• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Febbraio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La mostra "The Passion" del fotografo siciliano Toni Campo a Parma

by Redazione
12 Febbraio 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1° marzo al 31 maggio, la chiesa di San Rocco (str. Giordano Cavestro, 3) ospiterà le opere (“The Passion”) del fotografo siciliano Toni Campo (inaugurazione: ore 16,30; visite: tutti i giorni, ore 9-20, ingresso gratuito). L’esposizione è organizzata dall’Associazione culturale San Rocco e dalla Pastorale universitaria di Parma.
La mostra si compone di 18 scatti, che ripercorrono le 14 stazioni della Via Crucis, con l’aggiunta di quattro “bis”. Toni Campo, che collabora con prestigiose riviste internazionali di moda, autore di libri, ha realizzato, insieme al creativo Francesco Palazzolo, un set fotografico neutro, dove una linea all’orizzonte, quasi nel limbo, rappresenta il limite dell’uomo, sospeso tra la sfera terrena e quella virtuale o spirituale.
Le scene della passione sono rivisitate in chiave moderna: nessuna immagine sacra, nessun oggetto, neppure la croce. Essi, però, pur se invisibili, sono in qualche modo immaginati, mentre a ricreare interamente la scena sono i volti sofferenti ed i corpi dei personaggi che interpretano il tema della sofferenza universale dell’uomo. Si tratta un viaggio fotografico sul tema del “dolore”, inteso come momento forte della vita, preludio di una rinascita. Le foto, delle gigantografie di metri 2 x 3, saranno esposte nel matroneo (spazi che si affacciano dall’alto sulla chiesa, attraverso grate lignee traforate e finemente decorate) ed in un lungo corridoio che corre lungo le quattro pareti dell’edificio sacro. Si tratta di luoghi direttamente collegati all’edificio sacro, ma distinti da esso e più riservati. L’allestimento è la vera peculiarità della mostra: essa offrirà al visitatore un percorso esperienziale ed emozionale. In questi spazi, dove già si trovano altri arredi sacri e opere del passato, le gigantografie si ergeranno, sospese con delle catene, intersecando la storia e l’arte dei secoli scorsi, quasi un abbraccio con essi che si proietta nel futuro. L’utilizzo di incensi e la musica di sottofondo doneranno un’esperienza olfattiva ed uditiva che si unirà a quella artistica.
«Le foto – spiega Toni Campo – propongono il tema della Passione di Cristo, non come Salvatore, circondato da un’aurea di indiscussa sacralità, ma come uomo che, caricato della propria croce, affronta l’ascesa al Golgota, sipario della tragedia e, al tempo stesso, di rinascita. L’assenza di tratti distintivi della religione cristiana concentra l’attenzione sul profondo senso di universalità, mentre le specifiche scelte cromatiche ne sottolineano l’atemporalità. Al termine del percorso, il contrasto tra la rigidità del corpo e l’energico movimento del sudario trasmettono un potente senso di vibrante attesa per la resurrezione, poiché la sofferenza non è morte dello spirito, ma sua elevazione».
«Nell’ambito di “Parma 2020”, capitale della Cultura – spiega don Umberto Cocconi, rettore della chiesa di San Rocco – abbiamo voluto questa mostra che propone la passione di Cristo in una dimensione contemporanea. Le foto propongono quasi una visione dal vivo: la fotografia ferma un istante e quell’istante fa riflettere. Durante i giorni della mostra, l’associazione San Rocco, che collabora con il Conservatorio di Parma, e la Cappella Universitaria proporranno vari momenti culturali, riflessioni sulla fotografia, concerti e cori, collegati ai temi della mostra».
La mostra è stata presentata per la prima volta nel 2019, a Comiso, città natale di Toni Campo, dove egli è tornato a vivere dal 2014, dopo una carriera lavorativa vissuta quasi interamente a Milano.

Tags: CampomostraParmapassionthetoni
Previous Post

All'Asp di Ragusa, un corso per operatori di tatuaggi e piercing

Next Post

A Comiso, controlli a tappeto e sanzioni contro chi abbandona i rifiuti

Redazione

Related Posts

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Vaccino somministrato grazie al “passaparola”, Dipasquale e Campo: “Interrogazione urgente all’ass. Razza perché sia fatta chiarezza”

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Un’interrogazione urgente a risposta scritta è stata presentata dall’on. Nello Dipasquale e dall’on. Stefania Campo, parlamentari regionali rispettivamente del Partito...

A Modica la mostra “…Ancora…un coeur”

A Modica la mostra “…Ancora…un coeur”

by Redazione
15 Dicembre 2020
0

Giorno 16 dicembre apertura della mostra “…Ancora…un coeur” presso “Fermata d’Arte” la galleria che è stata inaugurata nel 2018 a...

Comiso: mostra artistica personale di Franco Baglieri

Comiso: mostra artistica personale di Franco Baglieri

by Redazione
1 Ottobre 2020
0

“Testimoni del tempo”. Mostra d’arte personale di Franco Baglieri dal 3 all’ 11 ottobre presso la sala Pietro Palazzo in...

A Comiso, inaugurata la mostra plurisensoriale di Giovanni Pace a sostegno dell’ambiente

A Comiso, inaugurata la mostra plurisensoriale di Giovanni Pace a sostegno dell’ambiente

by Redazione
21 Settembre 2020
0

Inaugurata sabato pomeriggio la mostra d’arte plurisensoriale “Terra” del Maestro Giovanni Pace, pittore puntinista. Un percorso che tra video, sapori,...

Parma, fase 2: riapre la mostra “The Passion” del fotografo comisano Toni Campo

Parma, fase 2: riapre la mostra “The Passion” del fotografo comisano Toni Campo

by Redazione
30 Maggio 2020
0

Dalla Sicilia a Parma. Dopo il lockdown un ponte unirà idealmente l’isola alla città “Capitale della Cultura 2020”. Domenica 31...

Next Post

A Comiso, controlli a tappeto e sanzioni contro chi abbandona i rifiuti

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

2 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

3 ore ago
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

6 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

8 ore ago
Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

22 Febbraio 2021
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

22 Febbraio 2021
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

22 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In