• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Tra giugno e ottobre un calo medio pari al 36% del fatturato per le imprese della ristorazione dell’area iblea

by Redazione
20 Dicembre 2020
in Economia
Tra giugno e ottobre un calo medio pari al 36% del fatturato per le imprese della ristorazione dell’area iblea
Share on FacebookShare on Twitter

Confcommercio Fipe torna a fare parlare la “fredda” logica dei numeri denunciando che tra giugno e ottobre, anche in provincia di Ragusa, si è registrato un calo medio per le imprese della ristorazione del 36% del fatturato e sottolineando che le prospettive per il futuro, anche alla luce delle restrizioni decretate in queste ultime ore dal governo nazionale, sono nere. Secondo l’ultimo report dell’Istat ripreso dall’Ufficio studi della federazione, infatti, i mesi invernali vedranno un’ulteriore contrazione dei volumi d’affari, con il 34,1% delle imprese del territorio ibleo che si aspettano fatturati più che dimezzati nel periodo dicembre-febbraio e soprattutto con un imprenditore su dieci che ha già previsto un azzeramento totale degli incassi. Inoltre, “secondo la fotografia scattata dall’Istat – è chiarito dall’Ufficio studi – il 4% circa delle imprese della ristorazione che ha completamente chiuso i battenti durante l’autunno non ha alcuna speranza di riaprire. Una percentuale anche cinque volte più alta rispetto ad altre categorie di imprese e professionisti”.
“Un dato – chiarisce il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – che ben fotografa chi è stato davvero a pagare più di altri la crisi da Covid-19. Chi ha messo le attività di ristorazione in queste condizioni ha il dovere di provvedere a indennizzare adeguatamente le nostre imprese, in base alla reale perdita di fatturato. Dopodiché ha il dovere di aprire un tavolo di confronto permanente per porre le basi di una ripartenza definitiva e sicura, che non può essere più procrastinata. Bisogna discutere di come ridurre i costi fissi delle nostre attività, canoni di locazione, utenze, assicurazioni, tasse locali e oneri finanziari. Ed è il momento di individuare soluzioni che garantiscano nuova liquidità ai pubblici esercizi”.

Tags: caloConfcommercioristorazione
Previous Post

Decreto Natale: durante le feste, l’Italia sarà in zona rossa

Next Post

Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Redazione

Related Posts

ConfCommercio Ragusa: “Estendere l’obbligo del green pass”

ConfCommercio Ragusa: “Estendere l’obbligo del green pass”

by Redazione
7 Settembre 2021
0

“Come Confcommercio, siamo convinti della necessità di introdurre l’estensione dell'obbligo di green pass anche per categorie di lavoratori come quelle...

I dati di Confcommercio: a Luglio, a causa delle varianti, in alcuni settori si allontana la ripresa economica

I dati di Confcommercio: a Luglio, a causa delle varianti, in alcuni settori si allontana la ripresa economica

by Redazione
21 Luglio 2021
0

I dati economici della Congiuntura Confcommercio di luglio "scontano" una situazione di incertezza legata sia alle difficoltà di molti settori,...

Da lunedì cade l’obbligo delle mascherine all’aperto. ConfCommercio lancia la campagna #ilsolito

Da lunedì cade l’obbligo delle mascherine all’aperto. ConfCommercio lancia la campagna #ilsolito

by Redazione
27 Giugno 2021
0

Da lunedì 28 giugno sarà superato, anche in provincia di Ragusa, l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto in zona bianca,...

Dipasquale a ConfCommercio: “Mancano le risorse in finanziaria per sostegno a Partite Iva e mondo della ristorazione

Dipasquale a ConfCommercio: “Mancano le risorse in finanziaria per sostegno a Partite Iva e mondo della ristorazione

by Redazione
18 Maggio 2021
0

Nel corso di un incontro in videoconferenza con i vertici provinciali del sistema Confcommercio, il deputato regionale Nello Dipasquale ha...

“Il Futuro non (si) chiude”: la campagna di ConfCommercio

“Il Futuro non (si) chiude”: la campagna di ConfCommercio

by Redazione
25 Marzo 2021
0

Al via in queste ultime ore, anche su tutti i canali social di Confcommercio provinciale Ragusa, la campagna “Il Futuro...

Ristoranti italiani: nel 2018 è record di chiusure, chiusi oltre 26 mila locali

Le stime di Confcommercio: “Il semilockdown di marzo e aprile comporterà una perdita di 5 milioni di euro in provincia di Ragusa”

by Redazione
15 Marzo 2021
0

“Secondo le nostre stime, il semilockdown di marzo-aprile, in provincia di Ragusa, causerà una perdita di oltre 5 milioni di...

Next Post
Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Un brano dei Dj Ragusani Lessi e Ferrara nella famosa compilation “Hit Mania Dance” 2021

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In