• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
in Cultura
Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per la provincia ragusana, del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Sarà il meraviglioso Castello di Donnafugata immerso nella campagna iblea a ospitare l’appuntamento fortemente voluto dalle sorelle Vicky e Costanza DiQuattro, direttrici artistiche del Teatro Donnafugata in collaborazione con il Comune di Ragusa.
“Donnafugata Opera Concert”, il titolo della serata che vedrà assoluti protagonisti gli artisti del Coro Lirico Siciliano diretti dal maestro Francesco Costa pronti a spaziare lungo un vasto repertorio che va dall’opera all’operetta, alla canzone italiana. La Traviata, Rigoletto, Tosca, Cavalleria Rusticana, Carmen, Barbiere di Siviglia: il gran galà lirico dall’opera, all’operetta alla canzone farà vibrare l’atmosfera di emozioni e pathos nella fiabesca cornice del maniero ottocentesco. Giunto alla seconda edizione, il Festival lirico dei Teatri di Pietra si è già affermato sul panorama nazionale e internazionale come proposta artistica di massimo rilievo che, grazie all’impegno delle sorelle DiQuattro, potrà adesso essere apprezzata anche dal pubblico ragusano e dai tanti turisti presenti ancora nella zona per le vacanze estive. “Siamo orgogliose di potere annunciare questo nuovo appuntamento con la grande musica – commentano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro – È un onore per noi aver contribuito a fare in modo che una data del Festival lirico dei Teatri di Pietra, che sta avendo uno straordinario successo di pubblico e di critica, potesse essere inserita al Castello di Donnafugata, location di prestigio che accoglierà gli artisti del Coro Lirico Siciliano”.
Ragusa avanza a testa alta tra i luoghi più attivi e propositivi dello scenario culturale siciliano. Innarrestabile l’impegno e la tenacia delle direttrici artistiche DiQuattro, reduci dall’eccezionale successo dello spettacolo Invisibili – Memorie notturne del Val di Noto, una produzione Teatro Donnafugata, e prima ancora del festival itinerante DonnafugataStreet a Ragusa Ibla con Mario Incudine. Per loro una passione prima ancora che un impegno da operatrici culturali, con l’obiettivo di fare cultura di qualità, avvicinare il teatro alla gente, proporre novità e allargare gli orizzonti artistici provinciali.
Durante la serata saranno rispettate tutte le disposizioni anticovid. È obbligatoria la prenotazione a causa dei posti limitati. Per info: 334 220 8186 – [email protected] Prevendita online sul sito sito www.teatrodonnafugata.it. Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, riconosciuto come iniziativa di alto rilievo culturale e artistico, si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e delle più importanti cariche istituzionali italiane, il Patrocinio del Pontificium Consilium de Cultura, della Regione Siciliana, Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, della Rai Sicilia, del Comitato Pietro Mascagni, della Fondazione Verona per l’Arena e della Confederazione Italiana Archeologi.

Tags: coroDonnafugataliricoteatro
Previous Post

Vittoria: sequestrata pistola clandestina, ai domiciliari un 49enne

Next Post

Metti alla prova il tuo cervello: all’Asp di Ragusa, concluso lo screening sulla memoria

Redazione

Related Posts

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

Covid: focolaio in un coro del ragusano

Covid: focolaio in un coro del ragusano

by Redazione
11 Aprile 2021
0

Un focolaio di contagio da Covid è scoppiato in una corale che si esibisce in una chiesa del ragusano. A...

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

by Redazione
17 Marzo 2021
0

La natura si risveglia e porta nuova vita, profumi e colori. È tempo di Rosa, il vino rosato frutto della...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Next Post
11 cose che non conosci del tuo cervello!!!

Metti alla prova il tuo cervello: all'Asp di Ragusa, concluso lo screening sulla memoria

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

12 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

14 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

19 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

19 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In