• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Gli amici del Teatro di Chiaramonte, ai tempi del Covid: e ci si organizza da casa

by Redazione
26 Aprile 2020
in Cultura
Gli amici del Teatro di Chiaramonte, ai tempi del Covid: e ci si organizza da casa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Come per tutte le attività socio ricreative e culturali, anche per il teatro il Covid19 ha segnato una pesante battuta di arresto. Intere programmazioni in corso, o da avviare per la restante parte dell’anno, sono state accantonate, creando disagi inimmaginabili anche nelle Compagnie Amatoriali e nel vasto pubblico che li segue.

E’ il caso degli Amici del Teatro di Chiaramonte Gulfi, che dopo il giro di boa del 50 anniversario, festeggiato nel dicembre del 2019 con una toccante e indimenticabile cerimonia, si avviavano a rinverdire gli antichi fasti ma anche percorrere la strada verso nuovi traguardi, con la partecipazione a svariate rassegne in Sicilia e numerosi appuntamenti programmati in provincia.

Ed allora, come per numerose altre realtà teatrali, si è pensato di continuare il rapporto con i numerosi fans ed appassionati che seguono il gruppo dai rifugi casalinghi di ogni attore, con la creazione di laboratori teatrali improvvisati, dando vita a svariati progetti culturali che , promossi sul web, hanno riscosso un incredibile e crescente seguito di interesse.

Si è partiti dal ricordo di un grande conterraneo, Vincenzo Rabito, poeta semi- analfabeta che nelle pagine di Terra Matta ha raccontato tre quarti del XX secolo, creando un successo letterario senza pari.

Nel capitolo V del romanzo ,raccontato anche a livello cinematografico e teatrale , Vincenzo Rabito parla della Febbre spagnola, da lui vissuta da giovane appena rientrato dal primo conflitto bellico, terrificante pandemia che proprio cento anni fa causò  il decesso di 25 milioni di esseri umani, e che tante similitudini ha con l’attuale tragedia dell’umanità.

E così ne è stato rievocato il ricordo  con ben 19 brevi brani recitati da attori e attrici del Gruppo Teatrale, raccolte e sintetizzate in un video che in pochi giorni è risultato virale sui social, con migliaia di visualizzazioni e unanime apprezzamento per la tensione storica e culturale del progetto.

Altrettanta pulsione culturale si è avuta con il successivo progetto, che ha preso le mosse dal forzato annullamento della processione della Madonna di Gulfi nella domenica in Albis. Era la prima volta dal lontano 1644, anno di inizio della solenne festa in onore della Patrona di Chiaramonte.

Per rievocare e rinverdire i ricordi della Festa, almeno nei passaggi più salienti della processione e del successivo solenne Novenario, sono stati registrate da diversi componenti del gruppo 12 letture di testi di ogni tempo, a partire dal 1700 fino ai nostri giorni, selezionati dallo storico locale Giuseppe Cultrera.

Un originale lavoro di ricerca e promozione dei momenti più cari ai chiaramontani di ogni epoca, lanciati sui social con un testo al giorno , da sabato 18 a mercoledi 29, determinando un appuntamento quotidiano che via via ha creato una attesa e una attenzione crescente. Ogni video ha avuto un seguito migliaia di visualizzazioni e manifestazioni di gradimento, non solo nella cittadina chiaramontana  ma in tutto il tessuto sociale ibleo e da parte di numerosi  di conterranei di tutto il mondo.

Sono stati in molti a scoprire aspetti inediti della  Festa, raccontati da Religiosi, Storici,  autori vari e semplici cittadini di ogni epoca, come per es. nel testo  di P. Stanislao Alberti, gesuita palermitano che nel suo volume “Le meraviglie di Dio”, pubblicato nel 1717, racconta con partecipata emozione l’evento tra il popolare e il barocco di matrice  spagnoleggiante, per come lo vide (spettatore esterno) tra fine del seicento e l’inizio del settecento. Da rimarcare il poemetto del contadino Luciano Iannizzotto (1819 – 1888), poeta popolare che in 46 quartine racconta momenti e rituali della festa della Madonna di Gulfi, come vissuta ai suoi tempi, mettendo in evidenza quanta devozione ed afflato popolare già allora condensasse.

Ci sono anche  brani  del Poeta Chiaramontano Serafino Amabile Guastella e di suo padre Gaetano Guastella.

Di notevole interesse il ” REAL NOVENARIO” di P. Giuseppe Antoci, la ” PROCESSIONE FIGURATA” di Don Vito Cultraro del 1824 e l’ ULTIMO PANEGIRICO di Mons. Vito Corallo del 1826.

Non poteva mancare il racconto di uno dei protagonisti della storia della Festa, l’ arcivescovo di Siracusa Mons. Ettore Baranzini, al riguardo della solenne Incoronazione della Madonna di Gulfi quale Regina di Chiaramonte, nel 1954, quando il Cardinale di Palermo Mons. Ernesto Ruffini pose sul capo della stessa le corone dorate donate dalla comunità chiaramontana, alla presenza delle massime autorità religiose e civili del tempo.

Infine uno scritto di Saro Bentivegna, lattoniere, che ci riporta al 1943, nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale , quando era concreto il rischio che saltasse la festa. Ma il popolo non volle arrendersi alla prospettiva di privarsi della presenza della Patrona a Chiaramonte ed allora la Statua, con un espediente escogitato dalla Commissione dei Festeggiamenti, fu collocata  su un camion   e nottetempo trasportata  a Chiaramonte in Chiesa Madre, dove, sia pure  in forma  dimessa, fu celebrato ugualmente   il tradizionale novenario.

Dodici appuntamenti  video quotidiani da sabato 18 a mercoledì 29 aprile, che si possono  vedere e rivedere sulla pagina Facebook della Compagnia

(  https://www.facebook.com/amicidelteatrochiaramoAmnte) e che stanno riscuotendo notevole interesse nella comunità chiaramontana,  raggiungendo in poche ore migliaia di visualizzazioni, con un  apprezzamento generale.

Dai teatri,dal palco e dal  contato diretto con il pubblico alle  sale di registrazione improvvisate all’interno delle case di ogni attore. E’ sempre Teatro, sia pure alternativo, ma con un seguito di pubblico forse  maggiore e con motivazioni altrettanto stimolanti.

La foto è stata scattata in occasione del 50esimo anniversario deel 2019.

Tags: AmiciChiaramonteteatro

Redazione

Next Post
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

A Modica, 12 possibili contagiati

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica