• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Nelle viuzze e nelle piazze di Ragusa Ibla sei installazioni artistiche del set designer Francesco Palazzolo

by Redazione
8 Agosto 2020
in Cultura
Nelle viuzze e nelle piazze di Ragusa Ibla sei installazioni artistiche del set designer Francesco Palazzolo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’arte lascia i luoghi chiusi, in ossequio alle norme imposte dal Covid-19 e sperimenta nuove forme e modalità, rendendo fruibili a tutti le opere ideate da vari artisti e ricomposte in un progetto unico voluto dall’associazione Iblarte. Per due mesi, dal 9 agosto al 9 ottobre, le vie e le piazze di Ragusa Ibla ospiteranno “Made in Sicily”, un evento culturale che coinvolgerà vari artisti ragusani. Sei installazioni, sei set artistici saranno realizzati in sei diverse location del quartiere barocco: tutti con tema diverso, coinvolgeranno turisti e visitatori in un percorso capace di regalare emozioni forti e di avviare una riflessione su temi peculiari della cultura siciliana.

Il progetto Made in Sicily è curato dal set designer Francesco Palazzolo. Il fotografo Toni Campo esporrà alcuni dei suoi scatti più celebri, la stilista Patrizia Amoddio, creatrice di gioielli d’arte, siciliana trapiantata a Milano, proporrà i monili della mostra “Cuturissi”, fotografati da Toni Campo. I sei set artistici di Ragusa Ibla ospiteranno anche gli oggetti d’arte di Cinzia Franzò (creatrice delle borse con marchio “Ammìa”), le opere pittoriche di Kristo Neziraj, artista siciliano originario dell’Albania, le borse (antiche coffe siciliane) di Danié (Daniela Napolitano), le opere del designer Renato Belluccia, creatore di “Sciàtu”, (lampada realizzata con “ficupali” – ficodindia) ed il design di Leggio Colors. Il vernissage è in programma il 9 agosto alle 18.

“Abbiamo scelto di esporre all’aperto – spiega Francesco Palazzolo – per evitare possibili assembramenti e per far si che lo spettatore possa interagire con gli allestimenti artistici a qualsiasi ora del giorno. Ad ogni allestimento verranno associati anche caratteristiche essenze profumate della nostra terra. Tutto sarà accompagnato da antiche melodie siciliane e dalla voce della cantante folk Rosa Balistreri”.

Il primo set artistico, sarà allestito nella piazzetta antistante la chiesetta del Santissimo Signore Trovato, a ridosso delle antiche mura bizantine, che cingevano la città. Il titolo è “A fimmina cummannera”: è dedicato alle donne siciliane dal piglio risoluto. Il set sarà arricchito dal sapore di carrube e da melodie siciliane.

Il secondo, “Crozza” (teschio), sarà allestito all’ingresso della villa comunale e nei viali dei giardini. Il tema centrale saranno i volti e le “teste di moro” che saranno installate ai due lati all’ingresso dei giardini comunali e lungo i viali alberati. Anche qui, i profumi delle essenze mediterranee e le musiche siciliane.

Il terzo, dal titolo “Cuturissi?” (chi te l’ha detto?), sarà allestito nel vicolo di via Giavante. Le installazioni saranno ispirate alle tradizioni siciliane, con il pomodoro secco “i ‘nciappati”, su un’antica “buffetta” (il tavolo da cucina siciliano), accostate ad elementi di design e pittura: un antico pupo, i gioielli, le sedie colorate.

Il quarto set artistico avrà come titolo “I robbi stisi” (il bucato steso ad asciugare): uno shooting fotografico di antichi costumi siciliani (custoditi nel museo di Mirto, in provincia di Messina), indossati da ragazze siciliane, proporrà delle immagini impresse su delle lenzuola bianche stese tra gli edifici di una delle vie più importanti di Ibla: via Pietro Novelli.

Il quinto, “Portami ccu tia” (portami con te): le proposte artistiche saranno ispirate al tema della porta e incastonate in uno spazio verde del centro storico. Le antiche porte, recuperate da vecchie dimore, saranno reinterpretate con le creazioni di Francesco Palazzolo e degli altri artisti: Toni Campo e Kristo Neziraj.

L’ultimo, “Duluri” (dolore) animerà gli spazi della Salita Specula, alle spalle del Duomo di San Giorgio e proporrà alcune immagini legate a tema del “lutto”. Tutte le foto saranno in bianco e nero. Anche qui, come nelle altre istallazioni, saranno proposti profumi e musiche siciliani.

Tags: francesco palazzolomadesicily

Redazione

Next Post
Alcool e droga: denunciate 13 persone, ritirate patenti

Inseguimento a Comiso: due giovani a folle velocità su un motorino, arrestati anche per droga

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

14 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica