• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Tentato omicidio a Vittoria per uno sguardo di troppo

by Redazione
8 Agosto 2019
in Cronaca
Vizzini: tenta di sgozzare un 14enne alla festa di compleanno, arrestato
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – ieri mattina ha eseguito, su disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa, la misura cautelare della custodia in carcere per tentato omicidio, emessa dal Giudice delle Indagini Preliminari, a carico di G.R. vittoriese di anni 37.
Il 15 giugno u.s. un vittoriese andava a mangiare un panino presso il camion-bar parcheggiato nel piazzale di Vittoria noto a tutti come “ex campo di concentramento”. Durante l’attesa incrociava lo sguardo di G.R. e questi chiedeva, con atteggiamento di sfida, “chi sta taliannu”. L’avventore rispondeva che non stava guardando lui ma G.R., non pago per la risposta ricevuta, decideva di avvicinare la vittima con la quale iniziava una discussione verbale.
Un amico (pluripregiudicato) di G.R. tentava di farlo desistere ma questi cercava a tutti i costi lo scontro fisico. Nonostante in tentativi dell’amico di “spegnere” la lite sul nascere, quando sembrava che G.R. stesse per chiarire e non andare oltre, estraeva un coltello colpendo con un fendente la vittima.
Dopo la coltellata vi è stato un fuggi fuggi generale, in primis l’autore del reato ed il suo amico, così come le mogli di questi ed altri avventori. La vittima con la maglia insanguinata chiedeva aiuto ai presenti ma avendo riportato delle ferite apparentemente superficiali, senza mai neanche essere caduto a terra, prendeva l’auto e da solo andava al pronto soccorso. La vittima non chiamava le forze dell’ordine così come non lo faceva nessuno dei presenti al piazzale. Tutti hanno visto cosa era accaduto ma nessuno ha pensato bene di avvisare la Polizia.
La vittima, una volta in ospedale, riferiva ai medici di essersi fatto male accidentalmente, ma i medici avvisavano la Polizia di Stato che dopo pochi minuti raggiugeva il ferito. Gli uomini della Volante del Commissariato non credevano alla versione riferita pertanto chiedevano l’intervento della Squadra Mobile che tempestivamente dava avvio ad un’attività di ricerca di fonti di prova.
La vittima non aveva una ferita superficiale pertanto i medici decidevano di operarlo quindi non poteva più essere ascoltato dagli investigatori. Da alcuni elementi è stato possibile comprendere che l’uomo era stato proprio al piazzale dove è parcheggiato il camion dei panini pertanto venivano esaminati degli impianti di video sorveglianza.
Da questa analisi e da informazioni ricevute nella zona del tentato omicidio, è stato possibile far ricadere i sospetti su G.R. dopo meno di 48 ore, pertanto la Squadra Mobile richiedeva alla Procura della Repubblica di dare avvio ad altre tipologie di attività d’indagine, in primis una visita medico legale della vittima. Il medico, il giorno dopo la coltellata inferta, dava avvito ad un indagine scientifica al fine di ricostruire l’esatta dinamica del fendente inferto alla vittima, questo al fine di poter stabilire se la coltellata avesse potuto uccidere o solo ferire il destinatario. Questo discrimine è necessario per l’esatta qualificazione giuridica di quanto accaduto.
Dopo pochi giorni la Polizia di Stato consegnava un’informativa di reato dove veniva ampiamento descritto quanto accaduto. La vittima ascoltata al suo risveglio dopo l’operazione, ha dovuto ammettere di avere avuto una lite con G.R. che conosceva solo di vista e che quella era lo aveva solo guardato. L’uomo ha riferito di non aver subito raccontato quanto accaduto non perché avesse fatto qualcosa di illecito ma perché temeva di denunciare.
Anche i testimoni temevano di denunciare quanto accaduto difatti nessuno aveva chiamato il numero di emergenza e nessuno aveva raccontato. Il giorno dopo la lite la Squadra Mobile ed il Commissariato di Vittoria, hanno convocato diverse persone che inizialmente erano reticenti. Davanti all’evidenza dei fatti ed alle immagini di videosorveglianza non hanno potuto fare altro che raccontare quanto realmente accaduto.
La Procura della Repubblica di Ragusa, ricevuta l’informativa di reato della Polizia di Stato, ha dovuto attendere la ricostruzione medico-legale. Non appena il medico ha indicato che la condotta di G.R. avrebbe potuto cagionare anche la morte della vittima, la Procura ha immediatamente richiesto l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere. Il Giudice per le Indagini Preliminari esaminata la richiesta di applicazione della misura cautelare ha disposto che venisse condotto in carcere.
Nelle more che il medico legale completasse tutti gli accertamenti medici, G.R. veniva tratto in arresto per altra causa, pertanto la misura cautelare è stata notificata in carcere dove attualmente è detenuto.
“La Polizia di Stato ha ricostruito, con rapidità ma al contempo molta fatica, la gravità della condotta posta in essere dall’indagato. Nessuno dei presenti, addirittura neanche la vittima, aveva denunciato. Grazie agli investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di Vittoria, si è comunque riusciti in meno di 72 ore ad individuare il presunto autore del reato”.

Tags: omicidiosguardotentatoVittoria
Previous Post

A Linguaglossa, la festa dello Champagne

Next Post

Adesione al progetto Fast per fermare perdita biodiversità aree protette macchia foresta Irminio e Riserva Pino d’Aleppo

Redazione

Related Posts

NON RICEVE IL REGALO DI SAN VALENTINO: 27ENNE ACCOLTELLA IL FIDANZATO

Accoltellata una donna a Vittoria

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Una donna albanese è stata accoltellata oggi a Vittoria, mentre si trovava in casa, fra via Adua e via Tenente...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Next Post
Adesione al progetto Fast per fermare perdita biodiversità aree protette macchia foresta Irminio e Riserva Pino d’Aleppo

Adesione al progetto Fast per fermare perdita biodiversità aree protette macchia foresta Irminio e Riserva Pino d’Aleppo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

12 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

12 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In