• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Dicembre 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Quando lo scarto diventa arte e ironia: move to trash, una mostra fotografica a Comiso

by Redazione
9 Ottobre 2021
in Cultura
Quando lo scarto diventa arte e ironia: move to trash, una mostra fotografica a Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

“Una fotografia non è nè catturata nè presa con la forza. Essa si offre.
E’ la foto che ti cattura.
-Henri Cartier-Bresson.”

Solitamente dinanzi alle foto ci si emoziona,
-o ci si sforza di farlo-
scatti perfetti che spesso però non lasciano spazio alla realtà.


Solitamente una mostra fotografica è accompagnata da musica delicata e strumentale, da bicchieri sontuosi di vino frizzante e dal silenzio pensante della gente. Perchè si sa, si ricerca la perfezione, anche quando questa appare rarefatta. Invece ieri sera, giorno 8 ottobre 2021, grazie all’ inaugurazione dell’ Art Gallery di Nero Photografy a Comiso con “Move to Trash” si è avuto un ribaltamento della convenzionalità: il serismo ha lasciato spazio ad una pungente ironia che ha dato modo a molte donne adulte, e non solo, di lasciarsi andare in timide risate nell’ osservare la foto che ritrae una bellissima sposa fare un gesto non proprio casto e puro. E poi la musica, un brano Dance\elettronico che rompe tutti gli stereotipi di qualsivoglia presentazione fotografica o di arte in genere, ha catapultato il pubblico in un mondo poco esplorato, quale lo stile fotografico di Martin Parr e Ian Weldon, a cui Move to Trash si è ispirato.


Le foto raccontano i momenti considerati spesso di “scarto” ai matrimoni o alle cerimonie in genere, quelli che appunto vengono cestinati, perchè ridicoli, perchè ritraggono un gesto poco formale, una lacrima, l’ euforia di una mamma nel vedere il figlio sposarsi, una torta in faccia alla sposa, smorfie non volute, insomma…perchè raccontano l’ autenticità di ciò che si sta vivendo. Ed allora perchè si scartano? Perchè viviamo in una società che vuole creare la perfezione, il Non errore, vuole togliere di mezzo gli elementi di disturbo, come se l’ immagine che si da di qualcosa debba essere studiata, calibrata, misurata, ricercando sempre il soggetto “ideale”, a cui purtroppo facciamo fatica ad allontanarci a causa dei social e dei talk show ridondanti di clichè che faticano a morire. Ma il mestiere del fotografo è documentare un evento, non farlo accadere. Altrimenti rischia di diventare finzione o distorsione, altrimenti si rischia di creare un’ immagine standardizzata delle cerimonie, in cui si susseguono sempre le stesse scene: la sposa che accarezza il letto di quando era bambina, che tiene in mano le fedi, che si lascia baciare dolcemente dallo sposo mentre guarda il tramonto. A tal proposito è stato proiettato un video dall’ impatto molto forte, in cui si mescolano un insieme di immagini ripetitive e che davano un senso di statico, di gabbia interiore.

Le mucche e il processo di allevamento, che non cambia mai; i martelli marcianti di The Wall dei Pink Floyd, che ci raccontano quanto tendiamo ad andare sempre verso la stessa direzione, senza mai avere il coraggio di osare, di cambiare strada, di diversificarci dalla massa. Le persone presenti alla mostra si mostravano seriose durante la visione del video, forse perchè in mezzo a quegli spezzoni quasi ipnotici ed in in loop vi erano anche le mani di una sposa con in mano gli anelli, e vedere quella foto in mezzo alla ripetitività fa comprendere quanto i matrimoni possano diventare mera scenografia, atti impersonali in cui si cerca lo scatto migliore senza cambiare mai angolazione, senza mettersi a nudo essendo veramente se stessi lasciando fluire la poetica umana. E’ un grido di rivoluzione quello fatto dai fotografi Enzo Giummarra, Claudio Castilletti e Salvo Inghilterra, con la partecipazione di Angelo Giummarra, per far sì che ogni sposa, ogni sposo e ogni famiglia nei giorni più importanti della propria vita, possano liberarsi dal consueto assaporando ogni momento senza pensare di apparire. Senza cestinare le foto migliori: quelle in cui non conta l’ abito o l’ inclinazione del viso, ma in cui viene immortalata la Verità di Noi stessi.

A Comiso, presso l’ Art Gallery “Nero” in via Generale Cascino n° 63
la Collettiva sarà aperta al pubblico fino a giorno 30/10/2021
(domeniche escluse.)
Le opere in esposizione:
12 fotografie Stampate in formato 40×50 cm.

Fotografie articolo di Aurora Cantelli.

Tags: Comisomostra fotograficamove to trash
Previous Post

Tentata rapina ai danni di un anziano a Comiso, arrestate due persone

Next Post

“Abbiate il coraggio di vivere in pieno la vita”, all’Ecce Homo il messaggio di padre Di Maria ai giovani

Redazione

Related Posts

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

by Redazione
2 Dicembre 2023
0

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha tratto in arresto in flagranza di reato un comisano di 24 anni...

Ragusa – Rapporti con una 12enne,arrestato 20enne

Comiso: sequestrato alloggio popolare occupato abusivamente

by Redazione
16 Ottobre 2023
0

Il Commissariato di P.S. di Comiso ha eseguito la misura cautelare reale del sequestro preventivo di un appartamento - di...

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

by Redazione
27 Settembre 2023
0

Wizz Air, terza ha inaugurato ieri la sua prima rotta di linea da Comiso. Il 26 settembre il volo è...

Criminalità e violenza nel Ragusano, Marialucia Lorefice: “Donne continuamente vittime di soprusi e violenze”

Maltrattamenti in famiglia a Comiso: un arresto

by Redazione
25 Agosto 2023
0

Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Comiso ha eseguito un ordine di carcerazione a carico di un...

Operazione Truck&Bus: controllati mezzi pesanti, 34 violazioni riscontrate

Comiso. Automobilista con patente sospesa non si ferma all’Alt dei Carabinieri e si dà alla fuga: bloccato minaccia i militari

by Redazione
25 Agosto 2023
0

Prosegue senza sosta l’attività del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa nel controllo del territorio per garantire il rispetto delle...

Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Atti persecutori: denunciato 79enne a Comiso

by Redazione
19 Agosto 2023
0

A Comiso la Polizia di Stato ha eseguito una ordinanza cautelare di divieto di avvicinamento, emessa dal G.I.P. presso il...

Next Post
“Abbiate il coraggio di vivere in pieno la vita”, all’Ecce Homo il messaggio di padre Di Maria ai giovani

“Abbiate il coraggio di vivere in pieno la vita”, all’Ecce Homo il messaggio di padre Di Maria ai giovani

Consigliati

Adesso basta: scarpe rosse sul parquet della Virtus

Adesso basta: scarpe rosse sul parquet della Virtus

21 ore ago
Tentato furto in un chiosco di Ibla: arrestato ragusano

Eseguita dai Carabinieri misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti di un minore autore di furti in danno di esercizi commerciali di Vittoria

2 giorni ago
Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Sospesa licenza per 7 giorni al titolare di un esercizio pubblico del litorale di Ispica

2 giorni ago
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

3 giorni ago
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Adesso basta: scarpe rosse sul parquet della Virtus

Adesso basta: scarpe rosse sul parquet della Virtus

3 Dicembre 2023
Tentato furto in un chiosco di Ibla: arrestato ragusano

Eseguita dai Carabinieri misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti di un minore autore di furti in danno di esercizi commerciali di Vittoria

2 Dicembre 2023
Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Sospesa licenza per 7 giorni al titolare di un esercizio pubblico del litorale di Ispica

2 Dicembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}