• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

by Redazione
19 Agosto 2019
in Cultura
Diritto e letteratura: Simona Lo Iacono a Sampieri

dav

Share on FacebookShare on Twitter

Non c’erano dubbi sull’affidabilità intellettuale e sulla poderosa carica culturale di cui è dotata Simona Lo Iacono, scrittrice per natura e passione ma magistrato nella vita di tutti i giorni, che ha presentato ieri pomeriggio al PataPata di Sampieri per “Autori & Libri, Conversando a Sampieri” la sua ultima opera: L’Albatro (Neri Pozza Editore).

Il critico letterario, Peppe Pitrolo, ha inteso allargare il fronte del dialogo, come era giusto che fosse, puntando su quel rapporto, ormai consueto nella letteratura contemporanea, (si contano molti magistrati, ex magistrati e uomini e donne di diritto, impegnati a più livelli nella narrazione), tra diritto e letteratura che è stato utile all’autrice per esprimere riflessioni sul concetto della pena intesa come recupero, umano e sociale, del soggetto errante derivante dalla sua esperienza formatasi nelle carceri e nel rapporto con i carcerati che impegna in letture e in rappresentazioni teatrali.

La finalista del Premio Strega (Le Streghe di Lenzavacche, 2016) e de “Il Morso”, che ha parlato di fronte ad un numeroso pubblico, ha poi dato vita ad una serie di riflessioni sul concetto dell’amore, inteso soprattutto come responsabilità, sulla necessità di tornare ad un insegnamento soprattutto della storia, strumento per capire il nostro passato, in cui ritrovare i fermi valori etici e sociali in grado di dotare le nuove generazioni del senso critico su quanto accade intorno.

“L’Albatro” è uno straordinario esempio di fedeltà che narra del rapporto tra Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore del “Gattopardo”, e Antonno (unico personaggio frutto della fantasia dell’autrice), un poverello vestito con un misto di stagioni e taglie sbagliate che gli sta accanto giorno e notte e che gli farà da guida nella sua singolarità. Antonno vive una dimensione umana tutta al contrario: legge i numeri con valore decrescente, crede che per nascere bisogna morire, comincia a leggere i libri dall’ultima pagina, se vuole andare avanti cammina all’indietro e non c’è verso di fargli iniziare la settimana di lunedì.

Antonno non è come gli altri bambini e la fedeltà che dimostra nei confronti di Giuseppe è pari solo a quella dell’albatro: tenacissimo, l’albatro non abbandona il capitano nemmeno nella disgrazia, seguendolo nella buona e nella cattiva sorte.

Fino al giorno in cui, all’improvviso, così com’è arrivato, Antonno svanisce.

Divenuto adulto, Giuseppe partecipa ai due conflitti mondiali; dimora per lunghi periodi all’estero, dove conosce Alexandra Wolff, detta Licy, che diverrà sua moglie, e dove inizia a confrontarsi con i grandi della letteratura europea. Saranno questi viaggi a portarlo a cimentarsi, quasi alla fine della sua vita, nella stesura di un romanzo ispirato alla figura del bisnonno paterno Giulio Fabrizio, l’astronomo, il sognatore.

Un romanzo che ha per protagonista un personaggio fugace, un nobiluomo colto e malinconico che perde il suo sguardo nel cielo per fuggire la terra: s’intitolerà “Il Gattopardo” e, dopo lunghi anni, ricondurrà da lui Antonno e la sua visione rovesciata del mondo.

Simona Lo Iacono tratteggia, con sontuosa eleganza, il ritratto di una delle più importanti figure della letteratura italiana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dall’infanzia agli ultimi quaranta giorni di vita.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: iaconoloSampierisimona
Previous Post

Questa è la foto del giorno della NASA: l’Etna e le sue nubi lenticolari. Lo scatto è di un siracusano

Next Post

Incendio capannoni Fiera Emaia a Vittoria, si segue la pista dolosa

Redazione

Related Posts

Un possibile ordigno bellico nel mare di Sampieri

Un possibile ordigno bellico nel mare di Sampieri

by Redazione
30 Ottobre 2020
0

Nel mare di Sampieri è stato rinvenuto nei giorni scorsi un non meglio identificato oggetto metallico, dalla forma e dimensione...

“Lo splendore del niente e altre storie”: si presenta domani a Sampieri il libro della scrittrice siciliana Maria Attanasio

“Lo splendore del niente e altre storie”: si presenta domani a Sampieri il libro della scrittrice siciliana Maria Attanasio

by Redazione
8 Agosto 2020
0

Secondo appuntamento oggi, sabato 8 agosto alle ore 19.00 al PataPata a Sampieri della rassegna “Autori & Libri – Conversando...

I risultati degli onorevoli Dipasquale e Ragusa nella finanziaria in discussione a Palermo

“Autori & Libri – Conversando a Sampieri”, ritorna la rassegna culturale estiva vista mare: il programma completo

by Redazione
27 Luglio 2020
0

Otto appuntamenti, tutti nel mese di Agosto 2020, con la novità della sezione autori esordienti. Ritorna anche per questa estate...

Nei fondali del mare di San Vito Lo Capo, recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Nei fondali del mare di San Vito Lo Capo, recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

by Redazione
29 Maggio 2020
0

Nei fondali di San Vito Lo Capo, nel Trapanese, la Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Guardia di Finanza...

Mascherina e sicurezza: la parola all’esperto, il Dott. Giovanni Iacono medico di base

Mascherina e sicurezza: la parola all’esperto, il Dott. Giovanni Iacono medico di base

by Redazione
9 Aprile 2020
0

"Ringraziamo il Dott. Iacono per il gradito pensiero, ovvero quello di chiarirci meglio le idee su come funzionano le mascherine...

“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

by Redazione
27 Novembre 2019
0

"Paura della pittura", personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea Dal 14 dicembre all’11 gennaio Lo Magno Arte...

Next Post
Incendio capannoni Fiera Emaia a Vittoria, si segue la pista dolosa

Incendio capannoni Fiera Emaia a Vittoria, si segue la pista dolosa

Please login to join discussion

Consigliati

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

5 ore ago
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

6 ore ago
Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

12 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

15 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

27 Gennaio 2021
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

27 Gennaio 2021
Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In