• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Vittoria: fare rete per crescere, oltre 6 milioni di euro per le imprese

by Redazione
19 Giugno 2020
in Economia
Vittoria: fare rete per crescere, oltre 6 milioni di euro per le imprese
Share on FacebookShare on Twitter

Il Distretto del cibo del sud est siciliano ha presentato un progetto strategico di 6 milioni di euro nell’ambito del bando per i finanziamenti dei “contratti di distretto”, emanato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il 17 febbraio scorso. Il bando ha previsto uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro, in tutto il territorio nazionale, con finanziamenti a fondo perduto fino al 40 per cento a beneficio delle aziende del distretto che avranno aderito al progetto. Obiettivo del bando è il rafforzamento del tessuto socio – economico del distretto e la creazione di un’economia circolare che metta in rete le aziende e le varie produzioni.

Il progetto presentato dalle imprese aderenti al Distretto del cibo del sud est siciliano ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo territoriale, l’innovazione e la promozione delle filiere agroalimentari della Sicilia Orientale. I finanziamenti potranno essere destinati per investimenti connessi alla produzione agricola, investimenti nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione, misure di promozione, aiuti alla ricerca ed allo sviluppo del settore agricolo, partecipazione alle fiere, investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e produzione di biocarburanti.

Il Distretto del cibo del Sud est siciliano con sede a Vittoria comprende oltre 280 imprese nelle province di Ragusa, Caltanissetta, Catania, Siracusa, Agrigento, Enna: è uno dei sette distretti riconosciuti in Sicilia dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tutte le imprese del Distretto operano in vari settori d’eccellenza territoriali: il settore orticolo, oleario, vinicolo, agrumicolo, lattiero caseario, mielicolo, frutticolo, cerealicolo, delle province della Sicilia orientale.

La città di Vittoria, sede del “Distretto del cibo del sud est siciliano”, diventa quindi, in qualche modo, la capitale strategica di un progetto di sviluppo del territorio: Vittoria, infatti è anche sede operativa di un secondo distretto, il “Distretto orticolo del sud est Sicilia”, cui aderiscono oltre cento imprese.

Lo stanziamento complessivo di 30 milioni di euro dovrà essere ripartito tra tutti i distretti italiani che hanno deciso di aderire a questo primo bando. Saranno premiati e finanziati i progetti ritenuti migliori e più competitivi. Ciò significherà concorrere con le altre regioni con un budget ridotto che non può dare reale respiro alle imprese vittime della devastante crisi economica odierna. La progettazione del Distretto del cibo del sud est Siciliano ha adottato una strategia a misura di impresa, privilegiando il raggiungimento della massima percentuale possibile a fondo perduto: se finanziato, il progetto del Distretto permetterà di ottenere il massimo della percentuale a fondo perduto. Infatti, in questo momento delicato, il contributo al 40 per cento potrà essere goduto interamente dai sottoscrittori del patto promosso dal distretto del cibo del sud est siciliano. L’obiettivo è “fare rete per crescere”, sviluppando attività sinergiche volte ad innalzare la competitività del territorio.

Infatti, il programma presentato al Mipaaf interessa le filiere più rappresentative e punta sul reale fabbisogno delle imprese che hanno necessità di investire e creare ricadute positive su tutto il territorio. In un periodo difficile a causa della pandemia da Covid-19 l’imprenditoria del settore food ha dimostrato di essere il reale cuore pulsante dell’economia siciliana e per tale motivazione sarebbe auspicabile un cofinanziamento regionale, come previsto da bando.

Domenico Di Stefano, presidente del distretto del cibo del Sud Est Siciliano, in quanto soggetto proponente, esprime soddisfazione e auspica che il progetto presentato sia il primo di una lunga serie di progetti di investimento distrettuale a beneficio delle imprese del territorio sud orientale.

Tags: Imprese
Previous Post

San Giovanni a Chiaramonte, la decorazione artistica della scalinata

Next Post

Il settore del turismo tra i più devastati dall’emergenza sanitaria anche in provincia di Ragusa

Redazione

Related Posts

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Confcommercio: nei primi nove mesi del 2020 in provincia di Ragusa sono nate circa il 10% di imprese in meno rispetto al 2019

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Mentre l’eccesso di mortalità ancora non si vede dai dati dei registri camerali, è drammaticamente evidente il deficit di natalità....

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Il crollo dei consumi pari al 10,8% nel 2020, ConfCommercio: “Nell’area iblea la chiusura definitiva di alcune decine di imprese”

by Redazione
29 Dicembre 2020
0

Cifre molto chiare e per questo impietose quelle fornite dall’Ufficio studi Confcommercio nella sua analisi sulle chiusure delle attività nel...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Il Comune di Modica paga gli affitti per le imprese a novembre e dicembre

by Redazione
7 Novembre 2020
0

  Il Comune di Modica ripropone la stessa misura che nel mese di marzo e aprile 2020 aveva elargito un...

L’allarme lanciato da Confcommercio Ragusa: “Il 28% delle imprese rischia di chiudere definitivamente”

L’allarme lanciato da Confcommercio Ragusa: “Il 28% delle imprese rischia di chiudere definitivamente”

by Redazione
2 Giugno 2020
0

Che cosa è accaduto alle imprese della provincia di Ragusa dopo il lockdown? Quali sono i dati che è possibile...

Nitto Rosso: Per imprese e lavoratori molte parole, ma fatti veramente pochi. Appello alla Regione perché non sprechi l’iniziativa per i crediti agevolati di Fondo Sicilia

Nitto Rosso: Per imprese e lavoratori molte parole, ma fatti veramente pochi. Appello alla Regione perché non sprechi l’iniziativa per i crediti agevolati di Fondo Sicilia

by Nitto Rosso
20 Marzo 2020
1

Non vorrei che ci convincessimo che i problemi si risolvono seminando odio sul web, oppure, peggio ancora con post inneggianti...

Un aiuto concreto ai giovani dalle banche, c’è anche la Banca Agricola

Coronavirus, accordo con la BAPR: un anno di moratoria per le piccole e medie imprese

by Redazione
9 Marzo 2020
0

Una boccata d’ossigeno non indifferente per le Piccole e Medie imprese che hanno in corso prestiti o mutui presso la...

Next Post
Inquinamento costiero, Modica chiede i controlli dell’Asp e dell’Arpa dopo l’incursione di Goletta Verde

Il settore del turismo tra i più devastati dall’emergenza sanitaria anche in provincia di Ragusa

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

2 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

2 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

2 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

2 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

3 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In