• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Riapre il ristorante La Moresca a Ispica, in cucina arriva lo chef Carmelo Floridia

by Redazione
29 Maggio 2021
in Attualità
Riapre il ristorante La Moresca a Ispica, in cucina arriva lo chef Carmelo Floridia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In attesa che l’attività possa riprendere anche al chiuso, a partire dal prossimo 1° giugno, il ristorante La Moresca a Ispica torna ad accogliere i propri clienti. Un progetto nuovo grazie ad un rinnovato format ristorativo che può contare su nuove figure professionali altamente qualificate, tra cui il nuovo chef Carmelo Floridia.

Originario di Modica, Floridia vanta diverse ed importanti collaborazioni come quella con l’Istituto Arti Culinarie ETOILE di Sottomarina di Chioggia (VE) e con il Four Seasons di Milano, o ancora la Locanda Gulfi, dove ha lavorato per oltre dieci anni, e in ultimo il 25Hours Hotel di cui ha curato la carta dei ristoranti Ribelli facenti parte della prestigiosa catena alberghiera, sia a Vienna che a Zurigo. Carmelo Floridia sa trasformare la qualità di ogni singolo ingrediente prescelto in sapori inattesi, mai banali, e le sue proposte si trasformano inevitabilmente in una esaltante esplorazione del gusto. In ogni piatto ideato c’è ricerca, tecnica e naturalmente cultura, derivante dalla conoscenza approfondita della storia e tradizione di ogni singolo ingrediente, nella maggior parte dei casi del suo territorio.

Il menu

La carta proposta a La Moresca è agile, capace di spaziare dai piatti di mare a quelli di terra in equilibrio tra tradizione locale e spinta creativa, con l’attenzione sempre puntata sui prodotti di stagione, in particolare quelli biologici provenienti dall’azienda agricola Natura Iblea. Ne sono un esempio le Perle di caprino ibleo, sesamo di Ispica tostato infusione di rape rosse, limone candito e yogurt o il Capocollo di maialino nero ibleo laccato allo sciroppo di carruba con caponatina di ortaggi in foglia di fico. “Questo lungo periodo di chiusure ci ha fatto riscoprire le nostre origini, le storie dei produttori che a pochi passi da noi producono cose eccezionali. È da lì che secondo me occorre ripartire, dalla nostra terra, da quei luoghi che in questi lunghi mesi ci hanno trattenuto, facendoci però alla fine scoprire dei lati inesplorati. E tutto ciò lo racconto nei miei piatti” – dichiara lo chef Floridia. Oltre al menu à la carte anche tre menu degustazione a cui si affianca una rigorosa selezione di vini, in particolare quelli biodinamici di produzione propria.

Il Relais. Tra storia, arte e natura

La Moresca prende il nome dai maestosi alberi di Moresca, ulivi centenari che segnano l’ingresso del Relais Torre Marabino all’interno del quale si trova il ristorante. Una vera e propria oasi di tranquillità, circondata dalla campagna iblea, dove si respira un pezzo di storia di questo territorio: la struttura era infatti un’antica torre saracena, risalente al periodo medievale, una fortificazione rurale nel tempo ristrutturata per conservarne la bellezza originaria. Dentro, oltre al ristorante La Moresca, trovano posto quattro camere superior e tre suite e per offrire al visitatore la possibilità di vivere un’esperienza completa tra buona cucina, il fascino rigenerante della natura iblea che tra primavera ed estate dà il meglio di sé, la comodità di raggiungere città d’arte e turistiche come Modica, Noto o Marzamemi, e per i winelovers le degustazioni in cantina proposte dall’azienda vitivinicola Marabino.

Tags: Carmelo Floridiaispicala moresca

Redazione

Next Post
Lunedì a Ragusa si conclude il mese mariano

Lunedì a Ragusa si conclude il mese mariano

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica