• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero

by Redazione
5 Gennaio 2021
in Attualità
Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero
Share on FacebookShare on Twitter

L’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Sicilia, accogliendo la richiesta della scuola, ha istituito presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella” di Scicli l’indirizzo Istituto professionale “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera”.
Il nuovo corso di studi sarà attivato già dall’anno scolastico 2021/2022; avrà sede presso il plesso di contrada Bommacchiella, tutto ristrutturato grazie a finanziamenti europei, attrezzato con moderni laboratori.
<<Si tratta di un grande risultato per tutta la comunità sciclitana, e soprattutto per i giovani della città, – dice il sindaco Enzo Giannone – un risultato a cui hanno lavorato da diversi anni la Dirigenza e gli Organi collegiali della scuola, ma anche l’Amministrazione comunale di Scicli, con il sostegno della Provincia di Ragusa>>.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella di Scicli” opera in un bacino di utenza che si estende lungo la fascia costiera. L’economia della zona è a prevalenza agricola e turistica, con un forte trend di crescita nel settore della ristorazione, della ricettività turistica e nella produzione di prodotti agroalimentari di qualità. Essenziale per gli studenti che abitano in queste zone della provincia di Ragusa è quindi la presenza di una offerta formativa, nel territorio, di indirizzi di studio coerenti con le richieste occupazionali, quale può essere appunto l’Istituto professionale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera.
La sfida educativa consiste da un lato nel mantener alta la qualità dei percorsi formativi, valorizzando anche le interazioni tra le connotazioni culturali dei diversi indirizzi, dall’altro nel tener presente la correlazione tra indirizzi di studio e possibilità occupazionali del territorio.
Negli ultimi anni la città di Scicli, quale territorio patrimonio Unesco, ha realizzato un forte incremento del flusso turistico con una crescente richiesta in ambito lavorativo nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera.
La mancanza di un indirizzo professionale per i servizi enogastronomici e alberghieri nel territorio di riferimento, ha portato inoltre ogni anno diverse decine di studenti del comprensorio di Scicli ad affrontare notevoli difficoltà per raggiungere i comuni dove sono presenti istituti con questo indirizzo.
Quest’ampliamento dell’offerta formativa scolastica valorizza quindi ancor più il ruolo di centro culturale dell’Istituto di Istruzione Superiore “ Q. Cataudella “ di Scicli e la sua capacità di rispondere ai bisogni formativi emergenti, sempre più mirati al rafforzamento dell’identità culturale, allo sviluppo di una dimensione sociale articolata, partecipata e solidale della città di Scicli.

Tags: alberghieroisitutoScicli
Previous Post

Gravissimo incidente sulla Pachino-Rosolini, auto contro tir. Muoiono tre persone

Next Post

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

Redazione

Related Posts

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

La sanificazione e chiusura di tutte le scuole di Scicli si protrarrà fino al 6 marzo

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Nella tarda serata di ieri, in sede di definizione dell’ordinanza e dei provvedimenti conseguenti, considerato il numero di locali scolastici...

Focolaio in una clinica privata a Ragusa, si provvede alla sanificazione

Sanificazione e chiusura di tutte le scuole di Scicli dal 1° al 4 marzo

by Redazione
28 Febbraio 2021
0

Dai risultati dei tamponi rapidi e molecolari effettuati negli ultimi giorni è emerso un numero significativo di casi di soggetti...

Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

A seguito dell’evolversi della situazione sanitaria, sono state poste in quarantena cinque classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella”.Si tratta...

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

A seguito di accertamenti effettuati nella giornata di ieri, si sono riscontrati altri due casi di soggetti positivi al covid-19.Si...

Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un grave incidente stradale ieri sera intorno alle 19 sulla Strada Provinciale Scicli-Donnalucata, nei pressi di Contrada Genovese. Per cause...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Su richiesta del sindaco Enzo Giannone, l’Asp di Ragusa ha predisposto un servizio di tamponi drive in, nell’area di protezione...

Next Post
Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

1 ora ago
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

2 ore ago
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

3 ore ago
Anche a Ragusa è partita la campagna vaccinale a domicilio. A breve, quella per i disabili gravissimi

Anche a Ragusa è partita la campagna vaccinale a domicilio. A breve, quella per i disabili gravissimi

21 ore ago
Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

3 Marzo 2021
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

3 Marzo 2021
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

3 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In