• Latest
Ispica: ecco la nuova frontiera per la diagnostica strutturale

Ispica: ecco la nuova frontiera per la diagnostica strutturale

2 Maggio 2020
Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

7 Aprile 2021
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

7 Aprile 2021
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Nessun decesso in provincia per Covid: i dati

7 Aprile 2021
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Coronavirus Sicilia, Dipasquale presenta interrogazione per conoscere l’operato del Commissario straordinario all’emergenza

7 Aprile 2021
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: due persone accoltellate nella notte

7 Aprile 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: possibili disservizi idrici in centro storico

6 Aprile 2021
Un primo caso di Covid anche ad Acate. Solo Giarratana resta comune Covid-Free

Anche per Acate prorogata la zona rossa fino al 14 aprile

6 Aprile 2021
I coni d’ombra della città di Scicli, indagati una dirigente comunale e un pubblicitario. Sotto accusa le forniture per il festival Basole di luce del 2012

Prorogata la zona rossa a Scicli fino al 14 aprile

6 Aprile 2021
Aeroporto di Comiso: prestito ponte da parte della Sac per Soaco

Tenta di espatriare con un documento falso, arrestato all’aeroporto di Comiso

6 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Aprile 8, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

Ispica: ecco la nuova frontiera per la diagnostica strutturale

by Redazione
2 Maggio 2020
in Attualità
Ispica: ecco la nuova frontiera per la diagnostica strutturale
Share on FacebookShare on Twitter

In futuro non si potrà prescindere dall’affidare la sicurezza dei cittadini a sistemi in grado di dare misure oggettive, in cui l’incertezza – intesa come parametro metrologico – è anch’essa elemento di validazione scientifica.

Da questo presupposto muove il progetto ISMERS, (Idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischio sismico), avviato nel giugno 2018 da Betontest laboratori tecnologici e di ricerca di Ispica (RG), con i consulenti del Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione Università del Salento e il professor Giovanni Berti responsabile di Xrd tools strumenti e soluzioni per diffrazione a raggi x, con il cofinanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma Horizon 2020 – Pon 2014/2020.

A giorni sarà diffuso il rapporto conclusivo, firmato da Giovanni Berti, già docente dell’Università di Pisa e tra i massimi esperti della diffrazione da raggi X, contenente una sintesi delle innovazioni tecnologiche e degli sviluppi potenziali a breve, medio e lungo termine.

Il progetto ha posto le basi di un significativo progresso metodologico e tecnologico, le cui applicazioni potrebbero estendersi a settori diversi da quelli dell’edilizia e del rischio sismico. La nuova metodologia d’indagine (prove e misurazioni tradizionali, integrate da indagini non invasive con diffrazione da raggi X) è stata applicata sia in situ su scuole, edifici pubblici e di pregio senza interromperne l’esercizio,  sia in laboratorio. L’indagine, che non ha precedenti in Italia per la sua ampiezza e complessità, ha messo a disposizione dei ricercatori una mole di dati grezzi a livello macro, micro e nanoscopico sui materiali da costruzione.

«La sfida più impegnativa – ha detto Berti – è stata quella di mettere insieme dati contenenti parametri che descrivono scale molto ampie, dal miliardesimo di metro alle decine di metri e oltre, per renderli misurabili, confrontabili, ripetibili. È stato quindi elaborato un sistema di correlazione, basato su principi di intelligenza artificiale (Rete Neurale Artificiale). Correlando osservazioni ottenute alla scala micro-nanometrica con quelle compiute su una scala più grande, si può ottenere un sistema “predittivo”, in grado cioè di fornire anticipazioni e previsioni circa le criticità presenti e future di un edificio. Tale sistema incrementale, utilizzato in un processo selettivo, può fornire previsioni di assetti strutturali su larga scala. Da qui la necessità di dati diffrattometrici calibrati e tarati per queste proprietà».

Sulla realizzazione del calibro-correlatore “ISMERS” Betontest verte appunto il rapporto conclusivo. Vi si descrivono i presupposti concettuali, il progetto dell’hardware e del software dello strumento, l’assemblaggio, il prototipo realizzato e le procedure di calibrazione e correlazione anche se le specifiche di riferimento e tutti i dettagli saranno oggetto di un apposito documento tecnico. Tra gli aspetti prevedibili a breve termine, è prevista la formazione di personale specializzato nelle “Misure Reticolari XRD” (non solo “Analisi XRD”); a lungo termine, infine, si può ipotizzare un grande sistema robotico di controlli in rete non distruttivi e senza contatto.

«È giunto il momento – spiega Francesco Micelli (Università del Salento) – che anche il mondo dell’edilizia recepisca, già nella fase progettuale, le tematiche del Life Cycle Assessment (LCA), tipiche dell’industria, con programmi di monitoraggio strutturale e di manutenzione programmata. Non solo per salvaguardare il patrimonio architettonico e monumentale dal rischio sismico. Ma anche perché da pochi anni è finito il periodo di vita utile delle opere in calcestruzzo armato realizzate nel secondo dopo guerra. La comunità scientifica ha sviluppato e messo a disposizione diverse tecniche non distruttive per la diagnosi e il monitoraggio, sia nel campo delle costruzioni murarie, che in quello degli edifici e delle infrastrutture in calcestruzzo armato, in acciaio, in legno e anche per i materiali compositi fibrorinforzati, che rivestono un ruolo importante nel campo del rinforzo strutturale delle costruzioni esistenti. Questi metodi, oltre a essere gli unici possibili su opere di pregio storico artistico, costituiscono una fonte preziosa di conoscenza anche per le opere infrastrutturali, laddove la ripetibilità periodica delle prove possa fornire un programma di Structural Health Mmonitoring».

«Il Calibro-correlatore – conclude Corrado Monaca, direttore del progetto – è stato realizzato, nonostante le complicazioni legate all’epidemia di coronavirus. A breve lo presenteremo agli ordini professioni tecnici e alle Istituzioni. I dati rilevati interagiscono con i metodi di intelligenza artificiale, in modo da fornire un notevole impulso a quei processi decisionali, che sinora hanno trovato la maggiore inerzia proprio negli intrinseci limiti fisici di applicabilità. Il processo di modernizzazione e industrializzazione delle costruzioni è ormai in marcia e troverà una diffusione sempre maggiore. Anche a livello normativo. Ne è un esempio il recente documento sul monitoraggio dei ponti redatto dalla commissione preposta in seno al Consiglio superiore dei Lavori pubblici, che proprio nei giorni in cui si termina il nuovo viadotto Polcevera (ex ponte Morandi), partorisce un documento nuovo, innovativo, e culturalmente importante per la tematica trattata».

Tags: diagnosticafronteriastrutturale
Previous Post

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Next Post

Come cambia l’operatività per il settore della ristorazione a partire da lunedì 4 maggio

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Ristoranti italiani: nel 2018 è record di chiusure, chiusi oltre 26 mila locali

Come cambia l’operatività per il settore della ristorazione a partire da lunedì 4 maggio

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

53 minuti ago
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

12 ore ago
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

12 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

12 ore ago
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

19 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In