• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
in Cultura
“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata
Share on FacebookShare on Twitter

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad affidarsi ai bioritmi della natura. Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla festeggia il Natale con un appuntamento particolare, pensato per un pubblico speciale: duecento piante, di specie differenti, sistemate in platea. Diverranno speciali spettatori del concerto “Note di natura. Più ossigeno per l’arte” che andrà in scena nel bellissimo teatro ibleo per essere trasmesso in streaming proprio il giorno di Natale, il 25 dicembre alle ore 12 sui canali social (facebook e youtube). Unici spettatori ammessi, in rispetto alla normativa, saranno loro: bellissimi esemplari vegetali, ci saranno persino le barbatelle, messi a disposizione dalle aziende florovivaistiche e vitivinicole associate a Confagricoltura Ragusa, co-partner dell’iniziativa assieme alla prestigiosa Accademia Teatro alla Scala di Milano che porterà sul palco del teatro di Ragusa Ibla il suo quartetto d’archi composto da Kinga Dobryniewska al violino, Sofia Goetz al violino, Daniel Ciobanu alla viola e Marco Mauro Moruzzi al violoncello.
Il quartetto eseguirà l’elegia “Crisantemi” e due movimenti dal “Quartetto in Re” (allegro moderato – scherzo) di Giacomo Puccini. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del Teatro Donnafugata, di Confagricoltura e dell’Accademia Teatro alla Scala. Né guanti né mascherine dunque, ma soltanto foglie e radici pronte a gustarsi un concerto tutto per loro. Prendersi cura dell’ambiente e insieme invitare gli spettatori, privati in questo tempo della possibilità di essere fisicamente un “pubblico” che assiste a teatro, a tornare a mettersi all’ascolto dei ritmi biologici della natura che, assieme ai ritmi della musica, possono fare da stimolo per nuove idee ed esperienze.
E’ questo l’intento dell’iniziativa ideata dalle direttrici artistiche del Teatro Donnafugata, le sorelle Vicky e Costanza DiQuattro. Ma c’è anche la volontà di andare oltre, di tornare ad unire artisticamente, attraverso le note musicali e superando ogni ostacolo, due città come Ragusa e Milano, che proprio grazie all’Accademia Teatro alla Scala e al Teatro Donnafugata hanno già avviato una straordinaria intesa, quasi un gemellaggio culturale che questa volta vuole anche essere la dimostrazione di vicinanza, un abbraccio virtuale, all’intero capoluogo lombardo così duramente colpito dal covid-19.
Il Teatro Donnafugata e Confagricoltura Ragusa pensano anche alla “loro” Ragusa, ai malati e alle vittime della seconda ondata epidemiologica che purtroppo non ha lasciato immune il territorio ibleo: al termine del concerto, tutte le piante saranno infatti donate ai reparti ospedalieri dell’Asp di Ragusa per cercare di alleviare, attraverso la bellezza, la sofferenza e la solitudine.
“Le feste di avvicinano, ma quest’anno saranno caratterizzate da un’atmosfera purtroppo diversa – commentano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro – Per questo abbiamo deciso di organizzare un concerto, ma di dedicarlo alla natura: nostra fonte di vita ma anche di ispirazione. Vogliamo prendercene cura, riscoprire i suoi ritmi, rispettarli e coccolarli, anche attraverso le note musicali. Il concerto vuole essere un messaggio di vicinanza non solo al nostro ambiente, ma anche alla popolazione milanese, simbolicamente rappresentata dalla prestigiosa presenza del quartetto d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, e ai pazienti degli ospedali iblei, costretti a vivere questo Natale in una situazione ancora più difficile. E non da ultimo, un modo per salutare il nostro affezionato pubblico che potrà seguire il concerto in diretta streaming e che, siamo sicure, apprezzerà anche virtualmente il particolare clima di raccoglimento e suggestione che si creerà in sala. Un sincero ringraziamento alle aziende associate a Confagricoltura Ragusa che hanno dato la loro disponibilità”.
I referenti di Confagricoltura, a partire dal vicepresidente nazionale Sandro Gambuzza, dal presidente provinciale Antonino Pirrè e dal direttore provinciale Giovanni Scucces, hanno immediatamente aderito alla proposta del Teatro Donnafugata e coinvolto le principali aziende del territorio: “Una bella idea che tra l’altro si aggancia a quanto fatto nei mesi scorsi da teatro spagnolo di Barcellona. Siamo fortemente partecipi rispetto a questo progetto che ci racconta quanto sia significativo un ritorno alla natura che rappresenta anche un ritorno alle nostre origini più sane. Con la natura ogni giorno migliaia di aziende aderenti a Confagricoltura ci lavorano rispettandola e divenendo testimoni e custodi del territorio. Questo concerto è per una volta dedicato alle piante, anche loro straordinarie portatrici di vita”. “Note di natura. Più ossigeno per l’arte” gode del patrocinio di Confagricoltura nazionale. Informazioni su www.teatrodonnafugata.it

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Donnafugatateatro
Previous Post

Muore a causa del Covid l’infermiere Saverio Armenia, originario di Pozzallo. Era ricoverato a Ragusa

Next Post

Santa Lucia: a Ragusa, celebrazione speciale per medici, malati e personale sanitario

Redazione

Related Posts

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

by Redazione
20 Agosto 2020
0

La voce registrata di Gesualdo Bufalino che recita le sue liriche “Al Fiume” e “Dintorni di Camarina” ha aperto, ieri...

Tra misteri e delitti, tra vittime e carnefici, torna “Invisibili. Memorie notturne del Val di Noto”. Lunedì 24 agosto secondo appuntamento al Castello di Donnafugata

Tra misteri e delitti, tra vittime e carnefici, torna “Invisibili. Memorie notturne del Val di Noto”. Lunedì 24 agosto secondo appuntamento al Castello di Donnafugata

by Redazione
19 Agosto 2020
0

Il mistero torna a insinuarsi tra le sale interne e il meraviglioso parco del Castello di Donnafugata con Invisibili. Memorie...

Next Post
Santa Lucia: a Ragusa, celebrazione speciale per medici, malati e personale sanitario

Santa Lucia: a Ragusa, celebrazione speciale per medici, malati e personale sanitario

Consigliati

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

6 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

11 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

12 ore ago
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

13 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

15 Gennaio 2021
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In