• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Siglato il gemellaggio d'arte fra Comiso e Urbino

by Komunica Ragusa
14 Dicembre 2019
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Una cerimonia nell’aula consiliare del municipio ed un patto di gemellaggio siglato dai due presidenti, Susanna Galeotti, di “L’Arte in Arte” e Marcello Nativo, di Arteinsieme. Urbino e Comiso ora sono più vicine e non solo da un punto di vista artistico. Il patto di gemellaggio è stato sottoscritto anche dal sindaco, Maria Rita Schembari. Erano presenti anche i vicepresidenti Oliviero Gessaroli e Michele Canzonieri.
Un gemellaggio siglato nel ricordo di grandi artisti di Comiso che hanno studiato o operato a Urbino: Salvatore Fiume, Nunzio Gulino, Nino Caruso. Il comune di Comiso sta predisponendo la mostra permanente di Nino Caruso, il maestro ceramista che, dopo gli studi, ha continuato ad operare a Roma e nelle Marche e che, prima della sua morte, due anni fa, ha donato al comune di Comiso cento sue opere. Esse costituiranno un’esposizione permanente del grande maestro, noto per aver portato in Italia la tecnica raku. Il sindaco Schembari ha invitato gli artisti di L’Arte in arte a presenziare all’inaugurazione, quando la mostra sarà allestita.
Gessaroli ha lanciato un appello per il rientro in Italia del Lisippo, la celebra statua bronzea ripestata nel mare Adriatico nel 1964 e poi venduta a mercanti d’arte e oggi di proprietà del Paul Getty Museum di Malibù. Nonostante una sentenza del Tribunale di Pesaro che ne ordina la restituzione l’opera, un “atleta che si incorona” del celebre scultore greco, non è ancora rientrata in Italia e gli Stai Uniti si rifiutano di restituirla. L’Arte in Arte ha ribadito il proprio impegno nelle Marche per l’arte e la cultura. Il presidente regionale dell’Avis, Salvatore Mandara ha consegnato delle targhe ricordo a sottolineare l’impegno dell’Avis per la vita in ogni sua espressione, anche culturale.
Subito dopo, è stata inaugurata la mostra di sei artisti urbinati, ospitata nella Sala Pietro Palazzo: a tagliare il nastro è stata la presidente di L’Arte in Arte, Susanna Galeotti, insieme al sindaco Schembari. Ad esporre sono pittori e ceramisti:Fulvio Paci, Alessio Spalluto, Laura Scopa, Giancarlo Lepore oltre agli stessi Oliviero Gessaroli e Susanna Galeotti. Si tratta di opere di grande pregio e di varia dimensione artistica.
La mostra rimarrà aperta fino al 18 dicembre.

Tags: arteComisoGemellaggiourbino
Previous Post

Al Maria Paternò Arezzo, la benedezione degli occhi

Next Post

29enne ragusano minaccia e maltratta i propri genitori, arrestato

Komunica Ragusa

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

by Redazione
13 Giugno 2022
0

Che grande emozione, che straordinari momenti. Ci sono voluti tre anni di attesa (l’ultima processione si era tenuta nel giugno...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Domani, 12 giugno, domenica in cui si celebra la solennità della Santissima Trinità, è giorno di grande festa nella parrocchia...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Da oggi le fasi clou della festa in onore di Sant’Antonio di Padova nell’omonima parrocchia di Comiso. Accesa in queste...

Next Post
Ragusa – Rapporti con una 12enne,arrestato 20enne

29enne ragusano minaccia e maltratta i propri genitori, arrestato

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

23 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In