• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”

by Redazione
3 Febbraio 2021
in Economia
Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla base dei dati provvisori rilevati dall’Istat, l’occupazione, a dicembre 2020, torna a diminuire, interrompendo il trend positivo registrato tra luglio e novembre, che, anche in provincia di Ragusa, aveva portato ad un recupero di occupati nell’ordine di qualche centinaio di unità. Per il mese di dicembre, dunque, si registra un calo dello 0,4%, con circa 600 lavoratori in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I lavoratori più colpiti sono le donne, ma anche i lavoratori sia dipendenti sia autonomi di tutte le classi d’età, con l’unica eccezione degli ultracinquantenni. Il livello di occupazione nel trimestre ottobre-dicembre 2020, nonostante i dati negativi dell’ultimo mese, è superiore dello 0,2% rispetto al trimestre precedente (luglio-settembre 2020). L’Istat segnala un’inversione di tendenza anche per la disoccupazione che, dopo quattro mesi in calo, torna a crescere fino al 9%. Particolarmente colpiti i giovani che raggiungono il +29,7%. I dati risentono del largo utilizzo della cassa integrazione, del blocco dei licenziamenti e dall’uscita dal mercato del lavoro delle persone che hanno perso la fiducia nella possibilità di trovare un nuovo impiego. Gli inattivi crescono del 3,6% rispetto all’anno precedente. La pandemia e la crisi economica colpiscono anche l’occupazione indipendente: a dicembre si registra un calo di un centinaio di unità rispetto a novembre 2020. Anche il lavoro dipendente crolla mentre i dipendenti permanenti crescono. Quest’ultimo dato è legato al blocco dei licenziamenti ed all’uso massiccio della cassa integrazione.
“Non sorprende – commenta il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, soffermandosi sui dati provenienti dall’ufficio studi Confcommercio – l’interruzione a dicembre del processo di graduale recupero dei livelli occupazionali iniziato in estate. Le restrizioni allo svolgimento di molte attività e la conseguente caduta produttiva hanno pienamente manifestato gli effetti sul mercato del lavoro in un mese in cui l’avvio della stagione invernale e le festività di fine anno generano occasioni per gli stagionali. Si sono persi la metà dei posti di lavoro creati tra luglio e novembre e il valore assoluto della riduzione, se si prescinde da marzo e aprile 2020, è il più grave da gennaio 2013. Inoltre, il calo interessa tutti i segmenti dell’occupazione e quest’evidenza indica una debolezza da non sottovalutare per formulare previsioni attendibili sulla crescita del 2021. Guardando all’intero 2020, oltre alla contrazione del numero di dipendenti a termine e dei lavoratori autonomi, colpisce la fuga verso l’inattività, per le persone di età compresa tra i 15 ed i 64 anni, determinata per quasi il 76% da persone tra i 15 ed i 49 anni (51% se ci si concentra sul segmento 25-49 anni, il più orientato al lavoro)”.

 

 

 

Tags: ConfcommerciodonneoccupazioneRagusa
Previous Post

Anche a Ragusa si celebra la Giornata Mondiale del Malato

Next Post

A Chiaramonte, la Gulfi Softair

Redazione

Related Posts

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Next Post
A Chiaramonte, la Gulfi Softair

A Chiaramonte, la Gulfi Softair

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

3 ore ago
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

3 ore ago
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

3 ore ago
Rimane bassa l’affluenza alle une a Ragusa

Ancora un rinvio per le elezioni comunali di Vittoria

5 ore ago
Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Spaccio a Ispica, un arresto e una denuncia

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

5 Marzo 2021
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

5 Marzo 2021
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In