• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Dicembre 10, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Il rischio usura anche in provincia di Ragusa: un’indagine della ConfCommercio

by Redazione
10 Giugno 2020
in Economia
A fomentare l’usura era anche il funzionario di banca, due arresti delle Fiamme gialle a Santa Croce Camerina
Share on FacebookShare on Twitter

Un’indagine Format research commissionata dall’ufficio studi Confcommercio per fare il punto sull’infiltrazione della criminalità organizzata nell’ambito del tessuto di alcuni comparti delle imprese del terziario, alla luce delle difficoltà che stanno affrontando queste ultime a causa dell’emergenza economica in atto. Due aspetti, evidenziati anche dai mezzi di comunicazione e all’attenzione delle istituzioni, appaiono oggi di particolare importanza: l’esposizione degli imprenditori all’usura e i tentativi da parte della criminalità di appropriarsi di aziende in condizione di temporanea ma grave fragilità.
“I fenomeni criminali di cui stiamo parlando – chiarisce il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – sono particolarmente complessi. Non aiuta, per il problema della sotto-denuncia, il possibile supporto delle banche dati ufficiali sui reati denunciati dalle forze dell’ordine all’autorità giudiziaria”. Gli aspetti problematici dell’attuale frangente sono ben presenti anche agli imprenditori della provincia di Ragusa. Oltre alle questioni legate alla liquidità e credito, al calo dei consumi, alla burocrazia, ai costi della riapertura, si aggiunge il fenomeno della criminalità. E tutto ciò sia per l’offerta di prestiti ad usura sia per l’acquisizione forzata dallo stato di necessità, di attività produttive che attualmente versano in condizioni di particolare debolezza; la cessione totale o parziale dell’impresa è teoricamente più plausibile oggi rispetto a un periodo normale. “E’ piuttosto grave – afferma Manenti – vedere comparire la criminalità tra gli ostacoli all’attività d’impresa. Questa evidenza deve continuare a “scandalizzare”. La questione dell’usura è acquisita attraverso la conoscenza personale – “mi è stato raccontato, ne ho sentito parlare” – ed è quella che più conta secondo l’indagine. È un risultato notevole che questa forma di conoscenza sia più diffusa rispetto all’acquisizione della notizia attraverso i mezzi di comunicazione. Anzi, questi ultimi sembrano trattare l’argomento meno di quanto dovrebbero se la stima del 9,8% di soggetti che ne ha conoscenza diretta è verosimile. A nostro avviso lo è, visto che se ne ha riscontro nell’analoga frazione di risposte sulla criminalità come problema nella gestione attuale delle imprese. Approfondire questi temi, per giunta attraverso un’indagine rapida, è molto difficile a causa della normale reticenza dei rispondenti a dichiararsi su questioni sensibili (come l’esperienza di vittimizzazione rispetto a fenomeni criminali). Questa reticenza appare cresciuta durante la pandemia. A fronte di una media del 9,8% sul totale campione, il 13,1% dei ristoratori e dei proprietari di bar dichiara di avere sentito personalmente notizie di pressioni usuraie su imprese del proprio settore e della propria zona. Anche quest’evidenza è coerente con le attese a priori: più fragile è l’impresa, più elevata è la pressione, almeno in teoria. E i settori del food away from home sono certamente quelli che più hanno sofferto e più stanno soffrendo perdite di fatturato e di reddito, diventando così più esposti alle pressioni della criminalità. Una percentuale analoga (8,8%) a quella registrata per l’usura si rileva rispetto alla notizia acquisita attraverso canali personali per quanto riguarda le imprese che hanno subito dei tentativi di essere acquisite per un prezzo fuori mercato, ossia molto inferiore o molto superiore a quello reale, sempre nella medesima zona dove operano con la propria attività. Il 67,4% delle imprese intervistate ritiene, comunque, “molto” o “abbastanza” efficace l’azione delle forze dell’ordine e della magistratura, per contrastare l’azione della criminalità contro le imprese e il 66,0% del campione ritiene “molto” o “abbastanza” efficaci le diverse forme di collaborazione in atto tra autorità centrali e locali, forze dell’ordine e magistratura da una parte e associazioni di categoria degli imprenditori e altre forze della società civile dall’altra per contrastare l’azione della criminalità ai danni delle imprese. Il 60% circa degli intervistati ritiene che l’imprenditore che si trova alle prese con i fenomeni criminali dell’usura e del tentativo della malavita di impadronirsi delle imprese deve denunciare subito alle forze dell’ordine o comunque alla magistratura il reato del quale è rimasto vittima. Il 33% delle risposte indica un’assenza di strategie rispetto alle pressioni criminali (“non saprei cosa fare”) e solo un’esigua minoranza appare completamente sfiduciata (“non si dovrebbe fare niente poiché è inutile”). E’ uno spaccato che ci fa capire come stanno le cose e, soprattutto, ci indica che su questi argomenti c’è poco da giocare sul filo dell’attendismo ma, anzi, è necessario intervenire con la massima solerzia e determinazione”.

Tags: usura
Previous Post

Un uomo di 51 anni si è gettato dal Ponte Costanzo di Modica

Next Post

Quarto webinar formativo promosso dalla Pastorale della Salute

Redazione

Related Posts

Rachet e usura: Incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti

Rachet e usura: Incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Racket e usura: cosa è cambiato e cosa c’è ancora da fare. Di questo si è parlato nell’incontro che si...

Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti

Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti

by Redazione
28 Giugno 2019
0

Debiti, usura e prospettive per il futuro: le proposte per le famiglie e per le imprese. E’ stato questo il...

Usura aggravata, in manette tre donne della provincia di Ragusa

Usura aggravata, in manette tre donne della provincia di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Dalle prime luci dell’alba è in corso a Modica e Scicli un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Modica (RG) con...

Prestiti da usura a commerciante, condannato 70enne a Ragusa

Prestiti da usura a commerciante, condannato 70enne a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Il Tribunale di Ragusa ha condannato a tre anni di reclusione Domenico Caggeggi pensionato settantenne originario di Palermo ma residente...

Prestò soldi a un commerciante di Ragusa, pensionato finisce ai domiciliari. Cade l’accusa di estorsione

Prestò soldi a un commerciante di Ragusa, pensionato finisce ai domiciliari. Cade l’accusa di estorsione

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Ai domiciliari il pensionato 69enne Domenico Caggegi (nella foto), arrestato qualche giorno fa per usura ed estorsione: quest’ultima accusa è...

A fomentare l’usura era anche il funzionario di banca, due arresti delle Fiamme gialle a Santa Croce Camerina

A fomentare l’usura era anche il funzionario di banca, due arresti delle Fiamme gialle a Santa Croce Camerina

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Nella mattinata odierna, in esecuzione di ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip Giovanni Giampiccolo, i finanzieri della...

Next Post
Per la Fase2, ecco il vademecum dei fedeli redatto dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della salute

Quarto webinar formativo promosso dalla Pastorale della Salute

Consigliati

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

3 giorni ago
“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

3 giorni ago
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: Carabinieri arrestano per tentato omicidio presunto accoltellatore del 1 Dicembre

4 giorni ago
“Èidola, tra memoria e oblio”: a palazzo Cosentini la mostra di Milena Nicosia

“Èidola, tra memoria e oblio”: a palazzo Cosentini la mostra di Milena Nicosia

4 giorni ago
Spaccio: arrestato a Ragusa per cocaina e hashish

Spaccio: arrestato a Ragusa per cocaina e hashish

5 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

Santa C. Camerina: Carabinieri denunciano tre persone per rissa

7 Dicembre 2023
“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

“Astroassaggio chiaramontano”: l’8 dicembre, un evento da non perdere

6 Dicembre 2023
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: Carabinieri arrestano per tentato omicidio presunto accoltellatore del 1 Dicembre

7 Dicembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}