• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Il mercoledì delle ceneri ai tempi del coronavirus: “precauzioni si, ma niente allarmismi”

by Redazione
27 Febbraio 2020
in Attualità
Il mercoledì delle ceneri ai tempi del coronavirus: “precauzioni si, ma niente allarmismi”
Share on FacebookShare on Twitter

Un rito più speciale del solito, quello di ieri, caratterizzato dall’imposizione delle ceneri sui fedeli. Anche la Pastorale della salute di Ragusa, ai tempi del coronavirus, si sta attenendo alle disposizioni impartite dai vescovi siciliani. Il rito del Mercoledì delle ceneri, quindi, si è tenuto come programmato ma con delle speciali precauzioni. “Alla Residenza sanitaria per anziani – sottolinea il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti – ho presentato lo scambio della pace non come gesto esteriore, visto che siamo in Quaresima, ma come gesto interiore, cioè lo scambio della pace attraverso il cuore anche con le persone lontane. Per quanto riguarda la Comunione, invece, ho rimarcato attraverso il gesto di riceverla in mano il dono di Gesù che accogliamo nelle nostre mani. Un momento molto emozionante e che ci spinge a essere sì cauti ma senza creare allarmismo tra i fedeli. In cappella, poi, abbiamo pregato anche per tutti gli ammalati contagiati dal coronavirus e per tutti i medici e gli operatori sanitari al loro servizio. Ieri sera, poi, sia gli ammalati che il personale hanno gradito e attendevano il rito dell’imposizione delle Ceneri. Anche in questo caso momenti davvero emozionanti. E’ cominciato, quindi, il cammino di quaranta giorni verso la Pasqua, cioè il cuore dell’anno liturgico e della fede. E’ un cammino che segue quello di Gesù, che agli inizi del suo ministero si ritirò per quaranta giorni a pregare e digiunare, tentato dal diavolo, nel deserto. Oggi, per noi, il deserto è il luogo del distacco dal frastuono che ci circonda. È assenza di parole per fare spazio a un’altra Parola. Il deserto è il luogo della Parola, con la maiuscola. Nella Bibbia, infatti, il Signore ama parlarci nel deserto. Nel deserto si ascolta la Parola di Dio. La Quaresima è il tempo propizio per fare spazio alla Parola di Dio. È il tempo per staccarci dal cellulare, da Internet e dai social e connetterci al Vangelo”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cenericoronavirusmercoledì
Previous Post

Rapine a Santa Croce, arrestate tre persone

Next Post

Tuccio Musumeci in scena a Chiaramonte Gulfi con il grande classico “Fiat Voluntas Dei”

Redazione

Related Posts

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

by Redazione
25 Gennaio 2021
0

Sono 676 gli attuali positivi al Covid in provincia di Ragusa (ieri erano 716). Un ulteriore calo, quindi, che si...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

Una buona notizia: nessun nuovo decesso di persona positiva al Covid in provincia di Ragusa. Resta fermo a 188 il...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa, una donna di Pozzallo

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Ancora un decesso in provincia di Ragusa: si tratta di una donna di Pozzallo di 84 anni morta nel reparto...

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: i dati per Comune

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

In provincia di Ragusa sono 644 i positivi in isolamento domiciliare, 44 i ricoverati e 19 in Rsa, per un...

Coronavirus: in provincia di Ragusa i ricoverati restano 8. Positive 28 persone

Coronavirus: un’altra vittima in provincia di Ragusa

by Redazione
25 Dicembre 2020
0

"Con molta amarezza e soprattutto in questo giorno di Natale, la notizia che non volevo mai comunicarvi. Ieri 24 dicembre...

Next Post
Tuccio Musumeci in scena a Chiaramonte Gulfi con il grande classico “Fiat Voluntas Dei”

Tuccio Musumeci in scena a Chiaramonte Gulfi con il grande classico "Fiat Voluntas Dei"

Please login to join discussion

Consigliati

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

1 ora ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

2 ore ago
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

12 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

25 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

25 Gennaio 2021
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In