• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo aderisce alla Urban Vineyards Association

by Redazione
19 Ottobre 2019
in Attualità
La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo aderisce alla Urban Vineyards Association
Share on FacebookShare on Twitter

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo e della Doc Sicilia vini aderisce alla Urban Vineyards Association, rete internazionale che riunisce le vigne urbane d’Europa ad alto valore storico e culturale.

L’ingresso nell’Urban Vineyards Association del vigneto urbano di Palermo, che ospita 95 viti di vitigni autoctoni e reliquia, è avvenuto in occasione del primo convegno dell’associazione, a Torino.

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico è frutto del progetto del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e del Sistema museale dell’Università di Palermo, con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università di Palermo.

Sono soci fondatori dell’Urban Vineyards Association: Vigna di Villa della Regina di Torino, il Clos Montmartre di Parigi, i Vigneti della Laguna di Venezia, i Vigneti Senarum Vinea di Siena.

“La scelta di aderire all’Urban Vineyards Association” spiega il Presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, Antonio Rallo, “è un passo naturale nel percorso della Doc Sicilia che punta alla salvaguardia del grande patrimonio viticolo dell’isola anche attraverso la valorizzazione e la protezione dei vitigni autoctoni e reliquia. Il progetto della Vigna del Gallo dell’Orto botanico è una delle testimonianze concrete dell’impegno della Doc Sicilia per la tutela della biodiversità della nostra terra e per la ricerca costante della massima sostenibilità per ogni attività della filiera del vino”.

Dice Luca Balbiano, Presidente di UVA: “Avere Vigna del Gallo nella U.V.A. è un traguardo davvero importante per tutta l’Associazione. L’opera di recupero di vitigni autoctoni quasi estinti portata avanti all’interno del’Università ha un valore inestimabile. Per il futuro, l’aiuto di Palermo e della Doc Sicilia sarà fondamentale per i progetti in cantiere.”

L‘Urban Vineyards Association è nata il 30 maggio 2019; ha lo scopo di valorizzare sotto il profilo culturale e turistico gli antichissimi filari delle vigne che ancora oggi sopravvivono all’interno dei centri cittadini. Tra i fondatori figurano anche l’Associazione Nazionale Città del Vino, l’Associazione Amici di Villa della Regina, Coldiretti Piemonte. Tra i nuovi soci dell’Urban Vineyards Association, oltre alla Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo, le vigne urbane di Milano e Venezia (San Francesco della Vigna).

La Vigna del Gallo è un progetto che la Doc Sicilia porta avanti dall’ottobre 2018 in uno spazio dell’Orto Botanico di Palermo di circa 200 metri quadri che costituisce un patrimonio inestimabile della vitivinicoltura siciliana.

“Il nuovo vigneto dell’Orto Botanico ha preso finalmente forma” aggiunge Paolo Inglese, direttore del Centro Servizi Sistema Museale dell’Università di Palermo. “Una meraviglia per gli studiosi, per gli studenti, per i visitatori. Celebriamo la Sicilia viticola nella sua biodiversità. Foglie, grappoli di ogni forma e colore, piante di diverso portamento in un luogo dove è possibile toccare per mano la storia di uno dei più importanti sistemi agrari del Mediterraneo”.

“La Vigna del Gallo è un autentico microcosmo che accoglie una parte significativa della biodiversità ampelografica della Sicilia” spiega Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico. “Si tratta di una superficie di circa 200 metri quadri, di notevole valenza storica, scientifica e divulgativa, in grado di fornire una visione simbolica del cosiddetto Vigneto Sicilia”.

La partecipazione all’Urban Vineyards Association consente alla Vigna del Gallo di entrare a far parte di una rete internazionale che promuove progetti di recupero storico e azioni di valorizzazione culturale, paesaggistica e turistica. La Urban Vineyards Association è nata per tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dalle vigne urbane e per valorizzarlo sotto il profilo culturale e turistico, rendendolo produttivo per la collettività e per il futuro nel rispetto dell’ambiente, attraverso politiche vitivinicole e sociali di integrazione e sostenibilità. Tra gli obiettivi dell’associazione c’è l’organizzazione di un Circuito Turistico delle Vigne Urbane attraverso la sensibilizzazione dei Tour Operator, della stampa turistica e delle strutture ricettive: l’idea è di realizzare un itinerario internazionale per collegare le Vigne Urbane Europee, fornendo le informazioni e i dettagli necessari per intraprendere il viaggio che dai filari del Nord Europa arrivi fino a quelli siciliani e mediterranei.

Tags: galloPalermovigna
Previous Post

A Ragusa una cena al buio, per comprendere il mondo dei ciechi e degli ipovedenti

Next Post

Modica e Scicli: torture e minacce, tutto per la droga. Arresti

Redazione

Related Posts

A Palermo, i primi 10 vaccinati dell’Asp di Ragusa

A Palermo, i primi 10 vaccinati dell’Asp di Ragusa

by Redazione
28 Dicembre 2020
0

Sono in tutto 10 i sanitari ragusani che si sono vaccinati oggi al civico di Palermo. In particolare, si sono...

Il primo medico a essere vaccinato in Sicilia è Massimo Geraci, primario del pronto soccorso del Civico di Palermo

Il primo medico a essere vaccinato in Sicilia è Massimo Geraci, primario del pronto soccorso del Civico di Palermo

by Redazione
28 Dicembre 2020
0

Il primario del pronto soccorso dell'ospedale Civico di Palermo Massimo Geraci, 52 anni, è stato il primo medico vaccinato in...

E’ il Vaccine day: a Palermo, la prima somministrazione all’ospedale Civico

E’ il Vaccine day: a Palermo, la prima somministrazione all’ospedale Civico

by Redazione
27 Dicembre 2020
0

Alle 11.30, di oggi  verrà somministrato il vaccino Pfizer a Palermo. Successivamente altri 50-70 operatori dello stesso ospedale dell'area di...

A Palermo tutto è pronto per l’avvio dei Ritratti di Santi in Cattedrale

A Palermo tutto è pronto per l’avvio dei Ritratti di Santi in Cattedrale

by Redazione
28 Febbraio 2020
0

Tutto è pronto per l’appuntamento annuale con i “Ritratti di Santi” - l’itinerario quaresimale del Movimento Ecclesiale Carmelitano – con...

232 i contagiati da Coronavirus in Italia: primo caso in Sicilia, una turista a Palermo

232 i contagiati da Coronavirus in Italia: primo caso in Sicilia, una turista a Palermo

by Redazione
25 Febbraio 2020
0

Si allarga in Italia la mappa dei contagi da coronavirus, che arrivano a quota 232: dopo la prima vittima registrata...

I romanzi di Andrea Camilleri sono i più letti del 2018

A Palermo da oggi c’è Piazza Andrea Camilleri

by Redazione
1 Agosto 2019
0

A Palermo da oggi c'è piazza Andrea Camilleri di fronte all'ingresso del porto. Su proposta del capo area delle culture,...

Next Post
Modica e Scicli: torture e minacce, tutto per la droga. Arresti

Modica e Scicli: torture e minacce, tutto per la droga. Arresti

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

3 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

3 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

3 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

3 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

4 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In