bistellato Pino Cuttaia...

Ragusa: lo scrittore Marco Pappalardo racconta a ragazzi e bambini Padre Pino Puglisi

Ragusa: lo scrittore Marco Pappalardo racconta a ragazzi e bambini Padre Pino Puglisi

by Redazione
4 Ottobre 2019
0

Un'interessante iniziativa culturale rivolta ai bambini e ragazzi è in programma giovedì 10 ottobre prossimo, alle ore 17, presso lo...

Alessandro Ravanà tra gli chef-pensatori di ‘Nnumari, l’evento di Pino Cuttaia

Alessandro Ravanà tra gli chef-pensatori di ‘Nnumari, l’evento di Pino Cuttaia

by Redazione
3 Ottobre 2019
0

‘Nnumari - termine siciliano che vuol dire “nel mare” - una due giorni di riflessione sulla sostenibilità della filiera nel...

Next Post
Marina di Modica, concerto dell’Equipe 84

Marina di Modica, concerto dell'Equipe 84

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

17 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

1 giorno ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In