• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Sampieri: domenica 18 agosto si presenta “L’Albatro” di Simona Lo Iacono

by Redazione
18 Agosto 2019
in Cultura
Sampieri: domenica 18 agosto si presenta “L’Albatro” di Simona Lo Iacono
Share on FacebookShare on Twitter

Entra nel vivo la rassegna letteraria “Autori & Libri, Conversando a Sampieri” organizzata al PataPata e gemellata con la rassegna “Libri sotto un cielo di stelle” a Scicli a cura del Millennium.

Domani, domenica 18 agosto, con inizio alle ore 19.00 è il turno di Simona Lo Iacono (siracusana, scrittrice e magistrato presso il Tribunale di Catania) che discuterà del suo romanzo “L’Albatro” (Neri Pozza editore) con il prof. Giuseppe Pitrolo. La direzione artistica della rassegna letteraria estiva è del giornalista Marco Sammito.

Il libro

“Dubita che di fuoco siano gli astri, dubita che si muova il sole, dubita che menzognero sia il vero, ma non dubitare del mio amore”. La fedeltà di Antonno verso Giuseppe Tomasi di Lampedusa è tutta condensata in queste parole che Simona Lo Iacono ha intrappolato nel suo “L’albatro” (Neri Pozza, 224 pagine, euro 16,50). Dopo “Le streghe di Lenzavacche” (e/o), nella dozzina del Premio Strega e vincitore del concorso “Leggo Quindi Sono”, e “Il morso” (Neri Pozza), la scrittrice siciliana ritorna con un romanzo, a metà fra biografia e racconto evocativo, incentrato sulla figura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Il libro dona al lettore un ritratto ammaliante di una delle figure più importanti della letteratura italiana, cogliendo con leggerezza, stile e forti evocazioni simboliche, i sentimenti d’inquietudine – nella gioventù e nella vecchiaia – dello scrittore de “Il Gattopardo”. Un romanzo su Giuseppe Tomasi di Lampedusa narrato in due fasi estreme della vita: l’infanzia e il tempo prossimo alla morte.

L’autrice

Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970. Magistrato, presta servizio presso il tribunale di Catania. Ha pubblicato diversi racconti e vinto concorsi letterari di poesia e narrativa. Sul blog letterario Letteratitudine di Massimo Maugeri cura una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome “Letteratura è diritto, letteratura è vita”.

Il suo primo romanzo, Tu non dici parole (Perrone 2008), ha vinto il premio Vittorini Opera prima. Nel 2010 le sono stati conferiti il Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” per la narrativa e il Premio Festival del talento città di Siracusa.

Nel 2011 ha pubblicato Stasera Anna dorme presto (Cavallo di Ferro), con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea ed è stata finalista al Premio Città di Viagrande. Nel 2013, sempre per Cavallo di Ferro, ha pubblicato il romanzo Effatà, vincitore del Premio Martoglio e del premio Donna siciliana 2014 per la letteratura.

Presta inoltre servizio presso il carcere di Brucoli come volontaria, tenendo corsi di letteratura, scrittura e teatro, tutti mezzi artistici con i quali intende attuare il principio rieducativo della pena sancito dall’art 27 della Costituzione.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Albatroiaconolosimona
Previous Post

Birrocco: ed è subito festa!

Next Post

Vera Navarria presenta alla Spiaggetta a Sampieri il suo “I libri delle donne”

Redazione

Related Posts

Nei fondali del mare di San Vito Lo Capo, recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Nei fondali del mare di San Vito Lo Capo, recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

by Redazione
29 Maggio 2020
0

Nei fondali di San Vito Lo Capo, nel Trapanese, la Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Guardia di Finanza...

Mascherina e sicurezza: la parola all’esperto, il Dott. Giovanni Iacono medico di base

Mascherina e sicurezza: la parola all’esperto, il Dott. Giovanni Iacono medico di base

by Redazione
9 Aprile 2020
0

"Ringraziamo il Dott. Iacono per il gradito pensiero, ovvero quello di chiarirci meglio le idee su come funzionano le mascherine...

“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

by Redazione
27 Novembre 2019
0

"Paura della pittura", personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea Dal 14 dicembre all’11 gennaio Lo Magno Arte...

Gruppo Cassì Sindaco e Grillini litigano sulla data della festa dell’albero

Vittoria: alla scoperta delle essenze arboree di Palazzo Iacono

by Redazione
27 Novembre 2019
0

Le ricchezze che la natura custodisce al centro dell'iniziativa portata avanti dell'associazione Italia Nostra sezione di Vittoria che, ha ideato...

Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

by Redazione
19 Agosto 2019
0

Non c’erano dubbi sull’affidabilità intellettuale e sulla poderosa carica culturale di cui è dotata Simona Lo Iacono, scrittrice per natura...

Ritrovato lo studente sciclitano scomparso, Peppe Cannata

Ritrovato lo studente sciclitano scomparso, Peppe Cannata

by Redazione
15 Luglio 2019
0

E' stato ritrovato stamattina alla stazione degli autobus di Modica, lo studente sciclitano Peppe Cannata,26 anni, scomparso nei giorni scorsi....

Next Post
Vera Navarria presenta alla Spiaggetta a Sampieri il suo “I libri delle donne”

Vera Navarria presenta alla Spiaggetta a Sampieri il suo “I libri delle donne”

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

12 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

14 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

16 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

18 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

18 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In