• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Per Melodica, le musiche dei salotti ottocenteschi al Teatro Don Bosco di Ragusa

by Redazione
9 Dicembre 2019
in Senza Categoria
Per Melodica, le musiche dei salotti ottocenteschi al Teatro Don Bosco di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà come vivere l’affascinante atmosfera dei salotti ottocenteschi, questo sabato, 14 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Don Bosco di Ragusa. La stagione concertistica Melodica regalerà un concerto dedicato alle musiche salottiere romantiche e brillanti ottocentesche grazie a due ospiti d’eccezione, il violinista Glauco Bertagnin e il pianista Simone Pagani. Una serata dedicata a un repertorio accattivante che conferma la qualità del cartellone della rassegna, con la direzione artistica di Diana Nocchiero.
Il violinista Glauco Bertagnin ha frequentato il Conservatorio “Pollini” di Padova, sua città natale, dove si è diplomato con il massimo dei voti e lode e dove oggi insegna violino. Si è poi diplomato in virtuosismo al Conservatorio di Ginevra. Ha ottenuto premi in Concorsi e riconoscimenti in importanti rassegne. Ha suonato con vari gruppi cameristici, è stato 1° violino de “I Solisti Veneti ” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti festival e ha suonato in rinomate sale da concerto a Salisburgo, Tokio, alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York, al Teatro alla Scala, alla Salle Pleyel di Parigi e al Coliseo di Buenos Aires.Ha inoltre inciso molti dischi e ha registrato per Radio e Televisioni di tutto il mondo. È primo violino dei “Virtuosi italiani”.
Accanto a lui sul palco del Teatro Don Bosco il pianista Simone Pagani. Diplomato al Conservatorio di Bergamo e poi perfezionato ai corsi Internazionali con i maestri all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di merito al Corso per pianoforte e orchestra. Si è perfezionato con maestri come Mario Delli Ponti, Piero Rattalino, Fausto Zadra. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a importanti rassegne e festival musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di solista, con l’orchestra e in formazioni cameristiche. È stato assistente e coadiutore d’importanti corsi di perfezionamento per pianoforte e membro di giuria in concorsi pianistici.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita all’Agenzia Viaggi Hereatours, via Risorgimento, 4 – Ragusa tel. 0932.653480, oppure al botteghino del teatro. Per info: tel.3334326158 – 3492993208; www.melodicaweb.it.

Tags: melodicaRagusa
Previous Post

Il dottor Luigi Bianco nuovo dirigente della Squadra Mobile di Ragusa

Next Post

Mario Incudine è “Barbablu”: uno straordinario successo al Teatro Donnafugata

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Mario Incudine è “Barbablu”: uno straordinario successo al Teatro Donnafugata

Mario Incudine è "Barbablu": uno straordinario successo al Teatro Donnafugata

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

6 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

6 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

9 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

10 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In