• Latest
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

8 Marzo 2021
Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

9 Aprile 2021
La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

9 Aprile 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

9 Aprile 2021
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

9 Aprile 2021
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

9 Aprile 2021
Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

9 Aprile 2021
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

8 Aprile 2021
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

8 Aprile 2021
Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

9 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

by Redazione
8 Marzo 2021
in Attualità
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa
Share on FacebookShare on Twitter

Puntare su nuovi modelli di diagnosi, assistenza e cura in ambito oncologico, che possano favorire una maggiore integrazione tra gli ospedali, in prima linea per la gestione della pandemia, e il territorio, contando su terapie sottocutanee, somministrabili anche a casa. Sono questi gli obiettivi dell’innovativo progetto promosso dalla struttura sanitaria di Ragusa e Roche Italia: avviato a fine dicembre 2020, con il coinvolgimento della prima paziente, il programma offre oggi la possibilità ad una selezione di pazienti con carcinoma mammario HER2 positivo di ricevere al proprio domicilio la somministrazione di una terapia biologica sottocutanea. Frutto di una partnership pubblico-privato tra la struttura sanitaria e Roche Italia, vede anche il supporto della Onlus Samot Ragusa, un’organizzazione già attiva nel territorio regionale nel trattamento domiciliare delle cure palliative.

Priorità del programma è migliorare la qualità di vita delle pazienti, rendendo più agevoli le terapie e riducendo la necessità di spostamenti e visite presso la struttura sanitaria. In tempi di pandemia, questo si traduce anche in maggiori tutele e sicurezza nei confronti di soggetti fragili, che possono essere più esposti ai rischi di contagio. Di fronte a uno scenario che sta, inoltre, continuando a mettere sotto forte pressione i sistemi sanitari regionali, incluso quello ragusano, impegnati nel fronteggiare numeri ancora preoccupanti di casi di COVID e una campagna vaccinale che deve essere implementata nel modo più rapido ed esteso possibile, modelli integrati di assistenza e cura come questo sono preziosi anche per supportare l’efficienza e le risorse organizzative.

“Per tutte le donne reclutate nel progetto è stata eseguita una valutazione oncologica prima del trattamento con controllo degli esami ematochimici. – sottolinea Stefano Cordio, direttore dell’UOC di Oncologia Medica – Il servizio prevede che l’UFA – Unità di Farmaci antiblastici – consegni il farmaco al Servizio Samot. I sanitari si recano, quindi, al domicilio delle pazienti e, dopo avere eseguito la valutazione clinica, somministrano il farmaco. Al momento attuale, non si sono verificate criticità organizzative e tutte le somministrazioni sono state realizzate in sicurezza, nei tempi e nelle modalità previste. Il progetto in corso ha consentito di somministrare il farmaco al domicilio della paziente con notevole semplificazione dei percorsi e riduzione dell’affollamento della sala di attesa del Day Hospital, che è un elemento importante in tempi di pandemia da Covid 19. Il programma di domiciliazione delle cure comporta quindi notevoli vantaggi sia per le pazienti che per il sistema sanitario regionale dal punto di vista economico ed organizzativo.»

Il carcinoma della mammella si conferma essere la neoplasia più diagnosticata in Italia. Colpisce ogni anno 54mila donne ed è responsabile di più di 12 mila decessi. In Sicilia rappresenta la principale causa di morte nella popolazione femminile se si considera la sola categoria dei tumori, costituendo più del 15% della mortalità. In questo scenario, già preoccupante, la pandemia rischia di aggravare ulteriormente il quadro: le stime riportano di ben 1,4 milioni di screening in meno contro il cancro, con un calo di 2mila nuove diagnosi di tumore al seno, dall’inizio del 2020.

Il valore di servizi come questo, capaci di contribuire alla continuità delle cure, diventa ancora più significativo anche alla luce di recenti studi, dai quali emerge che posticipare i trattamenti oncologici, anche di poche settimane, può avere gravi ripercussioni. Lo conferma un’analisi recentemente pubblicata sul British Medical Journal[iv]: focalizzato sul setting curativo (terapia neoadiuvante, chirurgia, terapia adiuvante, radioterapia), lo studio prende in esame diversi tipi di tumori e, per il carcinoma mammario, i risultati attestano che un ritardo di 4 settimane ha un impatto statisticamente significativo sulla mortalità.

“Dopo il primo progetto pilota HERHOME avviato in partnership con l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale di Napoli a gennaio 2020, siamo orgogliosi di poter replicare l’esperienza anche a Ragusa e ringraziamo i medici, la direzione della struttura e tutti i partner che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante servizio per le pazienti colpite da tumore al seno Her 2 positivo. Crediamo che progettualità come queste possano aprire la strada in Italia a percorsi innovativi di assistenza e cura. – commenta Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche Italia – Criticità come quelle che stanno emergendo a causa della pandemia in termini di ritardi di diagnosi e trattamenti oncologici, con l’impatto drammatico che possono comportare, richiedono risposte concrete: le risorse che mettiamo in campo come Roche puntano sulla ricerca e sviluppo di terapie sempre più efficaci anche in fase precoce di malattia e facili da somministrare, a cui si accompagna un supporto a progetti volti a promuovere una sempre maggiore integrazione tra ospedale e territorio, con l’obiettivo di generare benefici per i pazienti, i cittadini e il Sistema. Ci auguriamo di riuscire ad avviare altre collaborazioni con realtà di eccellenza della nostra sanità, rendendo la domiciliazione delle cure una realtà per un numero sempre maggiore di donne colpite da tumore al seno.”

Tags: carcinomamammario
Previous Post

Ruba un’auto a Comiso ma viene intercettato a Ragusa. Arrestato

Next Post

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Redazione

Related Posts

Dal 18 dicembre, a Ragusa, il progetto “Her home”: la prima paziente con carcinoma mammario sarà curata in casa

Dal 18 dicembre, a Ragusa, il progetto “Her home”: la prima paziente con carcinoma mammario sarà curata in casa

by Redazione
17 Dicembre 2020
0

Prende avvio, dal 18 dicembre 2020, con il coinvolgimento della prima paziente affetta da carcinoma della mammella, l’innovativo progetto di...

Next Post
Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

13 ore ago
La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

13 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

16 ore ago
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

17 ore ago
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

17 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

9 Aprile 2021
La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

9 Aprile 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

9 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In