• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Febbraio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Oltre il fine vita: fortum di Bioetica a Ragusa e a Comiso

due appuntamenti

by Redazione
19 Febbraio 2020
in Attualità
Oltre il fine vita: fortum di Bioetica a Ragusa e a Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

In continuità con le iniziative per le celebrazioni della 42esima Giornata per la Vita e della XXVIII Giornata del Malato, il Forum di Bioetica organizzato dalla Diocesi di Ragusa si è prefissato l’obiettivo di approfondire un tema delicato e attuale: “Oltre il fine vita – La dignità del morire”. “Vogliamo offrire alla comunità ecclesiale diocesana – spiega il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti – l’opportunità di leggere il problema sul piano scientifico ed etico”. Due i momenti di approfondimento organizzati. Il primo si terrà giovedì 27 febbraio alle 16,30 all’auditorium Carlo Pace, in via Piemonte, accanto al teatro Naselli, a Comiso. Il secondo il giorno dopo, venerdì 28 febbraio, alle 19,30, all’auditorium Saro Digrandi dell’istituto Galileo Ferraris, in via Pietro Nenni a Ragusa. La partecipazione è aperta a tutti. Relazioneranno il dirigente medico della Rsa di Comiso, Rosario Giurato, e Giuseppe Di Mauro, docente di Teologia morale scuola teologica di base, vicedirettore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della cultura. Nel messaggio dei vescovi per la Giornata della Vita 2020, si legge, tra l’altro: “Incrementando la fiducia, la solidarietà e l’ospitalità reciproca potremo spalancare le porte ad ogni novità e resistere alla tentazione di arrendersi alle varie forme di eutanasia. L’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri”. In una specifica ottica, poi, va affrontato il discorso delle cure palliative. “Le cure palliative – chiarisce don Occhipinti – si rivolgono anche alla persona che ancora riceve terapie volte alla risoluzione della malattia (per esempio la chemioterapia) con il fine di migliorarne la qualità di vita. In questo caso sono definite cure palliative precoci o simultanee. Le cure palliative non possono prescindere da una terapia del dolore che spesso si associa alla cura della persona che sta affrontando l’ultimo periodo della sua vita. Vengono quindi utilizzati sia metodi farmacologici contro il dolore che non farmacologici di supporto (psicologici, cognitivi, comportamentali, agopuntura, massaggio, fisioterapia, terapia occupazionale, meditazione, terapie artistiche, musicoterapia…). Il dolore è, infatti, fra tutti i disturbi (sintomi), quello che più mina l’integrità fisica e psichica del malato e che più angoscia e preoccupa i familiari, con un notevole impatto sulla loro qualità della vita”. L’iniziativa vede il coinvolgimento anche delle scuole per il tramite dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito Territoriale di Ragusa e della Cattedra per il Dialogo tra le Culture, oltre al patrocinio dell’Asp di Ragusa e dell’Ordine dei Medici.

Tags: bioeticafineforumoltrevita
Previous Post

Il Circolo Velico Kaucana con quattro atleti alla Carnival Race di Crotone

Next Post

Comiso: online un nuovo strumento per informare i cittadini

Redazione

Related Posts

Giornata della vita a Ragusa: piantato un albero di mandorlo e benedetti i neonati e le mamme

Giornata della vita a Ragusa: piantato un albero di mandorlo e benedetti i neonati e le mamme

by Redazione
8 Febbraio 2021
0

Libertà, vita e responsabilità. Si è snodato su questi temi il messaggio della Conferenza episcopale italiana in occasione della 43esima...

Anche a Ragusa si celebra la giornata per la vita

Anche a Ragusa si celebra la giornata per la vita

by Redazione
30 Gennaio 2021
0

E’ stata programmata per domenica 7 febbraio, anche a Ragusa, la 43esima edizione della Giornata per la vita che, in...

Incontro-dibattito di Bioetica al Ferraris di Ragusa

Incontro-dibattito di Bioetica al Ferraris di Ragusa

by Redazione
29 Febbraio 2020
0

La bioetica è un ambito interdisciplinare che, cioè, abbraccia una vastità di discipline e che non si può limitare solo...

Giornata per la vita, il vescovo di Ragusa benedice i neonati in ospedale

by Komunica Ragusa
3 Febbraio 2020
0

Palloncini verdi liberi di prendere il volo. Dinanzi alla sede dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa. Alla presenza di tutti...

Giornate per la vita: le iniziative in programma negli ospedali di Ragusa e Vittoria

by Komunica Ragusa
30 Gennaio 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, in preparazione alla Giornata per la vita, ha promosso per sabato...

42esima Giornata della Vita: definito il programma

by Komunica Ragusa
21 Gennaio 2020
0

Definito il programma della 42esima edizione della Giornata per la vita che si terrà sabato 1 e domenica 2 febbraio...

Next Post
Comiso: online un nuovo strumento per informare i cittadini

Comiso: online un nuovo strumento per informare i cittadini

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

3 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

3 ore ago
Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

3 ore ago
Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

5 ore ago
Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

20 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

23 Febbraio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

23 Febbraio 2021
Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

23 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In