• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Al Maria Paternò Arezzo, la benedezione degli occhi

by Komunica Ragusa
14 Dicembre 2019
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

La normativa Iec 62471 sulla sicurezza fotobiologica ha definito una serie di rischi per la salute umana causati dalla radiazione ottica. Uno di questi è il rischio da luce blu che può causare un danno alla retina dei nostri occhi. Gli studi scientifici hanno individuato un’azione fortemente ossidante e tossica della luce blu ai danni della retina e del cristallino (la lente del nostro occhio). In altre parole, oltre ad accelerare i processi degenerativi dell’occhio (come l’insorgenza della cataratta) la luce blu può avere effetti letali sui fotorecettori. Gli effetti della luce blu purtroppo si fanno sentire anche quando l’esposizione è di breve durata. Dunque, la prossima volta che dovete cambiare occhiali, ricordatevi di chiedere lenti che proteggono dalla luce blu, soprattutto se fate un lavoro di ufficio, sempre davanti ad un pc. Sono queste alcune delle istruzioni per l’uso fornite dal dirigente medico dell’unità complessa di Oculistica dell’ospedale Maria Paternò Arezzo, Antonino Fede, durante l’iniziativa tenutasi ieri, nel reparto in questione, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria delle Scale. L’incontro sulla prevenzione della vista è stato poi seguito dalla celebrazione eucaristica con il rito della benedizione degli occhi presieduta da don Giuseppe Burrafato, vicario foraneo di Ragusa. A concelebrare il direttore della Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, e il cappellano ospedaliero del Paternò Arezzo, don Salvatore Giaquinta. Il rito della benedizione degli occhi ha un significato ben preciso. Santa Lucia, infatti, protettrice della vista, vede contrassegnata la propria storia da questo speciale riferimento anche sulla base delle notizie che la tradizione religiosa attribuisce alla vita di una santa che, pur essendo di origine siracusana, è molto venerata anche a Ragusa. “Lucia – ha spiegato don Occhipinti – deriva dalla radice lux che significa appunto “luce”. Si spiegherebbe così anche perché la santa regge due occhi su un piattino, a indicare cioè la luce, intesa in senso lato come la “luce della fede”. Nel Vangelo di Giovanni Gesù dice: “Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre” (Gv. 12,46). Questo passo spiega perché la santa presenta i suoi occhi perfetti sul viso e non – come ci si attenderebbe – fuori delle orbite in quanto ella era perfettamente provvista di quella fede. Il riferimento al martirio è presente di solito mediante l’attributo della palma”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: ArezzobenedizioneMariaocchipaterno'
Previous Post

“Raccontami…la cura tra le pagine”. Ultimo appuntamento al Maria Paternò Arezzo

Next Post

Siglato il gemellaggio d'arte fra Comiso e Urbino

Komunica Ragusa

Related Posts

Benedizione dei pazienti negli ospedali ragusani per il nuovo anno

Benedizione dei pazienti negli ospedali ragusani per il nuovo anno

by Redazione
2 Gennaio 2021
0

In attesa della celebrazione dell’Epifania del Signore, e dopo le visite nei vari reparti degli ospedali ragusani, con la benedizione...

Novena di Natale 2020: la benedizione di malati in rianimazione all’ospedale di Ragusa

Novena di Natale 2020: la benedizione di malati in rianimazione all’ospedale di Ragusa

by Redazione
21 Dicembre 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute sta proseguendo l’iniziativa della Novena di Natale nei reparti per dare sostegno agli...

A Marina di Ragusa, la festa di Santa Maria di Portosalvo, anche senza la processione in mare

A Marina di Ragusa, la festa di Santa Maria di Portosalvo, anche senza la processione in mare

by Redazione
17 Agosto 2020
0

E’ stata una festa diversa dagli altri anni ma non per questo meno intensa spiritualmente. E’ mancata la processione a...

Modica: incidente al ricevimento nuziale, bimbo anglo-italiano ricoverato in gravi condizioni a Catania

L’ospedale Maria Paternò Arezzo nuovo Covid Hospital? A Modica scoppia la polemica

by Redazione
8 Giugno 2020
0

Gira una voce da qualche giorno tra i corridoi dell’Assessorato Regionale alla Sanità che vorrebbe l’Ospedale Maria Paternò Arezzo nuovo...

Maria Santissima delle Grazie: ultimo giorno di festa a Chiaramonte Gulfi

Maria Santissima delle Grazie: ultimo giorno di festa a Chiaramonte Gulfi

by Redazione
2 Giugno 2020
0

Ultimo giorno di festa, oggi, a Chiaramonte Gulfi con riferimento alle celebrazioni in onore di Maria Santissima delle Grazie. Sono...

A Chiaramonte, la festa di Maria SS. delle Grazie

Chiaramonte festeggia Maria Santissima delle Grazie, ma non ci sarà la processione

by Redazione
22 Maggio 2020
0

Maggio è il mese della Madonna. E non è un caso che Chiaramonte Gulfi, che celebra la Vergine come Regina...

Next Post

Siglato il gemellaggio d'arte fra Comiso e Urbino

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

17 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

20 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

20 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In