• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Pandemia e lavoro. A rimetterci sono soprattutto le donne. Più di 150 lavoratrici in provincia di Ragusa hanno lasciato il lavoro

by Redazione
5 Maggio 2021
in Economia
Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“I dati, purtroppo, continuano a darci ragione. Sono un paio di migliaia nella nostra isola, poco più di 150 solo nella provincia di Ragusa, le lavoratrici madri costrette alle dimissioni a causa della pandemia. Mentre lo smart working si è trasformato per le donne in un sovraccarico senza soluzione di continuità. E tutto ciò nella regione in cui gli asili nido accolgono meno del dieci per cento dei bimbi da zero a tre anni”.
Ad affermarlo è la segretaria generale dell’Ust Cisl Ragusa Siracusa, Vera Carasi, a proposito della necessità di creare un’agenda di genere e di adottare misure che concilino vita e lavoro oltre che un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile. “Prendiamo spunto – spiega Carasi – dalla diffusione dei dati che la nostra organizzazione sindacale ha fatto in occasione del Primo maggio, in concomitanza con la partecipazione a un incontro su MedicalExcellenceTv, per evidenziare, nostro malgrado, che tutte le preoccupazioni evidenziate in questi ultimi mesi si sono fortemente radicate. Il Covid si è abbattuto, come una tegola, soprattutto sulla testa delle donne. Sono state loro, in tempi di pandemia, a pagare il prezzo più alto. Anche in provincia di Ragusa. Lo avevamo già detto e, adesso, ce lo confermano i dati”.
“Quasi una donna su quattro oggi – continua la segretaria dell’Ust Cisl Rg Sr – non lavora, con un gap di quattro-cinque punti peggiore del tasso dei senza lavoro maschi. Inoltre, le lavoratrici madri che in questi mesi sono state costrette a lasciare il lavoro lo hanno fatto per l’impossibilità di conciliarlo con le attività di cura in famiglia. Oltretutto perché anche lo smart working, di cui si è fatto largo uso dalla primavera 2020 in poi, si è tradotto per le donne in un enorme sovraccarico senza soluzione di continuità. E in molte sono state costrette a gettare la spugna”.
La Cisl punta l’attenzione sull’inadeguatezza del sistema regionale del welfare e dei servizi socioassistenziali. “Che invece – sottolinea Carasi – dovrebbero favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e nei circuiti dell’economia. Se a tutto ciò si aggiunge il fatto che gli asili nido accolgono attualmente meno del dieci per cento dei bimbi da zero a tre anni, si ha chiara la sensazione di come pesante sia l’ipoteca che pende sulle giovani coppie. E sulle donne specialmente. Dobbiamo, per questo, puntare alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La nostra organizzazione sindacale, inoltre, ha chiesto alla Regione l’incremento del tempo pieno nelle scuole primarie e in quelle secondarie di primo grado; il potenziamento dei consultori e dei servizi di medicina territoriale. E ai sensi della Convenzione di Istanbul, il rafforzamento delle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne in quanto grave violazione di fondamentali diritti umani”.

Tags: donnelavoropandemia

Redazione

Next Post
Modica in corsa per la Bandiera Blu

A Marina di Ragusa assegnata la bandiera blu 2021

Cronaca ed Attualità

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
La guida degli Oli d’Italia di Gambero Rosso premia le aziende del consorzio Dop Monti iblei

Olio dop e turismo enogastronomico, il consorzio Monti iblei all’iniziativa della fondazione Qualivita

8 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Sub colpito da una fiocina alla testa, lotta tra la vita e la morte

7 Luglio 2025
Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

7 Luglio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Scoglitti, un paziente obeso trasferito in ospedale grazie all’intervento dei vigili del fuoco

7 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

8 Luglio 2025
Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica