• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cucina

Comiso, Seconda edizione del “Luce Finita Fest. Il cinema illuminato”

by Komunica Ragusa
28 Dicembre 2019
in Cucina
Share on FacebookShare on Twitter

Seconda edizione del “Luce Finita Fest” a Comiso. Il festival dedicato al tema della “luce, propone un format culturale ed artistico nel periodo natalizio: mostre, proiezioni, incontri, eventi musicali e teatrali si svolgeranno nei luoghi più caratteristici di Comiso (teatro, palazzi, cortili, sagrati, Galleria degli Archi) dal 27 dicembre all’11 gennaio 2020. È la prima tappa del festival che si snoderà con vari appuntamenti successivi. È organizzato dalla Fondazione degli Archi, in collaborazione con Archinet, cinestudio Groucho Marx, Factori, con il patrocinio del comune, della Fondazione Bufalino e della Fondazione Arch. Il direttore artistico è Nunzio Andrea Zago.
Una ”luminaria” artistica, realizzata su disegno dell’artista Gianni Robustelli, è stata installata all’interno del cinema Vona, il più antico della provincia tuttora esistente, realizzato nel 1934 da don Peppino Vona. Eccezionalmente, il cinema, attualmente in liquidazione, è stato aperto e reso visibile dall’esterno (pur se non accessibile per motivi di sicurezza), grazie alla disponibilità del liquidatore Bartolo Piccione e dell’Immobiliare Cannella. Il sottotitolo della seconda edizione è proprio “Il cinema illuminato”.
Il Cinestudio Groucho Marx organizza la sezione “Cinema Lampo / Il Cinema Vona illuminato”, preview alla II edizione di Luce Finita Fest. «È il primo appuntamento del trentennale della nascita del circolo, fondato il 13 dicembre 1990» spiega il presidente del Cinestudio, Francesco Pace.
La “luminaria”, che propone il tema de “Il Flauto magico” di Mozart, è stata inaugurata ieri sera, alla presenza del sindaco, Maria Rita Schembari. «Abbiamo seguito – spiega il direttore artistico del festival, Nunzio Andrea Zago – la vocazione originaria dei luoghi iblei come un set naturale, come spazi della luce: il cinema Vona, il più antico della provincia di Ragusa, è oggi uno degli spazi che meglio si presta ad essere “illuminato”. La Fondazione degli Archi, dirimpettaia del cinema Vona, ha voluto valorizzare un luogo storico-culturale e sensibilizzare sulla possibilità di recupero di questo antico cinema».
Il festival è anche un omaggio a Gesualdo Bufalino, alla vigilia del centenario della nascita. Il nome del festival, infatti, richiama l’epigrafe romana che lo scrittore pose sulla sua tomba: “hic situs luce finita”. Geusaldo Bufalino fu un grande cinefilo ed un suo scritto dedicato al cinema è stato posto sulla parete del cinema Vona. «Costava una lira, nel 1935, un biglietto di loggione nel cinema Vona, a Comiso, dove io consumavo quasi ogni sera i miei primi tremanti commerci amorosi col cinema. Una lira, cioè venti soldi, che non era facile mettere insieme. Tuttavia, a costo di chiedere un prestito a un amico più quattrinato o di sfilare la somma con mani notturne dal borsellino paterno, finivo sempre col racimolarla e porgerla nel palmo aperto – obolo e sesamo di un’Ade dalle bellissime larve – alle unghie non sempre nette dell’operatore-cassiere» (tratto da: ”L’enfant du Paradis, Salarchi Immagini, 1996).
«Abbiamo sostenuto questa importante iniziativa culturale – commenta il sindaco Maria Rita Schembari – siamo convinti che bisogna salvaguardare gli antichi siti della cultura. Il comune sta valutando le possibilità di eventuali finanziamenti che possano consentire di acquistare l’antico cinema Vona. I locali, adiacenti al comune, alla biblioteca comunale, all’ex mercato ittico, con la Fondazione Bufalino ed il prossimo museo dedicato a Nino Caruso, potrebbero completare un polo culturale, nel centro storico di Comiso. È un nostro desiderio: verificheremo se sarà possibile realizzarlo».
Salvatore Schembari, direttore della Fondazione degli Archi, aggiunge: «Il festival è ispirato, in parte contraddicendolo, a Gesualdo Bufalino. Il “cinema Vona” potrebbe salvarsi come museo vivente di un cinema d’antan, per eternare ancora a futura memoria il luogo più caro al nostro illustre e amatissimo concittadino».
La serata inaugurale è stata affiancata dalla manifestazione “Identità”, del fotografo sciclitano Gianni Mania. Nella sede della Fondazione degli Archi, in un set fotografico improvvisato, Mania ha realizzato varie foto degli intervenuti che sono state stampate e consegnate nel corso della serata.

Tags: Comisofestfinitaluce
Previous Post

Autori locali e indipendenti a confronto da oggi a domenica con la sesta edizione di "Lib(e)ri a Ragusa"

Next Post

Caporalato: condanna per riduzione in schiavitù

Komunica Ragusa

Related Posts

SCHIANTO FRONTALE, PERDE LA VITA UN 32ENNE DI VITTORIA

Grave incidente stradale ieri sera a Comiso

by Redazione
20 Febbraio 2021
0

Un giovane di 30 anni, D.S., versa in gravissime condizioni all'ospedale Guzzardi di Vittoria, dove è giunto in gravi condizioni...

Contrasto all’abusivismo commerciale a Comiso, ferito anche un agente

Contrasto all’abusivismo commerciale a Comiso, ferito anche un agente

by Redazione
11 Febbraio 2021
0

Scatta l'operazione interforze. Polizia di Stato, GdF e Polizia Municipale impegnate in attività di controllo e contrasto dell'abusivismo commerciale nel...

Comiso: tre catanesi tentano di rubare un cartellone pubblicitario, arrestati

Comiso: tre catanesi tentano di rubare un cartellone pubblicitario, arrestati

by Redazione
11 Febbraio 2021
0

Continua senza sosta l’attività dei Carabinieri finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e ai furti nelle aree rurali...

A Comiso terminate le celebrazioni liturigiche in onore di San Biagio

A Comiso terminate le celebrazioni liturigiche in onore di San Biagio

by Redazione
4 Febbraio 2021
0

E’ stato l’amministratore apostolico della diocesi di Ragusa, mons. Roberto Asta, a celebrare, ieri sera, la messa più partecipata della...

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

by Redazione
2 Febbraio 2021
0

Domani, mercoledì 3 febbraio, è la festa liturgica di San Biagio. Un momento molto atteso per la comunità dei devoti...

Carabinieri Ragusa: intenso “ponte” pasquale

Vittoria e Comiso, un arresto per evasione e uno per furto di energia elettrica

by Redazione
1 Febbraio 2021
0

Nel corso della settimana appena trascorsa, nel comune di Vittoria e Comiso, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno svolto...

Next Post
Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano

Caporalato: condanna per riduzione in schiavitù

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

5 minuti ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

18 minuti ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

1 ora ago
Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

2 ore ago
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

3 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

25 Febbraio 2021
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In