• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Non lasciamoli soli”: emozioni vere e commozione a Scicli sul dramma degli sbarchi e sulla necessità dell’accoglienza

by Redazione
3 Settembre 2019
in Cultura
“Non lasciamoli soli”: emozioni vere e commozione a Scicli sul dramma degli sbarchi e sulla necessità dell’accoglienza

dav

Share on FacebookShare on Twitter

Quante sono le cose che non si sanno (o che non si vogliono far sapere) attorno a quel fenomeno di urgente attualità che è l’immigrazione?

Uno squarcio, su alcuni aspetti di questa vicenda irrisolta, è stato aperto domenica sera in occasione dell’ultimo appuntamento di “Libri sotto un cielo di Stelle” nel salotto letterario di Via Penna a Scicli, promosso dal Millennium, sponsorizzato dalla Fondazione Confeserfidi e con la direzione artistica del giornalista Marco Sammito.

Due inviati di punta del quotidiano “La Repubblica”, Alessandra Ziniti e Francesco Viviano, conversando on Franco e Marco Causarano, hanno presentato “Non lasciamoli soli”, un crudo report (Chiarelettere editore) che attraverso Hamed, Segen, Ahmed, Samir, Abbas, Sahel, Herina, racconta la storia di questi ragazzi, alcuni addirittura adolescenti.

Migranti stipati sui barconi, morti in mare, lasciati sulle navi in attesa di un porto che li accolga, possono distogliere dal pensare che si tratti di uomini e donne in carne ed ossa, con la loro identità, i loro sogni, le loro sofferenze. Ognuno di questi ragazzi ha lasciato il proprio villaggio, la propria famiglia, chi per miseria, chi perché costretto da persecuzioni, chi per inseguire un proprio sogno.

Ma non è di questo che nel libro si tratta. Si raccontano invece storie di violenze e di riduzione in schiavitù che vanno di là da ogni possibile immaginazione. Il pericolo, per questa nuova generazione di migranti, non viene solo dal mare. Non sempre i viaggi che s’intraprendono per raggiungere la costa vanno a buon fine. Ci si può imbattere in trafficanti e si diventa merce umana: merce di scambio, da vendere come forza lavoro o da rinchiudere, fin tanto che non si ottiene il pagamento di un riscatto.

Il libro ce lo racconta, con una crudezza indispensabile, capace di scalfire ogni ottusità. Segen non ce l’ha fatta, è morto di stenti poco dopo il salvataggio. Gli altri sono sopravvissuti e raccontano. Sono tremende le storie di tutti, non può esistere una graduatoria del dolore. Ma lo sconcerto è totale quando si legge della violenza consumata dapprima ai danni di una donna, davanti agli occhi della figlioletta di quattro anni e poi su quest’ultima. E l’orrore non è ancora finito: l’esito sarà ancora più estremo.

Eppure, come evidenziano i due giornalisti, uniti nel lavoro e nella vita, hanno detto che le ONG sono complici e conniventi con le organizzazioni criminali libiche. Mai un’accusa e o un processo ha potuto dimostrarlo in ogni sede giudiziaria. È cambiato invece, con il governo attuale, l’atteggiamento della Guardia Costiera e della Marina che, prima, informavano con documentati e puntuali comunicati stampa la situazione di fatto nel Mar Mediterraneo in ordine alla presenza di barconi di migranti: i cronisti hanno ricevuto solo il silenzio assoluto su queste notizie, ricevendone altre sulla liberazione di tartarughe Caretta Caretta. Una cortina di ferro si è levata su un fenomeno oggi gestito da una legge, il decreto sicurezza, tra le più illiberali della storia della Repubblica italiana. Il salvataggio in mare di vite umane appartiene al diritto naturale prima che ai codici della Navigazione e alla carità cristiana.

La serata si è chiusa con i prolungati applausi di un folto pubblico attento e partecipativo sino all’ultimo sulle note del pianista Andrea Cannata.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: accoglienzalasciamoliMigrantinonScicliSoli
Previous Post

Migranti della Eleonore, fermato scafista sudanese di appena 18 anni

Next Post

Zuppà è arrivata: presentata la manifestazione fatta di arte, cultura, divertimento e integrazione

Redazione

Related Posts

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La polizia municipale di Scicli ha denunciato due soggetti che nei giorni scorsi erano venuti in contatto con un positivo...

Santa Croce: chiusa scuola materna per topi

Scicli: chiude scuola dell’infanzia Valverde, contagiato un operatore

by Redazione
11 Gennaio 2021
0

In seguito al contagio al Covid di un operatore scolastico, il sindaco di Scicli ha disposto la chiusura, dall’11 al...

Suicidio a Scicli, a togliersi la vita un giovane di 28 anni

Scicli: rimpasto in giunta e due nuovi assessori

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

A conclusione dell’analisi delle relazioni politico – amministrativi e dello stato di avanzamento del programma, avviata da parte del Sindaco...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Polemica a Scicli per i vaccini non utilizzati dati ai passanti

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

La notizia è arrivata ieri, tramite comunicazione ufficiale del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, il quale chiedeva lumi all'Asp circa...

Scicli: si dimette l’assessore Emilia Arrabito

Scicli: si dimette l’assessore Emilia Arrabito

by Redazione
7 Gennaio 2021
0

Ha rassegnato le proprie dimissioni da assessora allo sviluppo economico e al turismo del Comune di Scicli, la dottoressa Emilia...

Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero

Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

L’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Sicilia, accogliendo la richiesta della scuola, ha istituito presso l’Istituto di...

Next Post
Zuppà è arrivata: presentata la manifestazione fatta di arte, cultura, divertimento e integrazione

Zuppà è arrivata: presentata la manifestazione fatta di arte, cultura, divertimento e integrazione

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

15 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

15 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

22 ore ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In