• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Ragusa, festa ieri al Santuario di Piazza Carmine

by Redazione
19 Luglio 2021
in Attualità
A Ragusa, festa ieri al Santuario di Piazza Carmine
Share on FacebookShare on Twitter

Una festa molto spirituale, molto intima. Ancora di più quest’anno a causa delle restrizioni anticontagio. I fedeli ma, soprattutto, i devoti si sono ritrovati nel santuario di piazza Carmine, a Ragusa, per celebrare, ieri, la festa liturgica della Beata Vergine del Monte Carmelo. Sono state cinque le sante messe tenutesi nel corso della giornata durante le quali un momento centrale è stato dedicato alla preghiera di affidamento dei fratelli e delle sorelle che indossano lo scapolare in onore alla Madonna del Carmine. I sacerdoti a presiedere le funzioni religiose sono stati: padre Iandry Rakotorimanana, ocd; padre Gianni Iacono, ocd; padre Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa; padre Giuseppe Cabibbo; padre Giuseppe Burrafato, parroco della Cattedrale, che, al termine della santa messa da lui presieduta, ha presentato un omaggio floreale alla Madonna del Carmine. E’ stato proprio padre Burrafato, nel corso della sua omelia, a tratteggiare il significato spirituale di questa festa mariana che cade nel cuore dell’estate. Ha parlato, nello specifico, del significato dello scapolare e dello speciale atto di affidamento alla Vergine che i figli di Maria consumano quando abbracciano questo segno caratteristico della devozione carmelitana. Ma non solo. Padre Burrafato, infatti, ricollegandosi alla liturgia della Parola di ieri, ha richiamato il ruolo del profeta Elia e della sua azione svolta sul monte Carmelo in Israele. “Anche oggi – ha detto il parroco della Cattedrale – l’uomo, seppur benedetto da Dio, se ne dimentica spesso, rigetta la fede e lo tradisce con altri idoli. Ecco, il profeta Elia ci fa comprendere l’importanza di custodire la nostra fede, le nostre comunità. Sempre più spesso, sugli smartphone o sui computer, si inseguono le parole di falsi predicatori che non si sa bene dove conducano”. A concludere il lungo periodo di celebrazioni, ieri sera, la passeggiata culturale e la conferenza in piazza Carmine sul tema “Le pietre del Carmine e della nuova Ragusa” a cura dell’associazione culturale “Insieme in città”. Relatore è stato il prof. Giorgio Flaccavento.

Tags: festapiazza CarmineRagusaSantuario
Previous Post

Marina di Ragusa: famiglia salvata da onde

Next Post

Comiso: l’Ottava della festa chiude le celebrazioni in onore di San Biagio

Redazione

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

Next Post
Comiso: l’Ottava della festa chiude le celebrazioni in onore di San Biagio

Comiso: l'Ottava della festa chiude le celebrazioni in onore di San Biagio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

14 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

16 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

21 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

22 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In