• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Massimo Franco a Scicli: “Vi racconto il mio Andreotti”

by Redazione
13 Agosto 2019
in Cultura
Massimo Franco a Scicli: “Vi racconto il mio Andreotti”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“C’è una distanza siderale tra l’Italia della sua epoca che caratterizzò con la sua immane presenza e quella di oggi. Dopo essere stato incombente per mezzo secolo come uomo di governo e come enigma dell’Italia democristiana, Andreotti non c’è più”.

Questo è in sintesi il giudizio, il parametro per descrivere uno degli uomini politici più controversi della storia politica italiana. Così ne ha parlato ieri sera a Scicli, per “Libri sotto un cielo di Stelle”, Massimo Franco, notista e inviato politico del Corriere della Sera, raffinato e attento, nel suo “C’era una volta Andreotti – ritratto di un uomo, di un’epoca e di una Paese” (ed. Solferino). Ha conversato, nel salottino di Via Mormina Penna, sotto il palco della musica, con i giornalisti Marco Sammito e Mario Barresi.

Il numeroso e attento pubblico presente ha potuto conoscere i contenuti di quello che è un vero e proprio best seller (trentamila copie vendute in soli quattro mesi) che traccia il profilo di un Giulio Andreotti che è sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repub­blica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio.

Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvi­venza agli scandali, dimestichezza con gli appa­rati dello Stato e del Vaticano, scrive Massimo Franco, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. È stato unico perfino nell’aspetto fisico, che ha nutrito generazioni di vignettisti.

A cento anni dalla nascita, il 14 gennaio del 1919, ripercorrere la sua vita e la sua epoca significa fare i conti con la distanza siderale tra la sua Italia e quella di oggi. Non esistono più la sua politica, la sua cultura, il suo Vaticano. Rimane solo l’eco lonta­na e controversa del «processo del secolo», che doveva chiarire le sue responsabilità e che inve­ce si è concluso nel modo più andreottiano: con una verità sfuggente.

Nel suo libro, ampiamente rivisto e aggiornato per questa nuova edizione, Massimo Franco racconta e analizza Andreotti e il suo mondo: gli alleati, i nemici, il suo alone intatto di mistero, ma anche la famiglia invisibile per decenni, e sorprenden­te nella sua stranissima normalità. Attraverso la silhouette curva del «Divo Giulio», aiuta a capire che cosa siamo stati e non siamo più. In un’Italia che cambiava o fingeva di cambiare, Andreotti ri­mase sempre se stesso: nel bene e nel male. Ha permesso all’Italia di specchiarsi per mezzo se­colo in lui, di sentirsi migliore, o forse solo di auto­assolversi.

La conversazione con i due giornalisti ha toccato i contenuti dell’opera e Massimo Franco, con la lucidità che caratterizza le sue riflessioni, ne ha illustrato vittorie, sconfitte, rinascite e tonfi clamorosi compresa un’analisi della personalità di un uomo con le sue debolezze, le sue manie e la sua dissacrante ironia nell’affrontare le situazioni più complicate. Il politico di un’epoca unica: garante delle politiche stelle e strisce, assicuratore indefesso delle preoccupazioni vaticane, punto di equilibrio tra destra e sinistra proiettando il punto di sintesi nella teoria dei due forni.

La parabola discendente conseguenza dei processi per mafia, il bacio a Riina rimasto avvolto nel mistero, i rapporti con il banchiere Michele Sindona e l’assassinio di Giorgio Ambrosoli, l’ombra mai dissipata dell’intreccio con la P2 di Licio Gelli e poi ancora l’Italia delle trame nere e del terrorismo. C’è sempre in tutte le vicende un pezzetto diretto o indiretto della mente di colui che è stato un campione di equilibrismo nel suo purgatorio perenne.

Come avrebbe affrontato la crisi politica che caratterizza oggi il nostro Paese?

“Non l’avrebbe capita, sbotta Massima Franco, ma è certo che avrebbe fatto appello all’unico ed esclusivo strumento dove si affrontano le crisi: il dibattito in Parlamento”.

Prossimo appuntamento per “Libri sotto un cielo di Stelle” domenica 25 agosto p.v. alle ore 20,30 con la presentazione di “Ercole Patti tutte le Opere” di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla che converseranno con la giornalista Franca Antoci. Recitazione dei brani tratti dall’opera a cura degli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Al pianoforte Andrea Cannata.

Tags: andreottifrancoMassimoScicli

Redazione

Next Post
Lorenzo Maria Bottari, una mostra a Modica

Lorenzo Maria Bottari, una mostra a Modica

Cronaca ed Attualità

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025
Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

15 Maggio 2025
Ospedale di Vittoria, condannata infermiera accusata di peculato

Vittoria, 28enne muore durante il trasporto in ambulanza al Guzzardi: era madre di quattro figli

15 Maggio 2025
Marina di Ragusa, tre ubriachi al volante. Un’altra era sotto l’effetto di stupefacenti

Marina di Ragusa, tre ubriachi al volante. Un’altra era sotto l’effetto di stupefacenti

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica