• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Proteggere noi per proteggere gli altri, senza allontanarli. I consigli dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute

by Redazione
6 Novembre 2020
in Attualità
Proteggere noi per proteggere gli altri, senza allontanarli. I consigli dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute
Share on FacebookShare on Twitter

“Avere rispetto dell’altro e, allo stesso tempo, proteggere noi per proteggere gli altri. Senza dimenticare i malati in ospedale che, in questo periodo così difficile, restano praticamente da soli, senza visite, con chi non è autosufficiente imboccato dagli operatori sanitari. Dobbiamo affrontare l’attuale difficile condizione con un nuovo galateo”. E’ il messaggio che arriva dal direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, il sacerdote Giorgio Occhipinti, in corrispondenza con l’entrata nel vivo della seconda ondata epidemica anche nell’area iblea. “Purtroppo – continua don Occhipinti – assistiamo all’aumento dei contagi e ci rendiamo conto che il virus è più vivo che mai. L’utilizzo della mascherina, in alcuni casi anche quasi 12 ore e più al giorno, deve considerarsi come se fosse una seconda pelle. Poi, i saluti a distanza, la corretta igienizzazione delle mani, evitare il contatto con le mucose del naso, degli occhi, della bocca. E, ancora, evitare luoghi con assembramenti, soprattutto se sono al chiuso. Tutte regole che conosciamo ma che non dobbiamo mai stancarci di ripetere perché solo così proteggiamo noi stessi ma anche e soprattutto gli altri”. Don Occhipinti, però, punta l’attenzione su un altro aspetto. “Essendo questa la prima pandemia dell’era dei social – aggiunge il direttore – sempre più spesso si notano, nei vari profili, atteggiamenti che etichettano l’altro come un potenziale untore. In tutto ciò dimentichiamo l’umanità, l’umanizzazione delle cure. L’altro è il nostro prossimo, non possiamo vederlo come potenziale untore. L’altro non è una persona da tenere a distanza, quantomeno con gli atteggiamenti. Sì, evitiamo gli assembramenti; sì, adottiamo le limitazioni necessarie ma senza allontanare le persone. Non bisogna addossare alcuna colpa a chi è malato di Covid. Tutti, ricordiamo, possiamo essere potenziali portatori asintomatici. Quindi, niente accuse ma cerchiamo di vivere questo periodo con prudenza ma anche con vicinanza nei confronti degli altri. E’ questa la realtà che stiamo affrontando e dobbiamo farlo restando umani, sino in fondo”.

 

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Pastoraleproteggeresaluteufficio
Previous Post

La Sicilia è ufficialmente in area arancione

Next Post

Covid: muore una donna di 83 anni di Chiaramonte

Redazione

Related Posts

Epifania: ecco gli appuntamenti promossi negli ospedali dalla Pastorale della Salute

Epifania: ecco gli appuntamenti promossi negli ospedali dalla Pastorale della Salute

by Redazione
4 Gennaio 2021
0

Ultimi appuntamenti del programma della Novena di Natale promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa. In vista...

Il Natale dell’Ufficio Diocesano della Pastorale della Salute: tra le corsie dell’ospedale di Ragusa

Il Natale dell’Ufficio Diocesano della Pastorale della Salute: tra le corsie dell’ospedale di Ragusa

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

“Quest’anno non è stato il solito Natale. Alcuni hanno trascorso le feste in famiglia, altri hanno perso i loro cari...

Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

by Redazione
15 Dicembre 2020
0

Prenderanno il via domani le iniziative riguardanti il Natale 2020 promosse dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa....

Immacolata: gli appuntamenti promossi dalla Pastorale della Salute

Immacolata: gli appuntamenti promossi dalla Pastorale della Salute

by Redazione
27 Novembre 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa ha promosso una serie di appuntamenti in vista delle celebrazioni in...

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

by Redazione
24 Novembre 2020
0

E’ in programma giovedì 26 novembre, dalle 15 alle 16,30, il secondo webinar su "Le violenze di genere: comprendere per...

“Pandemia Covid-19, effetti sul benessere mentale e relazionale”: un appuntamento della Pastorale della Salute

“Pandemia Covid-19, effetti sul benessere mentale e relazionale”: un appuntamento della Pastorale della Salute

by Redazione
17 Novembre 2020
0

“Nella storia contemporanea assistiamo al diffondersi della prima pandemia a narrazione globalizzata ma con sviluppi che ci toccano non solo...

Next Post
Covid: muore una donna di 83 anni di Chiaramonte

Covid: muore una donna di 83 anni di Chiaramonte

Consigliati

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

6 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

11 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

12 ore ago
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

13 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

15 Gennaio 2021
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In