• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Halloween: significato e storia della festa

by Redazione
31 Ottobre 2019
in Web News
Halloween: significato e storia della festa
Share on FacebookShare on Twitter

Streghe, zombie, mostri e zucche… questo ci viene in mente quando pensiamo alla festa di Halloween. Tuttavia, come spesso accade, non conosciamo l’origine di una festa che al giorno d’oggi è così popolare. Come infatti vedremo Halloweenaffonda le sue radici in un passato remoto e nel corso della storia ha subito molte modificazioni, fino a diventare quello che intendiamo oggi.

Halloween cade il 31 ottobre di ogni anno e viene festeggiato soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche se negli ultimi decenni ha preso piede anche in molti altri paesi, compresa l’Italia. Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre i bambini, ma spesso anche gli adulti, girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”: gli abitanti della casa potranno allora salvarsi dai terribili scherzi a tinte macabre solo regalando dolcetti ai bambini

Alcuni studiosi hanno individuato le origini dell’attuale festa di Halloween nella festa celtica di Semhain, che coincide col il capodanno celtico. I Celti, come altri popoli antichi, misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto, così che Semhain era la festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e allo stesso tempo l’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda, l’occasione in cui si mettevano da parte le provviste per superare il freddo inverno nordico. Per questo motivo Semhain era la festa più importante per i celti e rappresentava un momento di passaggio, fuori dal tempo. Da questo deriva il carattere mortuario della festa di Semhain, che ritroveremo nel moderno Halloween: in questo momento di mezzo infatti i Celti credevano che la parete che divide il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione: i morti potevano tornare nel mondo dei vivi ed entrare in contatto con essi. Per questo motivo la festa di Semhain era anche un momento per onorare i morti.

I Romani più tardi fecero coincidere la festa di Semhain con la loro festa dei morti, che aveva luogo in maggio, mentre più avanti i cristiani istituiranno la festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo di Ognissanti. In effetti lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti. Semhain si lega dunque, oltre che ad Halloween, a una serie di feste in onore dei morti, sia religiose che non religiose.

Semhain, l’antenato del nostro Halloween è dunque una festa che viene dall’Irlanda, dove la cultura celtica ebbe più lunga fortuna. Ma come la festa di Halloween è giunta negli Stati Uniti? Alla base di tutto ci sono le migrazioni. Quando nel corso dell’800 molti irlandesi, spinti dalla povertà, decisero di emigrare verso le nuove terre americane, portarono con sé molte delle loro tradizioni, tra cui quella del capodanno celtico, ovvero Halloween. Negli Stati Uniti la festa ha poi preso il carattere che oggi conosciamo, scadendo negli ultimi anni anche nel consumismo dilagante e perdendo i suoi significati originari.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: 31ottobredolcettofestaHalloweenmortischerzetto
Previous Post

La dermatologa ragusana Enrica Quattrocchi ha ricevuto il prestigioso riconoscimento MRA Dermatology Fellow Award.

Next Post

Come fare la zucca di halloween

Redazione

Related Posts

Gravissimo incidente sulla Pachino-Rosolini, auto contro tir. Muoiono tre persone

Gravissimo incidente sulla Pachino-Rosolini, auto contro tir. Muoiono tre persone

by Redazione
4 Gennaio 2021
0

E' di tre vittime il bilancio di un incidente stradale mortale avvenuto sulla provinciale 26 Pachino-Rosolini, nel Siracusano. Erano tre...

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

Una devozione speciale. Che è stata in qualche modo contenuta dalla pandemia. Ma l’esplosione di affetto nei confronti della vergine...

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

      Hanno preso il via già mercoledì scorso, nella chiesa di corso Mazzini a Ragusa, le celebrazioni in...

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

by Redazione
8 Dicembre 2020
0

Anche a Chiaramonte Gulfi si festeggia Santa Lucia. Rigorosamente, in chiesa. Dal 10 al 12 dicembre in chiesa Madre, l'appuntamento...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: altre 4 vittime in 24 ore in provincia di Ragusa

by Redazione
27 Novembre 2020
0

Sono 117 i ricoverati in provincia di Ragusa e altre 4 vittime nelle ultime 24 ore, dopo che ieri non...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Altre 5 vittime del Covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore. I dati

by Redazione
23 Novembre 2020
0

Continua a salire il numero delle vittime per Covid in provincia di Ragusa: altri cinque morti si sono registrati nelle...

Next Post
Come fare la zucca di halloween

Come fare la zucca di halloween

Please login to join discussion

Consigliati

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

2 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

4 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

5 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

5 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In