• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Il ferimento di Comiso, parla la scrittrice Bruna Colacicco: “Conseguenze devastanti per i figli costretti ad assistere”

by Redazione
4 Luglio 2021
in Attualità
Il ferimento di Comiso, parla la scrittrice Bruna Colacicco: “Conseguenze devastanti per i figli costretti ad assistere”

btf

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

A Comiso, in provincia di Ragusa, un uomo ha ferito al volto la moglie, poi ha messo in atto gesti di autolesionismo, cercando di tagliarsi le vene e la gola. Ora, l’uomo è stato arrestato, ma si trova ricoverato in ospedale. La donna, invece, porterà per sempre nel volto i segni della violenza subita.

“Colpire al viso significa provare a togliere l’identità alla vittima che porterà per sempre i segni dell’aggressione ben visibili a tutti” afferma Bruna Colacicco, milanese, pediatra, co-fondatrice dell’”Associazione Scrivere contro la Violenza”, che ha gestito la casa – museo “Alda Merini”.

Autrice del romanzo memoir “Eppure sono lieve” (Manni, 2019), scritto allo scopo di aiutare le donne e il loro entourage a riconoscere i segnali di abusi e di violenza psicologica ed a trovare la consapevolezza e la forza di uscirne, Colacicco è da anni impegnata, sia con la partecipazione a trasmissioni televisive come “UnoMattina” sia con l’organizzazione di eventi ed iniziative, a far sì che le donne prendano coscienza del problema, imparando a riconoscere per tempo i segnali di una relazione psicologicamente violenta e dell’abuso domestico e del mobbing familiare. Nel suo libro, un diario a quattro mani scritto insieme alla protagonista, racconta una vicenda di violenza psicologica della vittima, che coinvolge anche i figli, costretti sempre ad assistere. Il nuovo Codice Rosso, introdotto in Italia nel 2019, ha individuato due fattispecie di reati: “maltrattamenti in famiglia” e, per quanto riguarda i figli, “violenza assistita”.

Anche nell’episodio di Comiso la figlia minorenne, così come l’anziana madre, sono stati costretti ad assistere alla tragedia che si consumava tra le mura domestiche. La figlia ha cercato di frapporsi tra i genitori.

“La figlia – spiega Bruna Colacicco – porterà per sempre dentro di sé le conseguenze di questa terribile violenza assistita. Sarà complicato togliere le cicatrici dal viso della madre e altrettanto complicato aiutare la figlia a guarire dalle conseguenze possibili future della violenza assistita”.

Il nuovo “Codice Rosso” punisce severamente sia la violenza psicologica che la violenza assistita. “I figli – continua la scrittrice milanese – subiscono le sfuriate e le violenze di genitori. Spesso essi non comprendono il grave danno che viene loro arrecato o sono incapaci di fermarsi o di porvi rimedio. La madre che pure vorrebbe difenderli e tutelarli, spesso non riesce ad uscire dal vortice di una relazione sbagliata, da violenze talvolta fisiche, talvolta psicologiche, che la annientano. Spesso non è capace di reagire. La consapevolezza di ciò che accade, il saper riconoscere i segnali di una violenza spesso subdola e misconosciuta, come quella fatta di ricatti, minacce, divieti o sottomissione economica, sono i segnali di un rapporto sbagliato. Reagire, chiedere aiuto, uscire da tutto questo, è l’unico modo per salvare se stessi ed i propri figli”.

Tags: bruna colaciccoComisoferimento

Redazione

Next Post
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica