• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

All'Asp di Ragusa, un corso per operatori di tatuaggi e piercing

by Redazione
12 Febbraio 2020
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

Il SIAV – Servizio Igiene Ambienti di Vita –, direttore ff dr. Giovanni Aprile – Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Ragusa, capo Dipartimento dr. Francesco Blangiardi – avvia, dopo la grande richiesta, la settima edizione del corso obbligatorio per operatori di tatuaggio e piercing.
Le lezioni inizieranno dal 13 marzo al 18 aprile 2020.
Il programma didattico approfondirà la conoscenza dell’anatomia delle mucose e della pelle, delle lesioni elementari primarie e secondarie (chiazze-macule-pustule-vescicole-bolle-noduli-croste-squame- verrucosità, ecc.), dei principali agenti infettanti e loro modalità di trasmissione: virus-batteri-miceti o funghi- protozoi-elminti o vermi, ecc.
Gli interessati, di età superiore ai 18 anni, in possesso di diploma o di almeno 10 anni di scolarizzazione (da intendersi come ammissione alla terza classe superiore) e/o di attestato di estetista, questi ultimi beneficiano del credito del 1° modulo, potranno presentare domanda di iscrizione al corso effettuando il seguente percorso on line: andare sul sito web dell’Asp: https://bit.ly/2SjFk7d cliccare su @ dell’edizione del corso dal titolo “Corso Obbligatorio di Formazione per operatori di Tatuaggio e Piercing”, cliccare su “sono un soggetto esterno”; compilare la scheda anagrafica con indirizzo di posta elettronica e numero cellulare; sulla cella figura professionale: digitare tatuatore; cliccare “invia”.
Il corso è rivolto ad operatori con attività già avviate o che si accingono ad avviarla, consentendo di conseguire l’idoneità soggettiva, presupposto, assieme ai requisiti igienico sanitari dei locali, per l’esercizio della stessa attività. Il programma delle attività è articolato su 90 ore didattiche, secondo i moduli e contenuti previsti dalle linee guida indicate nel D.A. Sanità della Regione Sicilia del 31 luglio 2003.
Saranno disaminati argomenti quali infezione; contaminazione; disinfezione; sterilizzazione ecc. Parte rilevante del programma punterà sulla conoscenza delle modalità di trasmissione di malattie quali: Epatiti virali (epatite A, B, C ed altre forme di epatite virale); TBC, lebbra, LUE, AIDS (HIV) nonché sulla profilassi e vaccinazioni. Si approfondirà la legislazione e si forniranno gli strumenti conoscitivi per affrontare al meglio le operazioni di primo soccorso rispetto a situazioni, non del tutto remote, che potrebbero accadere anche durante la pratica di tatuaggio (shock anafilattico). Infine saranno trattati argomenti di psicologia per fornire le conoscenze di base sulle motivazioni che sottendono alla richiesta di farsi tatuare e per informare adeguatamente il cliente sui rischi connessi alla manipolazione estetica del proprio corpo. Infine un’intera giornata sarà dedicata alla presentazione della pratica di tatuaggio, a cura di un tatuatore professionista, per l’applicazione di tutte le conoscenze di carattere igienico-sanitario apprese. I discenti dovranno essere consapevoli della grande responsabilità che hanno quando approcciano un cliente , perché non devono accettare passivamente qualsiasi richiesta venga loro formulata ma devono valutare la motivazione psicologica ed emotiva che sottende ad una data richiesta; devono consigliare il sito del corpo su cui tatuare, le dimensioni del tatuaggio e i colori che non siano nocivi per la salute, devono soprattutto valutare l’integrità della sezione di pelle scelta e cercare di capire, da poche discrete domande, anche lo stato generale di salute del cliente. Ciò a tutela della salute del cliente trattato, dei futuri clienti ed anche a tutela della salute dell’operatore. Il rischio di contagio di eventuali malattie si previene grazie all’uso di materiali monouso e attrezzature correttamente sterilizzate.
Con questa tipologia di corsi si cerca di far interiorizzare ai professionisti del tatuaggio e piercing la corretta valutazione del rischio.

Tags: corsooperatoripiercingtatuaggi
Previous Post

A Ragusa, le celebrazioni per la giornata del malato

Next Post

La mostra "The Passion" del fotografo siciliano Toni Campo a Parma

Redazione

Related Posts

Genitorialità Adottiva: successo del percorso formativo “Un confronto su quelle che possono essere le ansie e le paure delle coppie che desiderano adottare”

Genitorialità Adottiva: successo del percorso formativo “Un confronto su quelle che possono essere le ansie e le paure delle coppie che desiderano adottare”

by Redazione
6 Aprile 2022
0

Si è concluso il percorso formativo per aspiranti genitori adottivi, iniziato il 10 febbraio, che si è svolto nella sede...

Stimolazione Magnetica Transcranica: nuove terapie per combattere le dipendenze, il corso a Ragusa

Stimolazione Magnetica Transcranica: nuove terapie per combattere le dipendenze, il corso a Ragusa

by Redazione
24 Marzo 2022
0

Al via il primo modulo del corso “La Stimolazione Magnetica Transcranica TMS - sala conferenze Poggio del Sole – Ragusa....

Al via a Ragusa il primo corso di Cripto Trading

Al via a Ragusa il primo corso di Cripto Trading

by Redazione
18 Marzo 2022
0

Nell'ultimo decennio, dopo il debutto di Bitcoin, le cripto-valute si sono moltiplicate. E la loro attività di vendita o di...

Al via il corso: “Il ministro straordinario della comunione e la pastorale della salute”

Al via il corso: “Il ministro straordinario della comunione e la pastorale della salute”

by Redazione
25 Febbraio 2022
0

“Il ministro straordinario della comunione e la pastorale della salute”. E’ il corso che, in collaborazione con l’ufficio liturgico nazionale,...

A Ragusa, corso di formazione micologica valido per il conseguimento del tesserino

Un corso di formazione micologica a Chiaramonte

by Redazione
21 Dicembre 2021
0

Si terrà, presso la sezione di Chiaramonte Gulfi dell’ Istituto Professionale di Stato “Principi Grimaldi”, dal 20 al 28 gennaio...

Ragusa: giunta alla sesta edizione il corso di alfabetizzazione per stranieri con indirizzo

Ragusa: giunta alla sesta edizione il corso di alfabetizzazione per stranieri con indirizzo

by Redazione
3 Dicembre 2021
0

Sabato 4 dicembre 2021, ore 10.00 nella Chiesa Avventista di Ragusa in via Australia sn – Ragusa - cerimonia di...

Next Post

La mostra "The Passion" del fotografo siciliano Toni Campo a Parma

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

42 minuti ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

7 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In