• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Vittoria comune capofila nella lotta al caporalato. Il Ministero dell’ Interno finanza progetto da 1.683.000 euro

by Redazione
10 Dicembre 2020
in Attualità
Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano
Share on FacebookShare on Twitter

Parte da Vittoria un progetto che si inserisce nel “PON Legalità- interventi per l’ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato”, redatto dal Ministero dell’ Interno con l’obbiettivo di tutelare i lavoratori impiegati nel settore agricolo e creare dei centri per l’accoglienza con strutture per erogare servizi.
Tra le provincie del Mezzogiorno d’Italia in cui la presenza del caporalato, l’intermediazione illegale di manodopera nel settore agricolo è più forte, la provincia di Ragusa ha fatto registrare numerosi episodi di violenza e di sopraffazione. Vittoria, fulcro di un’economia agricola basata sulle coltivazioni di ortaggi in serra di lungo periodo e per questo baricentro di un flusso immigratorio di lavoratori Nordafricani e Rumeni che costituiscono la manodopera delle aziende agricole locali, è stata catapultata alla ribalta nazionale per diversi episodi di degrado e di marginalità sociale.
Da Vittoria parte adesso un segnale qualificante e di riscatto che segna un percorso nuovo per tutti quegli enti interessati da questo fenomeno.
Il Ministero dell’Interno ha concesso un finanziamento di 1.683.589,48 euro nell’ambito del piano operativo nazionale Legalità 2014-2020 per sostenere l’ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato. Il progetto prevede la realizzazione di uno sportello, ubicato nei locali della delegazione di Scoglitti di piazza Sorelle Arduino, dove i lavoratori immigrati potranno chiedere assistenza e anche denunciare in forma anonima situazioni di degrado e di sfruttamento.
I locali della delegazione ospiteranno gli uffici delle Politiche Migratorie del Comune e il Centro provinciale istruzione Adulti (Cpia) partner del progetto. Tramite il Centro infatti, saranno attivati corsi per l’alfabetizzazione alla lingua italiana per gli immigrati.
La durata delle attività è quinquennale e vedrà impegnati nella realizzazione operatori locali accanto a mediatori culturali. Lo sportello prevede anche la consulenza e l’ascolto a imprese e singoli cittadini, italiani e non, finalizzati all’ambito migratorio.
Tale finanziamento è frutto della collaborazione fra tutte le istituzioni impegnate a livello centrale, regionale e locale, con la Prefettura di Ragusa impegnata in prima linea insieme ai comuni interessati e partirà a breve.
Il progetto che realizzerà il Comune di Vittoria si inserisce all’interno del protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura Cura-legalità-uscita dal ghetto sottoscritto tra il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Agricoltura, le parti sociali e alcune Regioni quali Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia nel maggio 2016.
In Sicilia il fenomeno dello sfruttamento ha visto, purtroppo primeggiare la provincia di Ragusa, quale unica area siciliana che richiedeva prioritari interventi finalizzati al superamento del problema. Secondo i dati Istat, gli stranieri residenti in provincia di Ragusa al 1° gennaio 2018 sono 28.827 e rappresentano il 9,0% della popolazione residenziale (321,370). La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Tunisia con il 30,0%, di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (29,9%) e dall’Albania (13,8%). La provincia di Ragusa, da sola, con circa 3.500 aziende (6° censimento generale dell’agricoltura, 2010) raggiunge una superficie di quasi 5.400 ettari di serre, pari al 17% della superficie serricola nazionale.
Vittoria, da sola, totalizza circa 1/3 delle aziende esistenti in provincia, seguita da Acate (660), Scicli e l’area comunale di Ragusa con 546 e 527 aziende).
“Il caporalato, ovvero l’illecita intermediazione di manodopera, basata sullo sfruttamento dell’attività lavorativa, – commenta il Commissario straordinario Filippo Dispenza – credo sia uno dei più odiosi crimini contro l’umanità. Perché, sfruttare la necessità di esseri umani, spesso stranieri ed alla ricerca di condizioni di vita migliori dei Paesi di loro provenienza, di accettare lavori tra i più umili, oltre che tra i più faticosi, ledendo anche irreparabilmente la loro dignità, vuole semplicemente significare un ritorno ad un triste passato, all’epoca in cui era ritenuto legittimo l’aberrante ricorso alla schiavitù per i lavori più faticosi (spesso quello dei campi) ed umilianti! Anche in Italia, come altrove, sono stati necessari gravissimi fatti di sangue e ribellioni degli sfruttati contro la protervia spesso criminale, che calpestava e negava loro sacrosanti diritti, per poter giungere all’approvazione da parte del Parlamento italiano di una finalmente severa legge che colpisce chi lede la dignità di esseri umani sfruttandone gravemente le doti lavorative ”.
“L’individuazione di Scoglitti non è casuale – commenta il Commissario straordinario Giovanna Termini, – poiché si tratta di una località che vede transitare quotidianamente un numero cospicuo di immigrati che popolano le campagne della fascia costiera. L’idea progetto nasce dal contrasto alle forme di caporalato, induzione in schiavitù e di servitù sessuale perpetrata ai danni della popolazione dei lavoratori migranti residenti nelle zone rurali del territorio di Vittoria, favorendo l’emersione del fenomeno tramite la presenza delle Istituzioni. Come servitori dello Stato questo era il nostro impegno e questo abbiamo fatto in una città difficile e dai molti problemi. Un ringraziamento particolare va alla Prefettura di Ragusa che ha coordinato la regia del progetto e ai dipendenti del comune di Vittoria, settore Servizi Sociali e Lavori Pubblici, che hanno seguito l’iter che ci ha permesso di ottenere questo risultato”.

Tags: Caporalatolotta
Previous Post

Saldi invernali in provincia di Ragusa dal 2 gennaio, ma sino al 31 dicembre è possibile effettuare delle promozioni

Next Post

La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

Redazione

Related Posts

Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano

Vittoria: lavoro nero e caporalato, denunciate 15 persone

by Redazione
16 Novembre 2022
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito delle attività di servizio riguardanti il contrasto al lavoro nero, hanno concluso...

Lotta alle dipendenze patologiche: l’attività riparte da Marina di Ragusa

Lotta alle dipendenze patologiche: l’attività riparte da Marina di Ragusa

by Redazione
11 Giugno 2021
0

L’Unità di Strada del Sert -Asp di Ragusa - col progetto “Cura delle Dipendenze da GAP” - direttore U.O.C. Dipendenze...

Lotta alle “fumarole” anche con il drone. Denunciati sei imprenditori agricoli

Lotta alle “fumarole” anche con il drone. Denunciati sei imprenditori agricoli

by Redazione
12 Giugno 2021
0

Il Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa anche quest’anno è impegnato a reprimere il fenomeno delle c.d. “fumarole” ovvero...

Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano

Caporalato ad Acate, denunciato titolare d’azienda

by Redazione
12 Marzo 2021
0

Nell’ambito di mirati servizi predisposti dal Questore di Ragusa, dott.ssa Agnello, finalizzati al monitoraggio e contrasto del fenomeno del cosiddetto...

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

by Redazione
1 Giugno 2020
0

Durante il fine settimana i Carabinieri del Comando Tutela Lavoro e di tutti i Comandi provinciali dell’Arma sul territorio nazionale...

Pozzallo: lotta allo spaccio, un arresto dei Carabinieri

by Komunica Ragusa
1 Febbraio 2020
0

I Carabinieri della Stazione di Pozzallo hanno tratto in arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti...

Next Post
La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

La collana di libri Hoepli per affrontare il futuro di travel e hospitality

Consigliati

Emanuela Tumino riconfermata presidente dell’ordine degli avvocati di Ragusa

Emanuela Tumino riconfermata presidente dell’ordine degli avvocati di Ragusa

2 giorni ago
Si costruisce casa in una grotta, denunciato un ragusano

Si costruisce casa in una grotta, denunciato un ragusano

2 giorni ago
Prorogato l’incarico di Direttore sanitario aziendale al dott. Raffaele Elia

Prorogato l’incarico di Direttore sanitario aziendale al dott. Raffaele Elia

2 giorni ago
Vittoria: arrestato spacciatore di cocaina

Vittoria: arrestato spacciatore di cocaina

2 giorni ago
Comiso: denunciati due giovani per furto d’auto

Comiso: denunciati due giovani per furto d’auto

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Emanuela Tumino riconfermata presidente dell’ordine degli avvocati di Ragusa

Emanuela Tumino riconfermata presidente dell’ordine degli avvocati di Ragusa

28 Gennaio 2023
Si costruisce casa in una grotta, denunciato un ragusano

Si costruisce casa in una grotta, denunciato un ragusano

28 Gennaio 2023
Prorogato l’incarico di Direttore sanitario aziendale al dott. Raffaele Elia

Prorogato l’incarico di Direttore sanitario aziendale al dott. Raffaele Elia

28 Gennaio 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In