• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

In due classi della scuola primaria, a Comiso e Ragusa, i bambini studiano, accanto alle materie curriculari, la lingua dei segni

by Redazione
8 Maggio 2021
in Attualità
In due classi della scuola primaria, a Comiso e Ragusa, i bambini studiano, accanto alle materie curriculari, la lingua dei segni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In due classi della scuola primaria, a Comiso e Ragusa, i bambini studiano, accanto alle materie curriculari, la lingua dei segni usata dai loro coetanei sordi. Un modo per arricchire le loro possibilità di espressione con una nuova lingua e per portare avanti pratiche di inclusione rispetto a qualsiasi forma di disabilità.

È un progetto pilota, partito nei giorni scorsi, portato avanti dall’Ambito territoriale di Ragusa (ex Provveditorato agli studi) guidato da Viviana Assenza, in collaborazione con il Polo provinciale per l’inclusione della scuola Paolo Vetri e l’Ente nazionale Sordi (Ets). L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Suraniti, consiste in un corso di alfabetizzazione per la “Pratica della Lingua dei segni e degli elementi base della comunicazione visiva”; da segnalare i contributi delle due Dirigenti tecniche referenti per la Disabilità presso l’U.S.R. Sicilia, P. Fasulo e T. Catenazzo, e del Prof. G. Savia, docente a contratto presso l’Università degli studi di Catania con interventi relativi al piano metodologico (UDL, Universal Design for Learning).

L’intervento in classe, che si sviluppa per quaranta ore, è rivolto ai docenti e agli alunni delle due classi campione: una terza dell’Istituto comprensivo “M. Schininà” di Ragusa e un seconda dell’Istituto comprensivo “De Amicis” di Comiso, dove sono presenti due alunni sordi . Nella scuola di Comiso il progetto rappresenta una doppia sfida, perché tra gli alunni c’è una bambina sorda di nazionalità straniera e di prima immigrazione, che comincia solo adesso a conoscere la lingua italiana. Si tratta quindi di una duplice alfabetizzazione, che permette alla bambina di comprendere meglio, di esprimersi con più sicurezza e di sentirsi sempre più integrata nella classe.

A condurre le lezioni sono un educatore sordo e un interprete, messi a disposizione dalla sede di Ragusa dell’Ente nazionale sordi. Durante la lezione, oltre al silenzio della lingua, si condivide il silenzio dell’arte sorda per eccellenza: quella del mimo; tecnica utilizzata non soltanto nei momenti di svago per ridere insieme in classe, ma proficua per contestualizzare l’argomento da trattare in classe durante la lezione.

“In provincia di Ragusa – dice la Dirigente dell’Ambito territoriale di Ragusa, Viviana Assenza – vi sono più di cento alunni sordi: alcuni si avvalgono dell’ausilio dell’impianto cocleare, altri di protesi acustiche di supporto al suono e solo una minoranza comunica attraverso la lingua dei segni”.

Il progetto supera il pregiudizio sulla cosiddetta lingua dei segni, considerata spesso come un ostacolo all’apprendimento della lingua vocale da parte dei sordi. I sordi vengono inseriti di solito in un percorso che privilegia un canale acustico-vocale, con il rischio che il risultato a lungo termine sia un semilinguismo, cioè l’assenza di una competenza linguistica reale.

Con questo approccio, invece, tutti i piccoli alunni diventano bambini bilingue, capaci di esprimersi sia con il canale vocale-acustico che con quello dei segni.

Dalle riunioni svolte alla presenza delle dirigenti delle due scuole – Lucia Palummeri Dirigente dell’I.C. “Schininà” di Ragusa e Carmela Paolino, Dirigente dell’I.C. “De Amicis” di Comiso – è emerso che i bambini hanno già appreso lo spelling per segnare e i primi elementi di comunicazione: come presentarsi, il segno-nome, i giorni della settimana, come descrivere un’azione semplice, i nomi degli animali. L’obiettivo prefissato da parte degli educatori è il raggiungimento del livello A1 della lingua, dando dunque agli studenti gli strumenti linguistici adeguati per poter parlare di sé, dei propri bisogni, della propria routine, della propria famiglia.

In preparazione un “prodotto finale” di tipo musicale che sarà rappresentato da un canto segnato: in tempi di misure anti Covid, un modo sicuro per tutti che non sminuisce, ma esalta, la gioia di cantare insieme.

Tags: linguascuola

Redazione

Next Post
“No fire, faciemu scrusciu”: il sit-in contro gli incendi anche a Chiaramonte

"No fire, faciemu scrusciu": il sit-in contro gli incendi anche a Chiaramonte

Cronaca ed Attualità

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

12 Luglio 2025
Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

12 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica