• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Una vita per la medicina: il dottor Raffaele Schembari nuovo direttore di medicina interna all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

by Irene Savasta
30 Dicembre 2021
in Attualità
Una vita per la medicina: il dottor Raffaele Schembari nuovo direttore di medicina interna all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Il dottor Raffaele Schembari, 63 anni, ragusano, è il nuovo direttore della Struttura complessa di medicina interna dell’Ospedale Giovanni Paolo II, nominato dal Direttore Generale dell’Asp, a seguito della selezione pubblica dove ha riportato il maggior punteggio.
Una vita per la medicina: “La medicina è nei miei globuli rossi”, ci spiega il dottor Schembari, che ha vissuto nell’ambiente medico fin da bambino, visto che anche il papà era medico.


“Sono contento di questa nomina perché posso essere utile alla mia città in un momento di crisi. E’ una responsabilità importante che accetto con grande onore”, ci spiega.
Il dottor Schembari è, tra le altre cose, un medico noto e apprezzatissimo in ambito nazionale, è specialista in geriatria e gerontologia e angiologia medica. Esperto in diabetologia e tecnologia applicata al diabete, è referente presso l’assessorato regionale alla Salute sul tema della “Farmaceutica”.
Nello studio sui microinfusori diabetici, il medico ragusano è stato tra i primi professionisti ad avere impiantato i microsensori sottopelle per il monitoraggio continuo della glicemia, progettati per la rilevazione continua dei valori di glucosio nel sangue fino a 180 giorni.


Nel suo impegno nello studio del diabete, è anche consigliere nazionale della Simdo ( società italiana metabolismo diabete obesità) e componente della Commissione nazionale di studio sul Diabete 3. Ha diretto, su incarico del Direttore Generale dell’Asp, il reparto di Unità operativa complessa di Medicina interna del Giovanni Paolo II, dal novembre del 2020. E’ autore di centinaio di scritti scientifici sui temi della diabetologia Il suo incarico, avrà durata quinquennale.


E proprio sul diabete, una malattia che il dottor Schembari non esita a definire “pandemia”, ci spiega: “I numeri dell’OMS e le previsioni per il 2040 parlano di percentuali raddoppiate rispetto ad oggi, soprattutto in Italia e particolarmente in Sicilia. Si è scoperto, infatti, che il diabete si interconnette con i problemi vascolari e nefrologici. Nello specifico, le patologie cario-nefro-metaboliche sono collegate fra di loro. Per fare un esempio, quasi tutti i soggetti dializzati hanno il diabete”.


Ma come si può fermare questa “pandemia”? Il dottor Schembari ha fiducia nelle ultime scoperte scientifiche e in campo farmacologico: “Sono stati fatti importanti passi avanti grazie ai nuovi farmaci per la cura dei pazienti con malattia diabetica, infatti questi farmaci sono attenzionati anche dai cardiologi e dai nefrologi. Ma non è tutto. Dal punto di vista tecnologico, infatti, le microinfusioni, ovvero delle piccole pompe che iniettano insulina sottocute, e le CGM, ovvero i controlli continui della glicemia, ci fanno sperare di essere molto vicini alla creazione del pancreas artificiale”. A questo proposito, infatti, è bene ricordare che il dottor Schembari è anche l’unico a coordinare le microinfusioni all’Asp di Ragusa. Una terapia modernizzata unita alla tecnologia che serve a curare meglio le persone affette da questa malattia.


Il dottor Schembari, infatti, aggiunge: “Mentre prima l’indirizzo di ogni diabetologo era quello del Treat to target, dal 2019 è il Treat to benefit, cioè garantire una migliore qualità di vita al paziente. Nel 2022 ci orienteremo verso il Treat to prevent, cioè la prevenzione di queste patologie”.
E quando si parla di prevenzione parliamo ovviamente di stili di vita. Infine, abbiamo chiesto al dottor Schembari un commento circa gli ultimi studi scientifici riguardanti la correlazione fra malati di diabete e covid: “Alcuni dati in Sicilia ci confermano questo dato e inoltre gli under 19 che hanno avuto la malattia da covid, rischiano di sviluppare il diabete di tipo 1 ma in modo particolare che ha ripercussioni sulla cosiddetta sindrome da long-covid, oltre ad altre forme di problemi neurologici”.

Tags: Giovanni Paolo IImedicina internaospedaleprimarioraffaele schembariRagusa
Previous Post

Pulivano un’autocisterna ma restano storditi dai vapori del gasolio: salvati due operai sulla Vittoria-Acate

Next Post

Covid: nessun decesso in provincia, positivi ancora in aumento. I dati del 29 dicembre

Irene Savasta

Related Posts

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Next Post
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso in provincia, positivi ancora in aumento. I dati del 29 dicembre

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

1 ora ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

3 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

6 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In