• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La Sicilia dei vini “autoctoni” a Bolzano per Autochtona 2020

by Redazione
9 Settembre 2020
in Attualità
La Sicilia dei vini “autoctoni” a Bolzano per Autochtona 2020
Share on FacebookShare on Twitter

La Sicilia del vino, culla della biodiversità del Mediterraneo, rinnova anche quest’anno la propria presenza ad Autochtona, che per l’edizione 2020 non si presenterà solo come un originale banco di assaggio ma anche e soprattutto come premio, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie adottate a causa della pandemia da Covid 19. Nonostante l’ondata dei vitigni internazionali che hanno trovato le condizioni ideali per poter esprimersi nell’Isola, l’attenzione della Sicilia nei confronti del proprio patrimonio autoctono resta alta. Ne è un segno, oltre la presenza nelle varie denominazioni dei vitigni autoctoni, la valorizzazione dei vini prodotti da varietà storiche locali in purezza: dal Grillo all’Inzolia, dal Frappato al Nero d’Avola sino al Catarratto per il quale si può oggi usare l’antico nome di Lucido. Diversi i produttori siciliani che hanno preso parte ad Autochtona nelle sue edizioni precedenti, alcuni provenienti da piccole areali dell’Isola o da dove la coltivazione della vite risulta spesso difficile, veri testimoni di una viticoltura eroica, ma tutti presenti con l’obiettivo di voler sottolineare l’importanza che il patrimonio della biodiversità in campo vitivinicolo continua a rivestire.

Per due giorni a Bolzano, il 19 e 20 ottobre prossimi, si riuniranno esperti degustatori appartenenti alla critica enologica italiana ed internazionale per valutare le numerose etichette che interpretano l’affascinante e composito universo dei vini autoctoni italiani, composto da vitigni diffusi lungo tutto lo stivale così come da varietà che hanno trovato dimora solo in piccoli e specifici areali. Dopo le selezioni di lunedì 19 ottobre, rigorosamente alla cieca, martedì 20 i giurati degusteranno nuovamente i vini finalisti per assegnare gli Autochtona Award nelle storiche categorie che da sempre contraddistinguono questo premio: “Miglior Vino Bianco”, “Miglior Vino Rosato”, “Miglior Vino Rosso”, “Migliori Bollicine”, “Miglior Vino Dolce” ai quali si aggiungono le menzioni speciali tradizionalmente assegnate.

Riccardo Viscardi (Doctor Wine), Elio Ghisalberti (l’Espresso), Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Mario Busso (Vini buoni d’Italia), Alessandra Piubello (Vini di Veronelli) e Christine Mayr (Vitae-AIS) sono i nomi dei degustatori delle guide ai vini italiani che faranno parte insieme a giornalisti ormai di casa a Bolzano come Leila Salimbeni (coordinatrice editoriale di Spirito diVino), Pierluigi Gorgoni (coordinatore degli Autochtona Award) ed Alessandro Franceschini (segretario Autochtona Award) dell’importante giuria che parteciperà alle due sessioni di degustazione lunedì 19 e martedì 20 ottobre ed assegnerà gli Autochtona Award.

“Per questa nuova edizione – commenta Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano-, siamo molto orgogliosi di essere riusciti a unire sotto un’unica bandiera i rappresentanti delle più note guide italiane. Un attestato di fiducia molto importante e una garanzia di professionalità per tutti i produttori che invieranno i loro campioni per partecipare a questo importante premio”.

I lavori della giuria, quest’anno, non si svolgeranno a porte chiuse: le telecamere e i canali social di Fiera Bolzano consentiranno di unire il fisico con il virtuale, entrando nelle sale di degustazione per trasmettere live alcuni momenti del lavoro dei degustatori, condividendo a fine giornata riflessioni e spunti sui vini e le tipologie degustate. Anche la cerimonia di premiazione potrà essere seguita in modo digitale. “Sarà certamente un’edizione speciale – affermano i giornalisti Pierluigi Gorgoni e Alessandro Franceschini, rispettivamente coordinatore e segretario dell’Autochtona Award -. Sarà una ripartenza importante, dopo il difficile periodo che abbiamo vissuto, e sarà dal vivo, all’interno di una manifestazione che negli anni è riuscita a diventare un importante avamposto di visibilità per tante piccole realtà che hanno il merito di custodire varietà autoctone, a volte sconosciute o che hanno rischiato l’estinzione”.

Il grande banco di assaggio sarà allestito nei padiglioni di Fiera Bolzano, all’interno di uno spazio studiato e organizzato in sicurezza e gestito esclusivamente da personale di servizio, senza la presenza fisica dei produttori, all’interno del quale si accederà solo dopo essersi registrati online in modo da mantenere un preciso controllo degli ingressi.

Come inizialmente detto, non mancheranno le cantine siciliane con il loro ricco ventaglio di vini da vitigni autoctoni e che già negli anni passati hanno riscosso parecchio interesse. Qui di seguito le aziende siciliane che hanno vinto nelle passate edizioni:

2019: Serafica, con il riconoscimento per il Miglior Vino Rosato con il suo Grotta dei lamponi

2018: Salvatore Murana con il riconoscimento per il Miglior
Vino Dolce con il suo Martingana Moscato Pantelleria DOP 2008

2015: I Custodi delle Vigne dell’Etna con il riconoscimento per
il Miglior Vino Rosato con il suo Alnus Etna Rosato DOC 2012

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: autoctoniSiciliaVini
Previous Post

Sono 3 i positivi a Chiaramonte

Next Post

77 nuovi casi in Sicilia. 6 in provincia di Ragusa

Redazione

Related Posts

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

by Redazione
24 Gennaio 2021
0

“Ora anche la Lega, attraverso il suo segretario regionale, sposa le ragioni che il Pd aveva illustrato già fin dallo...

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Per due settimane la Sicilia è in zona rossa. Un provvedimento che si avvicina al lockdown e che prevede molte...

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

La Sicilia sarà “zona rossa” dalla mezzanotte tra sabato e domenica (17 gennaio) per due settimane(fino a domenica 31 gennaio)....

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

  Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo dpcm con le misure per il contrasto all'emergenza Covid. La nuova...

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

Sicilia e Lombardia zona rossa dal 17 gennaio. Si attende la firma della nuova ordinanza

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Da quanto si apprende il ministro della Salute Roberto Speranza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di...

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei datie delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in serata una...

Next Post
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

77 nuovi casi in Sicilia. 6 in provincia di Ragusa

Please login to join discussion

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

14 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

1 giorno ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

1 giorno ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

1 giorno ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

24 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

24 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In