• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Vittoria e Ragusa, fatture false per oltre 4 milioni di euro

by Redazione
22 Luglio 2020
in Cronaca
Vittoria e Ragusa, fatture false per oltre 4 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

La scorsa settimana, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusahanno concluso una complessa ed articolata attività di polizia economico-finanziaria che ha consentito di individuare unafrode fiscaleposta inessere mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti perun importo di circa4milioni di euro.In tale contesto,i finanzieri hanno eseguito un sequestro preventivo-finalizzato alla confisca per equivalente-emesso dal GIP del Tribunale di Ragusaper la somma di oltre 1,5milioni di euro su conti correnti, denaro, autovetture e immobili nella disponibilità di 2 società e di 2 degli 8 indagatidenunciati, a vario titolo, per reati penal-tributari.

Le indagini, condotte dai militari della Compagnia di Vittoria-coordinate dal sovraordinato Gruppo,hannopreso avvioda una denuncia/querelapresentata da un fornitore austriaconei confronti del rappresentante legale diuna società operante ad Acate (RG) nel settore della produzione degli imballaggi in legno, contesto economico primario del c.d. “indotto” del marcato ortofrutticolo di Vittoria (RG),e hanno fatto emergere l’esistenza di un’organizzazione finalizzata ad evadere le imposte, riconducibile al dominusacatese, P.O.(classe ’62), destinatario unitamente ad un suo complice, D.D.(classe ’78), del sequestro disposto dall’A.G..I successivi approfondimenti svolti,su delega della Procura della Repubblica Iblea, hanno permesso di ricondurre lo schema fraudolento utilizzato dagli indagati al sistema del c.d. “carosello fiscale”, attuato tramite triangolazioni fra le società coinvolte al semplice scopo di evadere l’IVA, con una dimensione transnazionale, visto il coinvolgimento, oltre che di 6 imprese locali,anche di 2 societàdi diritto rumeno.

Nel dettaglio laricostruzione del complesso meccanismo fraudolento,ha permesso di fare piena luce sulle triangolazioni fittizie avvenute fra l’effettiva beneficiaria della merce, l’azienda di Acate, le società estere reali fornitrici esocietà sistematicamente interposte,intestate ad un “mero prestanome”.

L’imprenditore ragusano, infatti, si è servito di ditte individuali e società cd. “cartiere”, aventi sedi formali tra Niscemi(CL),Acate (RG) e Vittoria (RG), madi fatto tutte gestite dalla sua società con sede ad Acaterisultata sempre l’effettiva beneficiaria degli acquisti di merce intracomunitaria. Le imprese interposte, prive di struttura imprenditoriale, sono state utilizzateall’occorrenza per acquistarequantità di merce direttamente dai fornitori comunitari (austriaci e rumeni); in realtà la merce non veniva consegnata alla ditta che aveva effettuato l’ordinema direttamente all’effettivodestinatario, P.O., beneficiario della frode.

La cartiera,quindi, venivainterpostafacendo da filtronelle transazioni commerciali tra i fornitori europei e la società operativa acatese, effettuando gli acquisti comunitari di beni, che poi risultavano rivenduti sul territorio nazionale, solo formalmente, perché la merce era già stata recapitata aldestinatariofinale.Nel frattempo, la società interposta si accollava,a seguito della fittizia rivendita,il relativo debito I.V.A., che poi non versavaall’Erario.

Dal punto di vista documentale le operazioni erano contabilizzate nel seguente modo: lasocietà di comodo di volta in voltautilizzata -inadempiente agli obblighi tributari –ricevevale fatture dai fornitori comunitari, senza applicazione dell’I.V.A. (in virtù del meccanismo del cd. Reverse charge, applicato per le cessioni all’interno di Stati dell’Unione Europa), procedeva poi ad emettere fattura, rivendendo il bene -questa volta con applicazione dell’imposta sul valore aggiunto -a favore del predetto acquirente effettivo, ad un prezzo imponibile inferiore a quello praticato dai fornitori comunitari (dunque, sottocosto) contravvenendo a qualsivoglia logica di guadagno.

Gli ulteriori accertamenti, eseguiti mediante miraticontrolli incrociati hanno portato ad individuare tutte le altre ditte esocietà (3 ditte individuali e4società)utilizzate dagli indagati per l’emissione delle fatture soggettivamente inesistenti strumentali alla realizzazione della frode.Le complesse indagini, durate diversi mesi e coordinate dall’Autorità Giudiziaria di Ragusa, sono state condotte anche con l’ausilio di incisivi strumenti istruttori(qualiperquisizioni, acquisizione di documentazione bancaria e indagini finanziarie sui circuiti internazionali)al fine di acquisire elementi probatori inoppugnabili circa la frode fiscale posta in essere dai responsabili.Infatti è stato possibile,fare piena luce sul ruolo di primissimo piano svolto dall’imprenditore acatese, il qualeè risultato, tra l’altro, anche amministratore di fatto di 2 società di diritto rumeno utilizzatequali soggetti da interporre nelle operazioni commerciali intracomunitarie.

Al termine dell’attività investigativa svolta, a fronte difalse fatturazioni per circa4 milioni di euro,l’A.G. Iblea ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente pari all’importo dell’imposte evase, fino allaconcorrenza di oltre1,7 milioni di euro.

L’articolato intervento operativo eseguitonei giorni scorsi, che ha visto impiegati diversi militari della Compagnia di Vittoria,ha permesso disottoporre a sequestro immobili,autoveicoli e disponibilità su conti correnti per un totale complessivo di oltre 1,5 milioni di euro. Grazie al supporto fornito da Eurojust,è stato possibilesottoporre a sequestro somme di denaro anche in Romania.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: falseFatture
Previous Post

Perseguita la ex moglie per mesi, arresto a Pozzallo

Next Post

Lo street food siciliano riparte dal panino di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti

Redazione

Related Posts

False notizie sui panificatori di Vittoria. La denuncia di Confcommercio

by Redazione
18 Marzo 2020
1

“Le notizie che, in queste ore, stanno circolando sul web, con particolare riferimento ai comportamenti a cui dovrebbero attenersi i...

Promettevano cure miracolose a un malato di Sla della provincia di Ragusa, denunciati due truffatori catanesi

False propagande su malasanità: interviene l’ordine dei medici di Ragusa

by Redazione
17 Settembre 2019
0

L’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Ragusa ritiene doverosa la tutela del rapporto di fiducia dei Cittadini con...

Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Sorvegliato speciale sciclitano arrestato a Modica: fornisce false generalità alla polizia

by Redazione
29 Marzo 2019
0

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato di Modica, nel corso dei normali controlli sul territorio di competenza,...

Acireale: sequestrate sciarpe false al concerto di Claudio Baglioni

Acireale: sequestrate sciarpe false al concerto di Claudio Baglioni

by Redazione
9 Novembre 2018
0

Ad Acireale, la guardia di finanza ha sequestrato sciarpe false al concerto di Claudio Baglioni. In particolare, sono stati controllati...

Come riconoscere le banconote false da cinquanta euro, vertice in Questura a Ragusa

Come riconoscere le banconote false da cinquanta euro, vertice in Questura a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Il dottor Garofalo, responsabile Gestione Servizi Pagamento della filiale di Catania della BANCA d’ITALIA ha tenuto una lezione sul falso...

Scoperte fatture false per sei milioni di euro tra Vittoria e Acate, sequestrati beni per 1 milione

Scoperte fatture false per sei milioni di euro tra Vittoria e Acate, sequestrati beni per 1 milione

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, su delega dell’Autorità Giudiziaria e nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto dell’evasione fiscale,...

Next Post
Lo street food siciliano riparte dal panino di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti

Lo street food siciliano riparte dal panino di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti

Please login to join discussion

Consigliati

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

47 minuti ago
Spaccio: 37 arresti fra Catania, Caltanissetta e Ragusa. I nomi

Blitz antidroga: 13 arresti fra Modica e Scicli

50 minuti ago
La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

18 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

20 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

22 Gennaio 2021
Spaccio: 37 arresti fra Catania, Caltanissetta e Ragusa. I nomi

Blitz antidroga: 13 arresti fra Modica e Scicli

22 Gennaio 2021
La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In