• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Vittoria comune capofila nella lotta al caporalato. Il Ministero dell’ Interno finanza progetto da 1.683.000 euro

by Redazione
10 Dicembre 2020
in Attualità
Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano
Share on FacebookShare on Twitter

Parte da Vittoria un progetto che si inserisce nel “PON Legalità- interventi per l’ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato”, redatto dal Ministero dell’ Interno con l’obbiettivo di tutelare i lavoratori impiegati nel settore agricolo e creare dei centri per l’accoglienza con strutture per erogare servizi.
Tra le provincie del Mezzogiorno d’Italia in cui la presenza del caporalato, l’intermediazione illegale di manodopera nel settore agricolo è più forte, la provincia di Ragusa ha fatto registrare numerosi episodi di violenza e di sopraffazione. Vittoria, fulcro di un’economia agricola basata sulle coltivazioni di ortaggi in serra di lungo periodo e per questo baricentro di un flusso immigratorio di lavoratori Nordafricani e Rumeni che costituiscono la manodopera delle aziende agricole locali, è stata catapultata alla ribalta nazionale per diversi episodi di degrado e di marginalità sociale.
Da Vittoria parte adesso un segnale qualificante e di riscatto che segna un percorso nuovo per tutti quegli enti interessati da questo fenomeno.
Il Ministero dell’Interno ha concesso un finanziamento di 1.683.589,48 euro nell’ambito del piano operativo nazionale Legalità 2014-2020 per sostenere l’ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato. Il progetto prevede la realizzazione di uno sportello, ubicato nei locali della delegazione di Scoglitti di piazza Sorelle Arduino, dove i lavoratori immigrati potranno chiedere assistenza e anche denunciare in forma anonima situazioni di degrado e di sfruttamento.
I locali della delegazione ospiteranno gli uffici delle Politiche Migratorie del Comune e il Centro provinciale istruzione Adulti (Cpia) partner del progetto. Tramite il Centro infatti, saranno attivati corsi per l’alfabetizzazione alla lingua italiana per gli immigrati.
La durata delle attività è quinquennale e vedrà impegnati nella realizzazione operatori locali accanto a mediatori culturali. Lo sportello prevede anche la consulenza e l’ascolto a imprese e singoli cittadini, italiani e non, finalizzati all’ambito migratorio.
Tale finanziamento è frutto della collaborazione fra tutte le istituzioni impegnate a livello centrale, regionale e locale, con la Prefettura di Ragusa impegnata in prima linea insieme ai comuni interessati e partirà a breve.
Il progetto che realizzerà il Comune di Vittoria si inserisce all’interno del protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura Cura-legalità-uscita dal ghetto sottoscritto tra il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Agricoltura, le parti sociali e alcune Regioni quali Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia nel maggio 2016.
In Sicilia il fenomeno dello sfruttamento ha visto, purtroppo primeggiare la provincia di Ragusa, quale unica area siciliana che richiedeva prioritari interventi finalizzati al superamento del problema. Secondo i dati Istat, gli stranieri residenti in provincia di Ragusa al 1° gennaio 2018 sono 28.827 e rappresentano il 9,0% della popolazione residenziale (321,370). La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Tunisia con il 30,0%, di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (29,9%) e dall’Albania (13,8%). La provincia di Ragusa, da sola, con circa 3.500 aziende (6° censimento generale dell’agricoltura, 2010) raggiunge una superficie di quasi 5.400 ettari di serre, pari al 17% della superficie serricola nazionale.
Vittoria, da sola, totalizza circa 1/3 delle aziende esistenti in provincia, seguita da Acate (660), Scicli e l’area comunale di Ragusa con 546 e 527 aziende).
“Il caporalato, ovvero l’illecita intermediazione di manodopera, basata sullo sfruttamento dell’attività lavorativa, – commenta il Commissario straordinario Filippo Dispenza – credo sia uno dei più odiosi crimini contro l’umanità. Perché, sfruttare la necessità di esseri umani, spesso stranieri ed alla ricerca di condizioni di vita migliori dei Paesi di loro provenienza, di accettare lavori tra i più umili, oltre che tra i più faticosi, ledendo anche irreparabilmente la loro dignità, vuole semplicemente significare un ritorno ad un triste passato, all’epoca in cui era ritenuto legittimo l’aberrante ricorso alla schiavitù per i lavori più faticosi (spesso quello dei campi) ed umilianti! Anche in Italia, come altrove, sono stati necessari gravissimi fatti di sangue e ribellioni degli sfruttati contro la protervia spesso criminale, che calpestava e negava loro sacrosanti diritti, per poter giungere all’approvazione da parte del Parlamento italiano di una finalmente severa legge che colpisce chi lede la dignità di esseri umani sfruttandone gravemente le doti lavorative ”.
“L’individuazione di Scoglitti non è casuale – commenta il Commissario straordinario Giovanna Termini, – poiché si tratta di una località che vede transitare quotidianamente un numero cospicuo di immigrati che popolano le campagne della fascia costiera. L’idea progetto nasce dal contrasto alle forme di caporalato, induzione in schiavitù e di servitù sessuale perpetrata ai danni della popolazione dei lavoratori migranti residenti nelle zone rurali del territorio di Vittoria, favorendo l’emersione del fenomeno tramite la presenza delle Istituzioni. Come servitori dello Stato questo era il nostro impegno e questo abbiamo fatto in una città difficile e dai molti problemi. Un ringraziamento particolare va alla Prefettura di Ragusa che ha coordinato la regia del progetto e ai dipendenti del comune di Vittoria, settore Servizi Sociali e Lavori Pubblici, che hanno seguito l’iter che ci ha permesso di ottenere questo risultato”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Caporalatolotta
Previous Post

Saldi invernali in provincia di Ragusa dal 2 gennaio, ma sino al 31 dicembre è possibile effettuare delle promozioni

Next Post

La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

Redazione

Related Posts

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

by Redazione
1 Giugno 2020
0

Durante il fine settimana i Carabinieri del Comando Tutela Lavoro e di tutti i Comandi provinciali dell’Arma sul territorio nazionale...

Pozzallo: lotta allo spaccio, un arresto dei Carabinieri

by Komunica Ragusa
1 Febbraio 2020
0

I Carabinieri della Stazione di Pozzallo hanno tratto in arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti...

Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano

Caporalato: condanna per riduzione in schiavitù

by Komunica Ragusa
28 Dicembre 2019
0

Lo scorso 20 dicembre il Tribunale di Catania ha condannato tre persone responsabili di tratta di esseri umani finalizzata allo...

Sfruttamento degli operai: arrestati per caporalato due imprenditori a Ispica e Rosolini

Sfruttamento degli operai: arrestati per caporalato due imprenditori a Ispica e Rosolini

by Redazione
18 Luglio 2019
0

I Carabinieri delle Stazioni di Pachino e Rosolini, unitamente ai colleghi dei Nuclei Ispettorato del Lavoro di Siracusa, Catania e...

Lotta al randagismo: a Modica parte la campagna di sterilizzazione

by Redazione
7 Giugno 2019
0

Per incrementare la lotta al fenomeno del randagismo, la Giunta municipale di Modica ha stanziato per il 2019 fondi per...

Caporalato: arrestato il titolare di un’azienda agricola a Vittoria

Caporalato: arrestato il titolare di un’azienda agricola a Vittoria

by Redazione
7 Giugno 2019
0

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – arresta titolare di azienda agricola e zootecnica, un...

Next Post
La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

11 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

20 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

23 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

23 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In