• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

by Redazione
19 Agosto 2019
in Cultura
Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

dav

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Non c’erano dubbi sull’affidabilità intellettuale e sulla poderosa carica culturale di cui è dotata Simona Lo Iacono, scrittrice per natura e passione ma magistrato nella vita di tutti i giorni, che ha presentato ieri pomeriggio al PataPata di Sampieri per “Autori & Libri, Conversando a Sampieri” la sua ultima opera: L’Albatro (Neri Pozza Editore).

Il critico letterario, Peppe Pitrolo, ha inteso allargare il fronte del dialogo, come era giusto che fosse, puntando su quel rapporto, ormai consueto nella letteratura contemporanea, (si contano molti magistrati, ex magistrati e uomini e donne di diritto, impegnati a più livelli nella narrazione), tra diritto e letteratura che è stato utile all’autrice per esprimere riflessioni sul concetto della pena intesa come recupero, umano e sociale, del soggetto errante derivante dalla sua esperienza formatasi nelle carceri e nel rapporto con i carcerati che impegna in letture e in rappresentazioni teatrali.

La finalista del Premio Strega (Le Streghe di Lenzavacche, 2016) e de “Il Morso”, che ha parlato di fronte ad un numeroso pubblico, ha poi dato vita ad una serie di riflessioni sul concetto dell’amore, inteso soprattutto come responsabilità, sulla necessità di tornare ad un insegnamento soprattutto della storia, strumento per capire il nostro passato, in cui ritrovare i fermi valori etici e sociali in grado di dotare le nuove generazioni del senso critico su quanto accade intorno.

“L’Albatro” è uno straordinario esempio di fedeltà che narra del rapporto tra Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore del “Gattopardo”, e Antonno (unico personaggio frutto della fantasia dell’autrice), un poverello vestito con un misto di stagioni e taglie sbagliate che gli sta accanto giorno e notte e che gli farà da guida nella sua singolarità. Antonno vive una dimensione umana tutta al contrario: legge i numeri con valore decrescente, crede che per nascere bisogna morire, comincia a leggere i libri dall’ultima pagina, se vuole andare avanti cammina all’indietro e non c’è verso di fargli iniziare la settimana di lunedì.

Antonno non è come gli altri bambini e la fedeltà che dimostra nei confronti di Giuseppe è pari solo a quella dell’albatro: tenacissimo, l’albatro non abbandona il capitano nemmeno nella disgrazia, seguendolo nella buona e nella cattiva sorte.

Fino al giorno in cui, all’improvviso, così com’è arrivato, Antonno svanisce.

Divenuto adulto, Giuseppe partecipa ai due conflitti mondiali; dimora per lunghi periodi all’estero, dove conosce Alexandra Wolff, detta Licy, che diverrà sua moglie, e dove inizia a confrontarsi con i grandi della letteratura europea. Saranno questi viaggi a portarlo a cimentarsi, quasi alla fine della sua vita, nella stesura di un romanzo ispirato alla figura del bisnonno paterno Giulio Fabrizio, l’astronomo, il sognatore.

Un romanzo che ha per protagonista un personaggio fugace, un nobiluomo colto e malinconico che perde il suo sguardo nel cielo per fuggire la terra: s’intitolerà “Il Gattopardo” e, dopo lunghi anni, ricondurrà da lui Antonno e la sua visione rovesciata del mondo.

Simona Lo Iacono tratteggia, con sontuosa eleganza, il ritratto di una delle più importanti figure della letteratura italiana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dall’infanzia agli ultimi quaranta giorni di vita.

Tags: iaconoloSampierisimona

Redazione

Next Post
Incendio capannoni Fiera Emaia a Vittoria, si segue la pista dolosa

Incendio capannoni Fiera Emaia a Vittoria, si segue la pista dolosa

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica