• Latest
Agricoltura: tutte le novità del Psr 2014-2020 saranno illustrate sabato pomeriggio a Ragusa in un convegno del Pd

Agricoltura, i limiti imposti dalla Comunità Europea potrebbero tagliare le gambe al settore

1 Aprile 2021
Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

7 Aprile 2021
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

7 Aprile 2021
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Nessun decesso in provincia per Covid: i dati

7 Aprile 2021
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Coronavirus Sicilia, Dipasquale presenta interrogazione per conoscere l’operato del Commissario straordinario all’emergenza

7 Aprile 2021
Girava ubriaco ed armato a Vittoria, la Polizia lo arresta

Vittoria: due persone accoltellate nella notte

7 Aprile 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: possibili disservizi idrici in centro storico

6 Aprile 2021
Un primo caso di Covid anche ad Acate. Solo Giarratana resta comune Covid-Free

Anche per Acate prorogata la zona rossa fino al 14 aprile

6 Aprile 2021
I coni d’ombra della città di Scicli, indagati una dirigente comunale e un pubblicitario. Sotto accusa le forniture per il festival Basole di luce del 2012

Prorogata la zona rossa a Scicli fino al 14 aprile

6 Aprile 2021
Aeroporto di Comiso: prestito ponte da parte della Sac per Soaco

Tenta di espatriare con un documento falso, arrestato all’aeroporto di Comiso

6 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Aprile 8, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

Agricoltura, i limiti imposti dalla Comunità Europea potrebbero tagliare le gambe al settore

by Redazione
1 Aprile 2021
in Economia
Agricoltura: tutte le novità del Psr 2014-2020 saranno illustrate sabato pomeriggio a Ragusa in un convegno del Pd
Share on FacebookShare on Twitter

Gli aiuti per chi opera in agricoltura sono sovrapponibili, ma solo entro determinati limiti imposti dalla Comunità Europa. Questa notizia è passata nel silenzio, senza alcun clamore mediatico, ma di fatto si tratta di una comunicazione che rischia di tagliare le gambe ad un intero settore: quello agricolo. In buona sostanza, in una nota della Direzione Generale dell’Agricoltura della Commissione Europea, inviata alla Regione Siciliana nel novembre del 2020, il DG Mihail Dimitru, rispondendo ad uno specifico quesito posto dalla Regione Siciliana in tema di cumulabilità tra aiuti, ha sostanzialmente affermato la sovrapponibilità tra strumenti agevolativi di diversa origine ma solo entro i limiti massimi imposti dalla Comunità Europea. In altre parole, nonostante la dottrina consolidata consideri cumulabili gli aiuti di stato con le misure di carattere generale proposte dallo stato membro sino al 100% della spesa sostenuta, l’attuale posizione del DG Europeo all’Agricoltura limita tale cumulabilità entro una percentuale che si attesta a circa il 50% della spesa ammessa, con evidenti ripercussioni per il già asfittico comparto agricolo. Per essere ancora più chiari: un’azienda agricola che deve investire in processi di automazione industriale delle proprie serre, fino a qualche giorno fa poteva contare su un incentivo complessivo pari al 90% del valore del bene, adesso, si vede ridurre l’aiuto a quasi la metà. E questo solo per l’Agricoltura!! L’effetto di un simile parere, ad oggi comunque non vincolante, è dirompente poiché interviene direttamente sulle prerogative di Politica Economica di ogni Stato membro estendendo il perimetro di “competenza europea” ben oltre gli attuali confini. Tutto questo è il frutto dell’ambiguità delle norme che continua a rappresentare certamente un freno per lo sviluppo economico del Paese. Un giorno un ufficio sostiene una tesi, un altro giorno un ufficio diverso ne sostiene un’altra. Un chiaro esempio di quanto appena rappresentato è costituito da due differenti strumenti agevolativi disponibili per le imprese siciliane: il Piano per lo Sviluppo Rurale (o PSR) gestito dalla Regione Siciliana e le agevolazioni previste dal Piano Transizione 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. In quest’ottica, per esempio, tutti gli interventi previsti dal piano Transizione 4.0 non potranno più essere cumulati con le agevolazioni europee nei limiti del costo del bene ma dovranno soggiacere a ben altri e più stingenti limiti determinati dai massimali di ammissibilità riportati negli specifici regolamenti per l’agricoltura. In altre parole, qualunque strumento di sostegno agli investimenti concesso da uno Stato membro per l’agricoltura, da adesso dovrà fare i conti con le aliquote stabilite da Bruxelles anche quando si tratta di crediti d’imposta generalizzati e/o interventi a carattere generale. Al solo fine di portare chiarezza nel contesto normativo, pertanto, la Conferenza Regionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è intervenuta sul tema con un quaderno di studio di recentissima pubblicazione. Tale documento, pubblicato sul sito della Conferenza, ricostruisce la genesi normativa che ha portato a tale incertezza sull’applicazione delle norme, cercando di fare chiarezza su un tema estremamente complesso e di quotidiana importanza per le imprese agricole, soprattutto in un momento come questo.

Tags: agricolturaLimitisettore
Previous Post

Ciclone Athos, approvato sub-emendamento di Dipasquale: “Dopo nove anni calamità riconsiderata in Finanziaria per i ristori”

Next Post

A Comiso, finti matrimoni per ottenere permessi di soggiorno

Redazione

Related Posts

Federmoda Ragusa: “Ripartire subito, danni incalcolabili anche nella nostra provincia”

I saldi non salvano il settore moda, vendite in picchiata anche in provincia di Ragusa

by Redazione
9 Febbraio 2021
0

Secondo un’indagine di Federazione Moda Italia sui saldi invernali, a gennaio, in provincia di Ragusa, il dato delle vendite scende...

A Vittoria, settore della panificazione in grave difficoltà: “flessione del 60%”

by Redazione
7 Aprile 2020
0

“Vogliamo porre in evidenza l’impegno di tutte quelle attività della nostra città che, come previsto dai Dpcm, restano aperte, facendo...

Ragusa è tra le quattro città in Italia scelte dal Mise per un progetto di formazione specialistica rivolto alle coop

Istituto di Tecnica Superiore: a Modica la specializzazione in agroalimentare

by Redazione
27 Novembre 2019
0

E’ finalmente realtà l’istituzione a Modica del primo ITS (Istituto di Tecnica Superiore) specializzato nel settore dell’agroalimentare. Esso avrà sede...

Agricoltura: tutte le novità del Psr 2014-2020 saranno illustrate sabato pomeriggio a Ragusa in un convegno del Pd

Aziende del settore agricoltura: un convegno al Teatro Donnafugata a Ragusa

by Redazione
13 Novembre 2019
0

Confagricoltura Ragusa continua ad offrire ai propri soci un ampio ventaglio, sempre in crescita, di momenti di formazione e di...

Agricoltura: nel ragusano e nel siracusano danni per circa 350 milioni di euro causati dal maltempo

Agricoltura: nel ragusano e nel siracusano danni per circa 350 milioni di euro causati dal maltempo

by Redazione
27 Novembre 2019
0

Ammontano a circa 350 milioni di euro i danni alle produzioni e alle strutture agricole nelle province di Siracusa e...

Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: sabato convegno a Comiso

Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: sabato convegno a Comiso

by Redazione
5 Settembre 2019
0

“Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: le alternative concrete per coltivare il futuro, tra creatività e innovazione”: questo il...

Next Post
Modica, le forze dell’ordine irrompono al pranzo di nozze: c’erano 160 invitati

A Comiso, finti matrimoni per ottenere permessi di soggiorno

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

10 minuti ago
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

11 ore ago
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

11 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

11 ore ago
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

18 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In