• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Patri Turiddu: “ l’umiltà al servizio del popolo ”

Vent’anni fa ci lasciava Padre Salvatore Curatolo: e’ ancora vivo il ricordo nel cuore di chi lo conobbe e stimò.

by Redazione
29 Agosto 2020
in Cultura
Patri Turiddu: “ l’umiltà al servizio del popolo ”
Share on FacebookShare on Twitter

Vent’anni fa ci lasciava Padre Salvatore Curatolo: e’ ancora vivo il ricordo nel cuore di chi lo conobbe e stimò.

Articolo di Giovanni Cannata.

 

Don Salvatore Curatolo nacque a Chiaramonte Gulfi il 23 febbraio 1925, da “Don Sariddu” e “Donna Cuncittina Azzara”. Entrambi gestivano una sartoria in Piazza Duomo. Il padre era specializzato nella confezione di abiti maschili per cerimonia e di vesti sacerdotali. La madre, anch’essa una brava sarta, si occupava invece del ramo femminile.

Frequentò a Chiaramonte soltanto le Scuole Elementari, al termine delle quali, nel Novembre 1936, fu avviato al Seminario Arcivescovile di Siracusa, dove completò la formazione sacerdotale. Il 29 gennaio 1948 fu ordinato sacerdote dall’Arcivescovo Mons. Ettore Baranzini, nella cattedrale di Siracusa.
Amato da tutta la popolazione, era da tutti chiamato col suo nome di battesimo: “Patri Turiddu”.
Il suo primo incarico, in qualità di cappellano, gli fu assegnato presso la Chiesa Madre di Carlentini. Non so se per pura coincidenza o per quale altro motivo, tutti i novelli sacerdoti di Chiaramonte hanno fatto “gavetta” proprio in questo paesino del siracusano.

Pochi anni dopo fu trasferito nella sua città natale per collaborare con l’anziano Parroco Mons. Vito Ventura e col clero locale nella Chiesa Madre, reggendo altresì la chiesa di San Giovanni e il Santuario di Maria SS. di Gulfi.
E fu in quel periodo, nel 1954, che hanno avuto luogo i solenni festeggiamenti dell’incoronazione della Madonna di Gulfi, con la presenza di tutti i vescovi della Sicilia oltre che di Sua Eminenza Ernesto Ruffini, Cardinale di Palermo, il quale pose sul capo della Madonna e del Bambino le preziose corone.
Con l’istituzione della Parrocchia rurale dell’Immacolata Concezione, con competenza sull’ampio territorio della frazione Roccazzo che abbraccia le popolose contrade di Sperlinga e Piano dell’Acqua, nel 1963, Mons. Francesco Pennisi, primo Vescovo di Ragusa, ne affidò a lui la reggenza. La sede della parrocchia inizialmente fu una vecchia casa cantoniera di Roccazzo.

Grazie a lui, a costo di sacrifici e coinvolgendo le popolazioni rurali, in breve tempo sorsero le tre chiese di Roccazzo (sede principale della Parrocchia), Sperlinga e Piano dell’Acqua. Ebbe altresì l’incarico delle rettorie delle chiese di San Filippo, San Vito e SS. Salvatore, le cui feste religiose organizzò con grande impegno, fervore ed entusiasmo.

All’età di settantacinque anni, all’indomani della festa del patrono San Vito che, allo stremo delle forze (per un precedente infarto), aveva in prima persona gestito, il 28 agosto 2000, lasciò la sua vita terrena.
Lo accompagnarono per tutta la vita la passione per le tradizioni religiose e culturali del paese, l’amore per l’arte e la musica (sono stato suo allievo ed è stato per me un eccellente maestro di canto, soprattutto nell’interpretazione della musica sacra).

Raccolse e preservò materiali e testimonianze come un ampio repertorio fotografico delle feste, il restauro e la conservazione di antichi paramenti sacri. Dopo la sua morte, tutto il materiale da lui recuperato e preservato dalla distruzione, è stato consegnato dagli eredi al Comune, in comodato d’uso gratuito, per essere esposto presso il locale Museo di Arte Sacra.
Il 30 Agosto verrà celebrata una messa in suffragio nella Sua amata chiesa di San Vito, durante i festeggiamenti del Santo Patrono e sarà scoperta nell’antistante piazzale una lapide per l’intitolazione del luogo a Padre Salvatore Curatolo.

Articolo tratto da appunti del compianto Pino Riggio, rielaborati.

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Padreturiddu
Previous Post

Mariapaola Chiummo, da Scicli, selezionata per la finale dello Zecchino D’Oro

Next Post

Iniziato ieri a Chiaramonte il Triduo in onore di San Vito

Redazione

Related Posts

Il Covid si porta via anche Don Raffaele Campailla

Il Covid si porta via anche Don Raffaele Campailla

by Redazione
21 Novembre 2020
0

  Il Covid si porta via padre Raffaele Campailla, 47 anni, una delle più giovani vittime del Covid in provincia...

Pozzallo: una sezione della biblioteca sarà intitolata a Giovannella Tasca, vittima di femminicidio

Ragusa: padre e marito violento allontanato dalla casa famigliare

by Redazione
10 Giugno 2020
0

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato appartenente all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha dato esecuzione alla...

Padre e figlia rosolinesi inseguiti dalla Polizia Locale: lei voleva vedere il fidanzato

Padre e figlia rosolinesi inseguiti dalla Polizia Locale: lei voleva vedere il fidanzato

by Redazione
7 Aprile 2020
0

Nell’ambito dei controlli straordinari operati dalla Polizia Locale per controllare gli accessi nel territorio modicano, uno spettacolare inseguimento si è...

Ragusa: padre di famiglia si voleva buttare dal ponte, salvato

Ragusa: padre di famiglia si voleva buttare dal ponte, salvato

by Redazione
1 Aprile 2020
0

E’ stato tratto in salvo grazie all’intervento tempestivo dei poliziotti delle Volanti l’uomo che nella serata di ieri ha minacciato...

Ragusa: giornata del malato, incontro al Giovanni Paolo II sull’umanizzazione delle cure

“Grazie per aver assistito nostro padre”. La commovente lettera di ringraziamento all’Asp

by Redazione
4 Ottobre 2019
0

Una lunga lettera di ringraziamento inviata all’Asp dai figli di un paziente della Suap – Speciali Unità di Accoglienza Permanente....

“E Mazzareddi”, un docu-film: Turiddu Ricci racconta i fatti di Marina, quando cadde  l’aereo sulle abitazioni. VIDEO

“E Mazzareddi”, un docu-film: Turiddu Ricci racconta i fatti di Marina, quando cadde l’aereo sulle abitazioni. VIDEO

by Irene Savasta
23 Agosto 2019
0

Era  il 14 aprile 1941 e un aereo militare tedesco cadde su un'abitazione di via Cagliari, a Marina di Ragusa,...

Next Post
Iniziato ieri a Chiaramonte il Triduo in onore di San Vito

Iniziato ieri a Chiaramonte il Triduo in onore di San Vito

Please login to join discussion

Consigliati

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

16 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

17 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

18 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

19 ore ago
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

17 Gennaio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

17 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

17 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In