• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Commemorazione dei defunti, le disposizioni della Penitenzieria apostolica

by Redazione
30 Ottobre 2020
in Attualità
Commemorazione dei defunti, le disposizioni della Penitenzieria apostolica
Share on FacebookShare on Twitter

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, diretto dal sacerdote Giorgio Occhipinti, comunica che, approssimandosi la ricorrenza della commemorazione dei fedeli defunti, la Penitenzieria apostolica, su speciale mandato del Papa, ha stabilito e deciso che quest’anno, per evitare assembramenti laddove fossero proibiti, l’Indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dal 1° all’8 novembre, può essere trasferita ad altri giorni dello stesso mese fino al suo termine. Tali giorni, liberamente scelti dai singoli fedeli, potranno anche essere tra loro disgiunti. E ancora che l’Indulgenza plenaria del 2 novembre, stabilita in occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti per quanti piamente visitino una chiesa o un oratorio e lì recitino il “Padre Nostro” e il “Credo”, può essere trasferita non solo alla domenica precedente o seguente o al giorno della solennità di Tutti i Santi, ma anche ad un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta dei singoli fedeli. Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, ad esempio a causa di restrizioni imposte dall’autorità competente per il tempo di pandemia, onde evitare che numerosi fedeli si affollino nei luoghi sacri, potranno conseguire l’Indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino pie orazioni per i defunti, ad esempio le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei Defunti, il Rosario mariano, la Coroncina della Divina Misericordia, altre preghiere per i defunti più care ai fedeli, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita. Nel frattempo, le due cerimonie programmate dall’ufficio diocesano si terranno nella cappella dell’ospedale Civile di Ragusa. Domenica 1 novembre, alle 10, è prevista la celebrazione eucaristica in occasione della solennità di tutti i santi. Lunedì 2 novembre, invece, giornata della commemorazione di tutti i fedeli defunti, la celebrazione eucaristica si terrà alle 17. Ovviamente saranno rispettate le regole e le prescrizioni anticontagio. Non mancherà la preghiera per i malati e l’assistenza religiosa nei reparti del Giovanni Paolo II con tutte le precauzioni previste.

 

 

Tags: commemorazionedefunti
Previous Post

Ragusa: scoperta truffa delle monete d’oro antiche in vendita online

Next Post

Un possibile ordigno bellico nel mare di Sampieri

Redazione

Related Posts

Al Santuario di Gulfi si è svolta la commemorazione per le vittime del terremoto del 1693

Al Santuario di Gulfi si è svolta la commemorazione per le vittime del terremoto del 1693

by Redazione
12 Gennaio 2022
0

“O Maria, ti affidiamo le case, la salute, gli affetti, la politica, ma soprattutto i nostri giovani con i sogni...

Commemorazione dei defunti: le iniziative della Pastorale della Salute all’ospedale civile di Ragusa

Commemorazione dei defunti: le iniziative della Pastorale della Salute all’ospedale civile di Ragusa

by Redazione
26 Ottobre 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, approssimandosi la ricorrenza della commemorazione dei fedeli defunti, ha programmato due semplici cerimonie...

Anche la Polizia di Stato di Ragusa commemora i propri caduti

Anche la Polizia di Stato di Ragusa commemora i propri caduti

by Redazione
27 Novembre 2019
0

Nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza della commemorazione dei defunti, la Polizia di Stato, questa mattina alle ore 09.00, ha...

In contrada Camemi, a Marina di Ragusa, la commemorazione della Battaglia di Sicilia

In contrada Camemi, a Marina di Ragusa, la commemorazione della Battaglia di Sicilia

by Redazione
9 Luglio 2019
0

Domani, mercoledì 10 luglio, alle ore 19, presso la casamatta di contrada Camemi, sulla S.P. n.25 per Marina di Ragusa,...

All’istituto Curcio di Ispica, la commemorazione della Shoah

All’istituto Curcio di Ispica, la commemorazione della Shoah

by Redazione
30 Gennaio 2019
0

Ieri mattina, nell’Aula Magna del Liceo “G.Curcio” di Ispica, alla presenza del Prefetto S.E. Filippina Cocuzza, si è svolta la...

Donnalucata: 21° anniversario dell’eccidio di Scilla, medaglie d’oro al valore per i Carabinieri Garofalo e Fava

Donnalucata: 21° anniversario dell’eccidio di Scilla, medaglie d’oro al valore per i Carabinieri Garofalo e Fava

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
0

Era il 18 gennaio del 1994: i carabinieri Vincenzo Garofalo e Antonino Fava prestavano servizio presso il Nucleo Radiomobile della...

Next Post
Un possibile ordigno bellico nel mare di Sampieri

Un possibile ordigno bellico nel mare di Sampieri

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

1 giorno ago
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

1 giorno ago
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

2 giorni ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 5 agosto

2 giorni ago
Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

6 Agosto 2022
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

6 Agosto 2022
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

6 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In