• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 15, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Tra giugno e ottobre un calo medio pari al 36% del fatturato per le imprese della ristorazione dell’area iblea

by Redazione
20 Dicembre 2020
in Economia
Tra giugno e ottobre un calo medio pari al 36% del fatturato per le imprese della ristorazione dell’area iblea
Share on FacebookShare on Twitter

Confcommercio Fipe torna a fare parlare la “fredda” logica dei numeri denunciando che tra giugno e ottobre, anche in provincia di Ragusa, si è registrato un calo medio per le imprese della ristorazione del 36% del fatturato e sottolineando che le prospettive per il futuro, anche alla luce delle restrizioni decretate in queste ultime ore dal governo nazionale, sono nere. Secondo l’ultimo report dell’Istat ripreso dall’Ufficio studi della federazione, infatti, i mesi invernali vedranno un’ulteriore contrazione dei volumi d’affari, con il 34,1% delle imprese del territorio ibleo che si aspettano fatturati più che dimezzati nel periodo dicembre-febbraio e soprattutto con un imprenditore su dieci che ha già previsto un azzeramento totale degli incassi. Inoltre, “secondo la fotografia scattata dall’Istat – è chiarito dall’Ufficio studi – il 4% circa delle imprese della ristorazione che ha completamente chiuso i battenti durante l’autunno non ha alcuna speranza di riaprire. Una percentuale anche cinque volte più alta rispetto ad altre categorie di imprese e professionisti”.
“Un dato – chiarisce il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – che ben fotografa chi è stato davvero a pagare più di altri la crisi da Covid-19. Chi ha messo le attività di ristorazione in queste condizioni ha il dovere di provvedere a indennizzare adeguatamente le nostre imprese, in base alla reale perdita di fatturato. Dopodiché ha il dovere di aprire un tavolo di confronto permanente per porre le basi di una ripartenza definitiva e sicura, che non può essere più procrastinata. Bisogna discutere di come ridurre i costi fissi delle nostre attività, canoni di locazione, utenze, assicurazioni, tasse locali e oneri finanziari. Ed è il momento di individuare soluzioni che garantiscano nuova liquidità ai pubblici esercizi”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: caloConfcommercioristorazione
Previous Post

Decreto Natale: durante le feste, l’Italia sarà in zona rossa

Next Post

Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Redazione

Related Posts

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

L’intenso flusso di masse d’aria di origine polare, proveniente dall’Europa centro-orientale, porterà da questa notte un rapido peggioramento delle condizioni...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Troppi furti con scasso alle attività commerciali di Scoglitti, ConfCommercio: “Le città più vulnerabili a causa di chiusure e coprifuoco”

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

“In seguito alle segnalazioni di diversi esercenti di Scoglitti, siamo venuti a conoscenza di ripetuti furti con scasso ai danni...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Confcommercio: nei primi nove mesi del 2020 in provincia di Ragusa sono nate circa il 10% di imprese in meno rispetto al 2019

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Mentre l’eccesso di mortalità ancora non si vede dai dati dei registri camerali, è drammaticamente evidente il deficit di natalità....

La ristorazione ragusana chiude l’anno con il 40% di fatturato in meno

by Redazione
7 Gennaio 2021
0

Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione iblea così come nel resto d’Italia, si è chiuso nel peggiore dei modi: circa...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Il crollo dei consumi pari al 10,8% nel 2020, ConfCommercio: “Nell’area iblea la chiusura definitiva di alcune decine di imprese”

by Redazione
29 Dicembre 2020
0

Cifre molto chiare e per questo impietose quelle fornite dall’Ufficio studi Confcommercio nella sua analisi sulle chiusure delle attività nel...

Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

ConfCommercio: “Ampliare la possibilità di spostamento tra i comuni nelle giornate di festa e riapertura serale delle attività di somministrazione almeno sino alle 22”

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

“Abbiamo accolto con favore, come Fipe Confcommercio, assieme a Fiepet Confesercenti, vale a dire le due organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative...

Next Post
Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Consigliati

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

1 ora ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

3 ore ago
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

4 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

Sicilia e Lombardia zona rossa dal 17 gennaio. Si attende la firma della nuova ordinanza

4 ore ago
A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

4 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

15 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

15 Gennaio 2021
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In