• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

A Vittoria, settore della panificazione in grave difficoltà: “flessione del 60%”

by Redazione
7 Aprile 2020
in Economia
Share on FacebookShare on Twitter

“Vogliamo porre in evidenza l’impegno di tutte quelle attività della nostra città che, come previsto dai Dpcm, restano aperte, facendo un plauso ai titolari e ai loro dipendenti che, con spirito di responsabilità, continuano a garantire alcuni servizi essenziali. Allo stesso tempo, non possiamo non ricordare tutti gli altri esercizi chiusi che si sono visti costretti ad azzerare attività e cassa con pesantissime esigenze di liquidità, circostanza che vede l’impegno incessante di Confcommercio provinciale finalizzato a spingere enti e istituzioni a trovare e a mettere in atto rapide soluzioni”. Lo dice il presidente sezionale Confcommercio Vittoria, Gregorio Lenzo, che riporta, altresì, il contenuto di una nota dell’Assipan, l’associazione di categoria dei panificatori aderente a Confcommercio, che evidenza come il sistema della panificazione stia soffrendo, al pari di altri settori, risultando al limite del tracollo perché i costi diretti ed indiretti sono rimasti invariati mentre le vendite hanno subito una flessione di circa il 60% anche per le enormi difficoltà economiche fatte registrare dai consumatori. Purtroppo, sia che si producano 10 o 100 kg di pane, i costi di accensione e mantenimento degli impianti di produzione non cambiano. Lo affermano Emanuele Occhipinti e Salvatore Normanno, rispettivamente presidente comunale e regionale di Assipan. A breve si corre il rischio di dovere ricorrere alla cassa integrazione speciale con conseguente necessità di riformulare l’intero ciclo di produzione. “Si denunciano, altresì – continuano i presidenti Assipan – le immancabili speculazioni degli aumenti delle materie prime quali farina, lievito di birra, e altro ancora, di fronte a cui è stato mantenuto inalterato il costo al consumatore che assicuriamo di sostenere e mantenere sino a garantire il continuo e necessario approvvigionamento. Facciamo appello ai cittadini di continuare a confidare nei loro panificatori di fiducia che garantiscono freschezza e genuinità. Un pensiero forte, poi, va alla nostra città di Vittoria nonché al nostro Paese che prova a reagire nonostante questa pandemia abbia messo a dura prova la società turbata dalla continua morte di persone e da una economia che, in seguito alle misure restrittive, non si sa più quale potrà essere”.

Tags: difficoltàpanificazionesettoreVittoria
Previous Post

Coronavirus: l’aggiornamento in Sicilia, 1.815 positivi e 108 guariti

Next Post

Vittoriese denunciato per violenza e minaccia a pubblico ufficiale

Redazione

Related Posts

NON RICEVE IL REGALO DI SAN VALENTINO: 27ENNE ACCOLTELLA IL FIDANZATO

Accoltellata una donna a Vittoria

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Una donna albanese è stata accoltellata oggi a Vittoria, mentre si trovava in casa, fra via Adua e via Tenente...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Next Post
Ragusa – Rapporti con una 12enne,arrestato 20enne

Vittoriese denunciato per violenza e minaccia a pubblico ufficiale

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

10 ore ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

11 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

16 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

17 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In