• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Massimo Franco a Scicli: “Vi racconto il mio Andreotti”

by Redazione
13 Agosto 2019
in Cultura
Massimo Franco a Scicli: “Vi racconto il mio Andreotti”
Share on FacebookShare on Twitter

“C’è una distanza siderale tra l’Italia della sua epoca che caratterizzò con la sua immane presenza e quella di oggi. Dopo essere stato incombente per mezzo secolo come uomo di governo e come enigma dell’Italia democristiana, Andreotti non c’è più”.

Questo è in sintesi il giudizio, il parametro per descrivere uno degli uomini politici più controversi della storia politica italiana. Così ne ha parlato ieri sera a Scicli, per “Libri sotto un cielo di Stelle”, Massimo Franco, notista e inviato politico del Corriere della Sera, raffinato e attento, nel suo “C’era una volta Andreotti – ritratto di un uomo, di un’epoca e di una Paese” (ed. Solferino). Ha conversato, nel salottino di Via Mormina Penna, sotto il palco della musica, con i giornalisti Marco Sammito e Mario Barresi.

Il numeroso e attento pubblico presente ha potuto conoscere i contenuti di quello che è un vero e proprio best seller (trentamila copie vendute in soli quattro mesi) che traccia il profilo di un Giulio Andreotti che è sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repub­blica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio.

Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvi­venza agli scandali, dimestichezza con gli appa­rati dello Stato e del Vaticano, scrive Massimo Franco, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. È stato unico perfino nell’aspetto fisico, che ha nutrito generazioni di vignettisti.

A cento anni dalla nascita, il 14 gennaio del 1919, ripercorrere la sua vita e la sua epoca significa fare i conti con la distanza siderale tra la sua Italia e quella di oggi. Non esistono più la sua politica, la sua cultura, il suo Vaticano. Rimane solo l’eco lonta­na e controversa del «processo del secolo», che doveva chiarire le sue responsabilità e che inve­ce si è concluso nel modo più andreottiano: con una verità sfuggente.

Nel suo libro, ampiamente rivisto e aggiornato per questa nuova edizione, Massimo Franco racconta e analizza Andreotti e il suo mondo: gli alleati, i nemici, il suo alone intatto di mistero, ma anche la famiglia invisibile per decenni, e sorprenden­te nella sua stranissima normalità. Attraverso la silhouette curva del «Divo Giulio», aiuta a capire che cosa siamo stati e non siamo più. In un’Italia che cambiava o fingeva di cambiare, Andreotti ri­mase sempre se stesso: nel bene e nel male. Ha permesso all’Italia di specchiarsi per mezzo se­colo in lui, di sentirsi migliore, o forse solo di auto­assolversi.

La conversazione con i due giornalisti ha toccato i contenuti dell’opera e Massimo Franco, con la lucidità che caratterizza le sue riflessioni, ne ha illustrato vittorie, sconfitte, rinascite e tonfi clamorosi compresa un’analisi della personalità di un uomo con le sue debolezze, le sue manie e la sua dissacrante ironia nell’affrontare le situazioni più complicate. Il politico di un’epoca unica: garante delle politiche stelle e strisce, assicuratore indefesso delle preoccupazioni vaticane, punto di equilibrio tra destra e sinistra proiettando il punto di sintesi nella teoria dei due forni.

La parabola discendente conseguenza dei processi per mafia, il bacio a Riina rimasto avvolto nel mistero, i rapporti con il banchiere Michele Sindona e l’assassinio di Giorgio Ambrosoli, l’ombra mai dissipata dell’intreccio con la P2 di Licio Gelli e poi ancora l’Italia delle trame nere e del terrorismo. C’è sempre in tutte le vicende un pezzetto diretto o indiretto della mente di colui che è stato un campione di equilibrismo nel suo purgatorio perenne.

Come avrebbe affrontato la crisi politica che caratterizza oggi il nostro Paese?

“Non l’avrebbe capita, sbotta Massima Franco, ma è certo che avrebbe fatto appello all’unico ed esclusivo strumento dove si affrontano le crisi: il dibattito in Parlamento”.

Prossimo appuntamento per “Libri sotto un cielo di Stelle” domenica 25 agosto p.v. alle ore 20,30 con la presentazione di “Ercole Patti tutte le Opere” di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla che converseranno con la giornalista Franca Antoci. Recitazione dei brani tratti dall’opera a cura degli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Al pianoforte Andrea Cannata.

Tags: andreottifrancoMassimoScicli
Previous Post

Ferragosto: attesa una forte perturbazione da maestrale

Next Post

Lorenzo Maria Bottari, una mostra a Modica

Redazione

Related Posts

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

by Redazione
27 Giugno 2022
0

Mario Marino, sostenuto da liste civiche di centrodestra, e' il nuovo sindaco di Scicli. Succede all'uscente Enzo Giannone. Con il...

Il vice segretario nazionale del PD Giuseppe Provenzano a Scicli per Giorgio Vindigni: “Lavoro e legalità”

Il vice segretario nazionale del PD Giuseppe Provenzano a Scicli per Giorgio Vindigni: “Lavoro e legalità”

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Finale entusiasmante per il candidato sindaco Giorgio Vindigni. Dopo l'endorsement dello stato maggiore del Movimento Cinque Stelle, con la presenza...

Questa sera, 9 giugno, alle ore 20, il vicesegretario di PD a Scicli per il candidato Giorgio Vindigni

Questa sera, 9 giugno, alle ore 20, il vicesegretario di PD a Scicli per il candidato Giorgio Vindigni

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere la campagna elettorale del candidato Giorgio Vindigni. L’evento...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere Giorgio Vindigni

by Redazione
7 Giugno 2022
0

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere la campagna elettorale del candidato Giorgio Vindigni. L'evento...

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Tour elettorale del sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ieri nel nostro territorio, in appoggio al candidato sindaco di...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

by Redazione
12 Aprile 2022
0

“C’è un fenomeno sociale che si impone a Scicli come un evento spontaneo e naturale. E’ quello dell' integrazione sociale...

Next Post
Lorenzo Maria Bottari, una mostra a Modica

Lorenzo Maria Bottari, una mostra a Modica

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

3 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

3 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

6 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

7 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In