• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Medicane, on. Dipasquale: “Episodi ciclonici sempre più frequenti, in Sicilia dobbiamo imparare a proteggerci”

by Redazione
30 Ottobre 2021
in Politica
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Con un intervento all’ARS martedì scorso ho sollecitato il Governo regionale ad adottare, per il futuro, soluzioni nuove per affrontare le condizioni climatiche avverse, come quella del medicane Apollo, che non possono essere contrastate con l’approccio delle allerte meteo, diciamo, tradizionali. La Sicilia deve imparare a non farsi trovare impreparata”. Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico, commentando l’episodio che negli ultimi giorni ha lambito la Sicilia Sud-orientale.

“Fortunatamente Apollo non ha mai raggiunto la terraferma – dice ancora il parlamentare ibleo – e la temperatura del mare è già abbastanza bassa da non rafforzalo. Se un evento del genere fosse capitato a settembre, per esempio, e il medicane fosse arrivato a toccare la terraferma, in questo momento parleremmo di danni enormemente più gravi, una vera e propria devastazione. Ciò non vuol dire che non possano capitare, anzi, purtroppo episodi del genere saranno sempre più frequenti. Dobbiamo abituarci e, soprattuto, prepararci ad affrontare queste nuove condizioni climatiche con un approccio diverso, imparando dalle aree geografiche da sempre interessate da questi fenomeni”.

“Non possiamo accontentarci di “allerte rosse” e ordinanze di chiusure di scuole e uffici pubblici – continua Dipasquale – come si fa per le ordinarie condizioni meteo avverse da depressione atmosferica, nella convinzione che revocata l’ordinanza è passata la paura. Negli Stati Uniti, soprattutto nelle zone costiere meridionali e occidentali, le autorità locali hanno acquisito una notevole esperienza nella gestione delle emergenze legate agli uragani e la popolazione conosce le misure da adottare. Avuta contezza del rischio uragano le autorità allertano la popolazione locale raccomandando di adottare una serie di misure di sicurezza, peraltro già note ai residenti (rinforzare porte e finestre, fare scorta di acqua, alimentari e batterie, proteggere automobili e imbarcazioni, ecc). Quando l’arrivo dell’uragano appare certo, la popolazione è invitata a spostarsi nei rifugi (in genere edifici pubblici) oppure emettono un ordine di evacuazione obbligatorio. Istituito un ordine di evacuazione, è possibile utilizzare delle app per gli smartphone per trovare punti di raccolta e assistenza, punti di distribuzione di beni e servizi di prima necessità (alimenti, acqua, cure ospedaliere). Di tutto questo viene dato incessante avviso attraverso tutti i mezzi di informazione. Gli alberghi, i campeggi e le strutture che ospitano turisti informano i propri ospiti, dando indicazioni su come comportarsi durante e dopo l’uragano. Dal momento dell’impatto viene quasi subito interrotta l’energia elettrica, ed anche le comunicazioni telefoniche (compresi i cellulari) e via Internet vengono molto spesso a mancare. Durante il passaggio dell’uragano è assolutamente impossibile uscire all’aperto e dopo il passaggio, anche per alcuni giorni, la circolazione è difficile e pericolosa e lo stato di emergenza può durare per un periodo indefinito a seconda dei danni subiti dal territorio interessato dall’episodio meteorologico. Insomma, queste e tante altre misure (per esempio il coprifuoco per prevenire crimini predatori) sono fondamentali per l’incolumità della popolazione”.

“Dico queste cose non per fare allarmismo – aggiunge – ma per sviluppare un senso di consapevolezza. Quanto accaduto negli ultimi giorni, i danni che si sono visti sono solo l’effetto della parte più esterna dell’uragano, sufficiente per mandare in tilt il territorio. Solamente perché a un certo punto Apollo ha cambiato traiettoria, tornando indietro miracolosamente, non ha colpito la Sicilia con tutta la sua potenza. Se fosse entrato sulla terraferma da Ragusa, Siracusa o Catania, queste aree sarebbero state devastate dalla sua potenza e, lo voglio ricordare, parliamo di un uragano di categoria 1 che non si è rafforzato perché la temperatura del mare è piuttosto bassa in questo periodo dell’anno. È davvero importante – conclude l’esponente del PD – che il Governo regionale prenda coscienza del fatto che il Sud-Est di Sicilia sarà sempre più vittima di queste condizioni climatiche e bisogna cominciare a programmare direttive specifiche per affrontarle ed evitare disastri”.

Tags: Dipasqualemedicane

Redazione

Next Post
A Ragusa il Coviddi c’è

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 30 ottobre

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

2 Luglio 2025
Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

2 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica